Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 22
  1. #11
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Temporale mio quanto mi costi...

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo Bassini Visualizza Messaggio
    Sì infatti.
    Degli autentici geni.
    Sono 3 anni che piove più o meno come in Mauritania e questi mettono una tassa sullo smaltimento delle acque piovane (servizio peraltro già incluso nelle tasse correnti, ma facciamo finta di nulla ............).
    Han speso più a pensarla di quello che ricaveranno ......
    ...e fu così che si creò il monsone ravennate, e mai un detto sarà più adatto di "piove, COMUNE ladro!"
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  2. #12
    Vento moderato
    Data Registrazione
    24/09/02
    Località
    Delebio (SO)
    Età
    60
    Messaggi
    1,083
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Temporale mio quanto mi costi...

    Citazione Originariamente Scritto da Fondovalle Visualizza Messaggio
    Eh immagino...






    Speriamo non la mettano in Val Gerola
    Per ora la provincia di Sondrio non ha ancora aderito all'ATO ma è questione di pochi mesi, i comuni stanno in questi mesi approvando le convenzioni. Di certo le tariffe di distribuzione e depurazione delle acque reflue verranno triplicate. Sarà una cosa a mio modo di vedere pazzesca: ora un comune è proprietario delle sue reti acquedottistiche e fognarie e fissa le tariffe ai cittadini. Con l'avvento dell'ATO (Ambito Territoriale Ottimale) in Provincia di Sondrio subentrerà ai comuni, tramite un appalto, una impresa privata o a partecipazione pubblica che fisserà le tariffe ai cittadini e sarà proprietaria delle reti. Deroghe sono previste per i comuni sotto i 1000 abitanti.
    E' un tema scottante che sta passando quasi inosservato e gli effetti si potranno vedere e sentire nel portafoglio dei cittadini della provincia tra uno o due anni.


    Osservatorio meteo "sperimentale" di Delebio(SO)
    LocalitÃ* "Polverera" quota 217m/slm

  3. #13
    Vento moderato
    Data Registrazione
    24/09/02
    Località
    Delebio (SO)
    Età
    60
    Messaggi
    1,083
    Menzionato
    0 Post(s)

    sereno Re: Temporale mio quanto mi costi...

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    avete voluto l'abolizione ICI (io no)? Ne siete stati contenti ? (io no)
    e adesso beccatevi le tasse comunali strane... adesso i temporali...
    poi chissà che altro verrà.

    C.
    Non è legata all'abolizione dell'ICI la legge base che regola l'istituzione dell'ATO "legge Galli" è dal 1994 che esiste e dopo varie resistenze, tentativi di referendum per abrogarla si è arrivati "ad oremus" almeno qui in Provincia di sondrio proprio quest'anno. Comunque sia è un carrozzone assurdo almeno per i comuni dai 1000 abitanti in su

    Osservatorio meteo "sperimentale" di Delebio(SO)
    LocalitÃ* "Polverera" quota 217m/slm

  4. #14
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Temporale mio quanto mi costi...

    Citazione Originariamente Scritto da ibios Visualizza Messaggio
    Con l'avvento dell'ATO (Ambito Territoriale Ottimale) in Provincia di Sondrio subentrerà ai comuni, tramite un appalto, una impresa privata o a partecipazione pubblica che fisserà le tariffe ai cittadini e sarà proprietaria delle reti. Deroghe sono previste per i comuni sotto i 1000 abitanti.
    E' un tema scottante che sta passando quasi inosservato e gli effetti si potranno vedere e sentire nel portafoglio dei cittadini della provincia tra uno o due anni.
    Cioè, fammi capire bene, si passa da un monopolio pubblico ad un potenziale monopolio privato?
    Un'idea geniale.
    Vedo che anni di storia di privatizzazioni fatte alla caxxo non hanno insegnato proprio nulla.
    Avanti così.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  5. #15
    Vento moderato
    Data Registrazione
    24/09/02
    Località
    Delebio (SO)
    Età
    60
    Messaggi
    1,083
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Temporale mio quanto mi costi...

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo Bassini Visualizza Messaggio
    Cioè, fammi capire bene, si passa da un monopolio pubblico ad un potenziale monopolio privato?
    Un'idea geniale.
    Vedo che anni di storia di privatizzazioni fatte alla caxxo non hanno insegnato proprio nulla.
    Avanti così.
    Esatto.
    Pensa che un comune che ha investito (soldi pubblici) per tenere in ordine un acquedotto o una fognatura, ora che tutto va in un unico calderone, dovrà contribuire a pagare mutui e ammortamenti a comuni che se ne sono beatamente fregati. Poi non si può paragonare o ottimizzare la distribuzione e depurazione dell'acqua tra un paese di 1001 abitanti con una cittadina di 25/30000 abitanti che ottimizzazione farai delle tariffe se non verso l'alto

    Osservatorio meteo "sperimentale" di Delebio(SO)
    LocalitÃ* "Polverera" quota 217m/slm

  6. #16
    ValgerolaWK
    Ospite

    Predefinito Re: Temporale mio quanto mi costi...

