Io credo sinceramente che l'ultima volta che mi son passato la lametta era il 2010 o giù di lì
Da lì in avanti solo forbici e al massimo macchinetta
Sono barbun!
Lou soulei nais per tuchi
Non è da tanto che mi devo porre questo quesito. Una rasatura settimanale per ora è sufficiente.
Io senza, perché già di mio ho sempre avuto la tendenza a dimostrare meno anni di quelli effettivi, con l’effetto combinato dell’altezza pure.
Di per se lo vedo come un vantaggio.
Mah... non è per queste cose che si deve rimanere sconcertati, nella media italiana rientri nella stessa varianza di uno alto 1.90 m...
Anch’io sono rimasto un po’ sotto il 1.70 m (con scarponi adeguati ci arrivo comodamente), ma visivamente qualche cm non si nota nemmeno.
tutti no, ma la media si è alzata tantissimo.
oltre ai dati, lo vedo in 30 anni di pallacanestro oramaie da allenatore da 10 anni è sempre più lampante, mentre negli anni 90 uno oltre ai 190cm era raro averlo in squadra negli U18 per esempio, adesso è la norma.
io li alleno e sono spesso il più basso o tra i 2/3 più bassi al massimissimo
ma ripeto, è piuttosto evidente la crescita, basti vedere la disparità sempre più frequente genitori-figli. io sono 176cm, mio papà 163mia mamma 160
proprio a livello generazionale, quelli nati negli anni 50/60 sono sensibilmente più bassi dei 90/2000.
Si vis pacem, para bellum.
Sei come mio fratello (non per l'altezza, lui arriva a 1,80), ha una leggera peluria sul viso, ma non una barba vera e propria.
Io la barba l'ho vista svilupparsi gradualmente, solo ora a 26 anni posso dire sia uniforme anche se non densissima, ma nemmeno poco. Mi sembra che la barba continui ad infoltirsi fino a 30 anni.
Angolo di storia della statistica, che visto che siamo appassionati di meteorologia si addice per bene.
Tutti conosciamo cosa siano la correlazione (rapporto di analogia tra due variabili) e la regressione (rapporto di causalità tra due variabili). Sono la base dello studio degli indici teleconnettivi.
Ebbene, il termine regressione è stato coniato proprio studiando l'altezza umana!
Il termine "regressione" venne coniato nel diciannovesimo secolo per descrivere un fenomeno biologico, ovvero che la progenie di individui eccezionali tende in genere ad essere meno eccezionale dei propri genitori e più simile ai loro avi più distanti. Francis Galton, un cugino di Charles Darwin, studiò questo fenomeno e applicò il termine vagamente fuorviante di "regressione verso il centro/regressione verso la media". Per Galton, la regressione aveva solo questo significato biologico, ma il suo lavoro[7] venne in seguito esteso da Udny Yule e Karl Pearson in un contesto statistico più generale.[8] Oggi il termine "regressione" è spesso sinonimo di "curva intercetta dei minimi quadrati".
https://it.wikipedia.org/wiki/Analis...ssione_lineare
Segnalibri