Anche secondo me.
Io lo dico proprio osservando le cose da studente.
Quando ci sono le assemblee di istituto la scuola è deserta però quando si tratta di fare occupazione quelli che evadon le assemblee ci sono sempre.
Insomma...contrario alle occupazioni mentre alle autogestioni non son per niente contrario.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Devo smentire categoricamente tanto pessimismo riguardo agli studenti di oggi.
Dopo tre giorni di autogestione, i ragazzi del liceo scientifico Copernico (fra cui Marco, mio figlio), inizieranno ufficialmente l'occupazione da lunedì.
Ebbene, prima di arrivare ad una simile decisione, a parte la votazione dell'assemblea che mi sembra il minimo, i più grandi hanno sottoposto l'intera scuola a vere e proprie interrogazioni per sondare quanto effettivamente conoscessero la riforma Gelmini.
- La decisione di far "salire" la protesta è giunta solo dopo il buon riscontro di questi test..
L'occupazione non precluderà l'attività scolastica
- Lunedì gli insegnanti saranno regolarmente in classe e gli studenti pure, se lo vorranno, senza nessuna costrizione. L'occupazione vera e propria inizierà nel pomeriggio e si protrarrà durante la notte, ma solo per gli studenti maggiorenni.
- Questa decisione è giunta anche in seguito alla decisione della preside (sacrosanta) di togliere dalle gite ogni giorno di autogestione ed eventuale occupazione.
- Un comitato vigilerà sulla buona condotta dei compagni, ad iniziare da giri di spinelli (rigorosamente vietati come il fumo, almeno all'interno della scuola), eventuali grafomani di muri ecc e soprattutto che nessuno faccia forca, visto che ogni mattina verrà effettuato regolare appello, prima dagli insegnanti, poi dai capi dell'occupazione stessa.
![]()
Segnalibri