    Citazione Originariamente Scritto da ibios Visualizza Messaggio
    Per ora la provincia di Sondrio non ha ancora aderito all'ATO ma è questione di pochi mesi, i comuni stanno in questi mesi approvando le convenzioni. Di certo le tariffe di distribuzione e depurazione delle acque reflue verranno triplicate. Sarà una cosa a mio modo di vedere pazzesca: ora un comune è proprietario delle sue reti acquedottistiche e fognarie e fissa le tariffe ai cittadini. Con l'avvento dell'ATO (Ambito Territoriale Ottimale) in Provincia di Sondrio subentrerà ai comuni, tramite un appalto, una impresa privata o a partecipazione pubblica che fisserà le tariffe ai cittadini e sarà proprietaria delle reti. Deroghe sono previste per i comuni sotto i 1000 abitanti.
    E' un tema scottante che sta passando quasi inosservato e gli effetti si potranno vedere e sentire nel portafoglio dei cittadini della provincia tra uno o due anni.


    Rasura è all'avanguardia visto che son anni che ha già dato ad un'impresa privata il controllo delle acque, per questa "meravigliosa" iniziativa l'ultima amministrazione è caduta....ma ormai il danno era fatto, adesso ne avremo per 25 anni.

  7. #17
    ValgerolaWK
    Ospite

    Predefinito Re: Temporale mio quanto mi costi...

    Citazione Originariamente Scritto da Fondovalle Visualizza Messaggio
    Rasura è all'avanguardia visto che son anni che ha già dato ad un'impresa privata il controllo delle acque, per questa "meravigliosa" iniziativa l'ultima amministrazione è caduta....ma ormai il danno era fatto, adesso ne avremo per 25 anni.
    Anzi a Rasura è anche peggio, la rete è rimasta al comune così se c'è un guasto o da fare delle modifiche i soldi ce li deve mettere il comune, però tutti i proventi della distribuzione e per lo smaltimento delle acque reflue vanno a questa azienda!!!....ma si può fare una cavolata del genere

  8. #18
    Banned L'avatar di Thor
    Data Registrazione
    03/03/03
    Località
    Padania
    Età
    43
    Messaggi
    11,967
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Temporale mio quanto mi costi...

    Tassare i temporali andrebbe benissimo.
    Tanto per 2 temporali all'anno capirai

  9. #19
    Vento moderato
    Data Registrazione
    04/04/06
    Località
    f
    Età
    56
    Messaggi
    1,395
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Temporale mio quanto mi costi...

    Comunque, tratto da www.ravennanotizie.it

    La Regione e la tassa sulla pioggia: "Polemica inutile, si paga in tutto il Paese" lunedì 29 settembre 2008

    Nessuna nuova «tassa sulla pioggia» dalla Regione Emilia-Romagna. Il trattamento
    delle acque piovane infatti è un obbligo in tutto il Paese, ribadito dalle più recenti leggi dello Stato. E lo si paga - nella maggior parte dei casi - proprio attraverso la bolletta dell'acqua.
    Solo che non sempre lo si sa. È questa la risposta dell'assessore all'ambiente della Regione Emilia Romagna, Lino Zanichelli, alle polemiche circa il presunto balzello detto appunto «tassa sulla pioggia», applicato dal comune di Ravenna.
    «In tutti i casi - e sono in Italia la maggior parte - in cui il sistema fognario prevede un unico collettore di raccolta per le acque nere e le acque bianche - spiega Zanichelli - è evidente che il cittadino pagherà in tariffa i costi relativi alla depurazione di entrambe. Fatto questo, peraltro, non sbagliato perchè anche le acque piovane - contrariamente a quello che si può pensare - sono contaminate dalle sostanze inquinanti presenti sul manto stradale e dunque richiedono un trattamento adeguato prima di arrivare al mare».
    La Regione Emilia-Romagna che, unica in Italia, si è dotata nel 2008 di un nuovo sistema tariffario che premia il risparmio e la tutela dell'ambiente secondo il principio «chi meno inquina meno paga» - spiega ancora l'assessore Zanichelli - non ha fatto altro che estendere questo meccanismo anche a quei territori vicino alla costa - come è appunto la provincia di Ravenna - in cui esiste una rete fognaria separata per le acque bianche e
    per le acque nere.
    Se fino a ieri in queste realtà il costo per lo smaltimento delle acque piovane era pagato attraverso le tasse e quello per lo smaltimento delle acque fognarie con la bolletta dell'acqua, da oggi - continua l'assessore - entrambi si pagano attraverso quest'ultima. Per evidenti ragioni di uniformità con il resto del territorio regionale, ma anche per migliorare il servizio e renderlo più efficiente. Nessuno svantaggio dunque per i cittadini ravennati - luoghi da cui è partita la polemica - e tantomeno nessuna tassa aggiuntiva.

    Anzi - conclude la Regione - la possibilità di usufruire, anche per la parte che riguarda le acque piovane , dei vantaggi economici del nuovo sistema tariffario che favorisce le famiglie numerose e premia chi consuma meno acqua.
    Miao

  10. #20
    Vento fresco L'avatar di gabriele*80*
    Data Registrazione
    31/03/04
    Località
    Prato, Italy
    Età
    44
    Messaggi
    2,390
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Temporale mio quanto mi costi...

    cose da matti adesso la tassa della pioggia.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •