Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 18 di 18

Discussione: kW e Cv

  1. #11
    Bava di vento L'avatar di Luca D'inverno
    Data Registrazione
    22/11/04
    Località
    Parma, provincia
    Età
    53
    Messaggi
    193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: kW e Cv

    Nel mio lavoro uso dimensionare motori (elettrici) in kW... nel ns ambiente se si sente qualcuno parlare di 'cavalli', capiamo da subito che o è un principiante o non è avvezzo ai calcoli di dimensionamento.
    Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!

  2. #12
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    37
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: kW e Cv

    Cavalli ovviamente!

  3. #13
    Vento forte L'avatar di Ilio
    Data Registrazione
    22/11/06
    Località
    Frosinone FR
    Età
    38
    Messaggi
    3,784
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: kW e Cv

    Citazione Originariamente Scritto da Sverigo84 Visualizza Messaggio
    100kw equivalgono a 136CV
    quindi 85KW quanti CV sono?
    "I romanisti non servono a ricordarci che esistono, lo sappiamo già.....servono a ricordarci che non bisogna essere come loro!" [Roberto Benigni] https://www.youtube.com/watch?v=qZFE...embedded#at=25

  4. #14
    Staff MeteoNetwork Lazio L'avatar di alessandro85
    Data Registrazione
    19/12/06
    Località
    Guidonia (RM)
    Età
    39
    Messaggi
    900
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: kW e Cv

    Citazione Originariamente Scritto da Ilio Visualizza Messaggio
    quindi 85KW quanti CV sono?
    115 Cv,

    1 KW = 1.359 CV
    Stazione: La Crosse WS1600 - Guidonia (RM) 105 m s.l.m.

    always looking at the sky...


    "Secondo me questi soldi li danno alla testa s'è qualcuno li vince" - Gabriele*80*

  5. #15
    Vento fresco L'avatar di nucleo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Milano, Italy
    Età
    50
    Messaggi
    2,425
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: kW e Cv

    Citazione Originariamente Scritto da Ilio Visualizza Messaggio
    quindi 85KW quanti CV sono?
    Circa 114.
    "Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all'odio e al terrore." C. Chaplin


    Always looking at the sky...








  6. #16
    Vento forte L'avatar di Ilio
    Data Registrazione
    22/11/06
    Località
    Frosinone FR
    Età
    38
    Messaggi
    3,784
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: kW e Cv

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro85 Visualizza Messaggio
    115 Cv,

    1 KW = 1.359 CV
    grazie a entrambi, proprio oggi mi serviva saperlo
    "I romanisti non servono a ricordarci che esistono, lo sappiamo già.....servono a ricordarci che non bisogna essere come loro!" [Roberto Benigni] https://www.youtube.com/watch?v=qZFE...embedded#at=25

  7. #17
    Vento fresco L'avatar di nucleo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Milano, Italy
    Età
    50
    Messaggi
    2,425
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: kW e Cv

    Citazione Originariamente Scritto da Luca D'inverno Visualizza Messaggio
    Nel mio lavoro uso dimensionare motori (elettrici) in kW... nel ns ambiente se si sente qualcuno parlare di 'cavalli', capiamo da subito che o è un principiante o non è avvezzo ai calcoli di dimensionamento.
    Molti anni fa sentii questa affermazione: i motori elettrici hanno la curva di coppia piatta, ma mi pare di aver capito che non si può generalizzare... quindi come funziona la cosa? Per i motori in CC e CA? Sincrono e asincrono? Grazie.
    "Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all'odio e al terrore." C. Chaplin


    Always looking at the sky...








  8. #18
    Bava di vento L'avatar di Luca D'inverno
    Data Registrazione
    22/11/04
    Località
    Parma, provincia
    Età
    53
    Messaggi
    193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: kW e Cv

    Citazione Originariamente Scritto da nucleo Visualizza Messaggio
    Molti anni fa sentii questa affermazione: i motori elettrici hanno la curva di coppia piatta, ma mi pare di aver capito che non si può generalizzare... quindi come funziona la cosa? Per i motori in CC e CA? Sincrono e asincrono? Grazie.
    Dipende.
    Oggi i motori elettrici hanno subito una evoluzione non da poco, quindi parlare di 'motore elettrico' è come dire 'motore a scoppio'.

    Curva di coppia piatta.. si è vero, per certi tipi di motore.
    Per me, che mi confronto ogni giorno con g (accelerazione di gravità, 9,81 m/s²), il fatto di avere coppia in prossimità di 0 Hz (0 giri) è importantissimo.
    Sopratutto per ottenere velovità basse di posizionamento, quindi miglior precisione di arresto nei sistemi automatici.

    Fino a qualche anno fa lo si otteneva con degli escamotage, ad esempio iniettando corrente a basse frequenze, quindi magnetizzando il rotore.
    Oppure un'altra tecnica era ed è quella di pilotare i motori asincroni tradizionali fino a 87 Hz, collegandoli a triangolo anzichè a stella.
    In questo modo non si ha il calo di coppia tipico oltre i 50 Hz e si ottengono basse velocità al 37% in più di frequenza, quindi con una coppia maggiore.
    Richiede un pò di esperienza e due buoni attributi nel calcolo di coppie e correnti.

    Poi sono arrivati i motori brushless, che di fatto sono dei muscoli.
    Ma nel mio settore di applicazione i motori brushless non sono per nulla indicati, in quanto hanno delle inerzie molto basse e diventanto troppo nervosi nella gestione di grandi carichi.
    Oggi il problema è risolvibile con i Torque Motors, altrimenti detti Motori Coppia o anche asincroni vettoriali.
    Li abbiamo impiegati in un paio di occasioni e devo dire che sono notevoli.
    Vale la pena usarli quando il gap fra velocità minima e velocità massima è veramente alto.
    Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •