Pagina 107 di 250 PrimaPrima ... 75797105106107108109117157207 ... UltimaUltima
Risultati da 1,061 a 1,070 di 2498
  1. #1061
    mattecapu
    Ospite

    Predefinito Re: Student-casting 2008/09: qua tutti i vostri voti,gioie,dolori e quant'altro da studenti.

    Citazione Originariamente Scritto da Nubifragio Visualizza Messaggio
    Le prime 3 ore domani son dedicate all'alimentazione, cosa molto importante rispetto a latino e inglese, in quelle ore io chiramente caz... parteciperò alla lezione sull'alimentazione

    Ma non è possibile..
    E' davvero assurdo.. Ogni giorno ne hai una e fai si e no 2 ore di lezione..

  2. #1062
    Brezza tesa L'avatar di pol81
    Data Registrazione
    06/09/08
    Località
    Gorgonzola (16 km E-
    Messaggi
    676
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Student-casting 2008/09: qua tutti i vostri voti,gioie,dolori e quant'altro da studenti.

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Situazione terrificante..
    30 gennaio: microeconomia (scritto)
    05 febbraio: marketing
    06 febbraio: microeconomia (orale)
    16 febbraio: economia industriale (solo se ho passato microeconomia)
    23 febbraio: diritto commerciale (scritto e orale)
    25 febbraio: microeconomia eventuale

    CASPITA!!

    in bocca al lupo per microeconomia!! E non dire "tanto non la passo".. almeno credici!!!

  3. #1063
    Vento fresco L'avatar di Nubifragio
    Data Registrazione
    07/09/08
    Località
    Basiano (MI)
    Età
    30
    Messaggi
    2,461
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Student-casting 2008/09: qua tutti i vostri voti,gioie,dolori e quant'altro da studenti.

    Citazione Originariamente Scritto da mattecapu Visualizza Messaggio

    Ma non è possibile..
    E' davvero assurdo.. Ogni giorno ne hai una e fai si e no 2 ore di lezione..
    Noi abbiamo i nostri limiti

  4. #1064
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Student-casting 2008/09: qua tutti i vostri voti,gioie,dolori e quant'altro da studenti.

    Citazione Originariamente Scritto da pol81 Visualizza Messaggio
    CASPITA!!
    in bocca al lupo per microeconomia!! E non dire "tanto non la passo".. almeno credici!!!
    Dico così perchè ahimè conosco la materia e i miei limiti..ho già provato a darla 2 volte,ma niente da fare..
    Lou soulei nais per tuchi

  5. #1065
    mattecapu
    Ospite

    Predefinito Re: Student-casting 2008/09: qua tutti i vostri voti,gioie,dolori e quant'altro da studenti.

    Citazione Originariamente Scritto da Nubifragio Visualizza Messaggio
    Noi abbiamo i nostri limiti



    Oggi altra giornata tranquilla..
    Domani finisce il quadrimestre!!

    Anche domani assolutamente tranquilla la giornata..
    Finiscono di interrogare gli ultimi rimasti e per il rest nulla di nuovo..
    La prossima settimana sara iper tranquilla, ci sono gli scrutigni,non si va avanti, non interrogono..
    Poi da quella dopo si ricomincia per bene , mi faro interrogare di parecchie materie cosi mi tolgo di emzzo il primo giro con buoni voti.

  6. #1066
    Vento fresco L'avatar di icekarl
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Erba (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    2,743
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Student-casting 2008/09: qua tutti i vostri voti,gioie,dolori e quant'altro da studenti.

    Citazione Originariamente Scritto da pol81 Visualizza Messaggio
    another English lesson missed..
    ..che abominio!
    oggi io e la collega di Inglese abbiamo fatto una interrogazione incrociata sul Romanticismo (caratteri generali + analisi e commento alla "Ode to the west wind" di Shelley)...esperimento miseramente naufragato: 4 in inglese e 5 in italiano
    Tu proverai sì come sa di sale
    lo pane altrui, e come è duro calle
    lo scendere e 'l salir per l'altrui scale. [I]
    [/I][I]Dante, Paradiso XVII, 58-60.[/I]

  7. #1067
    Vento fresco L'avatar di icekarl
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Erba (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    2,743
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Student-casting 2008/09: qua tutti i vostri voti,gioie,dolori e quant'altro da studenti.

    Citazione Originariamente Scritto da Edo1990 Visualizza Messaggio
    no no ma non intendevo dire che tu intendessi dire che io sono un secchione (sembrano quelle frasi ma io so che tu sai che lui sa qualcosa ma non me lo vuole dire)
    Hai qualche prof ingegnere???Io non concordo su quelle cose tipo:il voto massimo che posso dare è 9,oppure la soglia del 6 che si alza e si abbassa come un gpt...purtroppo molti prof fanno discorsi simili,io ne ho avuto fortunatamente solo uno,ma le ho fatto subito capire che non ero d'accordo...se uno fa tutto giusto perchè devi dargli 9???se la scala è da 1 a 10 non vedo perchè uno debba troncarla al 9...tipo una volta mi è stato detto:ti metto 8 perchè ai miei tempi più di otto non si dava...ma che razza di discorso è???su questo mi piacerebbe sentire il prare dei prof tipo Icekarl,Pol ecc che mi sembrano decisamente persone intelligenti!!!
    scusa il ritardo nella risposta!
    Mah guarda non è così scientifico e generalizzato il discorso, secondo me. Anzitutto dipende dalla materia; prendiamo italiano. Per quanto riguarda lo scritto, la valutazione non è mai pienamente oggettiva (anche se cerco di spiegare ai miei ragazzi quali sono i miei metodi di valutazione e a cosa do più o meno peso); io tendo a non salire sopra l'8 e mezzo, massimo 9 in un tema (il che, sinceramente, non mi è mai capitato); perchè in un elaborato scritto c'è sempre margine di miglioramento, non tanto nella forma che a quel punto deve essere perfetta (perfetta = nessun errore!), quanto piuttosto nel contenuto e soprattutto nella brillantezza, nell'originalità. Dico sempre agli studenti che un tema di successo è tale quando a detta di tutti quel tema è personale, può essere solo di X. Al contrario mi dà fastidio la banalità.
    Per uno scritto quindi, la mia forchetta va da 3 (elaborato completamente fuori tema, o illogico/incoerente, unitamente a forma disastrosa) a 9 (elaborato praticamente perfetto, sia nel contenuto che nella forma, con brillantezza, personalità ed originalità). Un tema in bianco, che non mi è mai capitato, sarebbe un 2.
    Riguardo all'orale invece (o alle verifiche scritte di teoria), certamente va considerata tutta la scala, da 0 a 10. Ma se un 10 ci sta tutto a fronte di un compito perfetto (e perfetto vuol dire perfetto! anche nella forma!), io, come Pol, evito di scendere sotto il 2. Diversamente, è solo cattiveria ed umiliazione.

    Riguardo alla soglia del 6, anche in questo caso bisogna capirsi: cosa vuol dire 6? Vuol dire raggiungere gli obiettivi minimi che il professore ti ha posto. Caso a parte i recuperi dei debiti: abbiamo lungamente discusso in sede di collegio docenti su questo, negli ultimi anni. La conclusione, raggiunta dalla maggior parte di noi, è che in un recupero non ti darò più di 6, in quanto cambiano le richieste e gli obiettivi. Se il massimo che ti chiedo sono gli obiettivi minimi, allora il massimo che potrai darmi è 6.
    Voi siete d'accordo? (io si )

    Ciao!
    Tu proverai sì come sa di sale
    lo pane altrui, e come è duro calle
    lo scendere e 'l salir per l'altrui scale. [I]
    [/I][I]Dante, Paradiso XVII, 58-60.[/I]

  8. #1068
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Student-casting 2008/09: qua tutti i vostri voti,gioie,dolori e quant'altro da studenti.

    Citazione Originariamente Scritto da pol81 Visualizza Messaggio
    Eccomi!!! Guarda.. credo sia giusto, se in un compito in classe (i miei sono quasi sempre SOLO traduzioni di frasi o brani) non cui sono errori, dare il 10. Certo, non basta che la grammatica sia giusta, ci dev'essere anche una scelta lessicale molto buona. Il tutto sta nel non pretendere una traduzione da madrelingua in una terza superiore per mettere un 10: bisogna "valutare la perfezione" relativamente al livello che ci si aspetta da uno studente (in questo caso di terza). Personalmente, ho messo un 9.5 ultimamente (causa due scelte lessicali non troppo felici, seppur non sbagliate). Il voto 1 non lo dò: arrivo al 2, l'1 può suscitare nello studente solo due reazioni: a. si sente un cretino e non studia più perchè "tanto è irrecuperabile" (non vero ma il pensiero è questo); b. si vanta del suo voto così poco comune, ne fa quasi un trofeo tirandosela perchè il suo voto consiste in "una misera stanghetta" e non studia più per lo stesso motivo di a. condito da non poca strafottenza.
    Per quanto riguarda il livello della sufficienza, invece, non facendo compiti a scelta multipla o comunque valutabili in modo scientifico come potrebbe essere invece un problema di matematica, penso che il livello di sufficienza per la mia materia debba NECESSARIAMENTE essere piuttosto "alto": nel mondo del lavoro non interessa a nessuno se sai dire che ieri sera sei andato al cinema o se il tempo è bello o brutto. Insomma, parlando della mia materia, l'inglese deve essere conosciuto bene e non ci si può accontentare di saper inserire in un branetto il simple past o il present perfect, il MUST o il HAVE TO, oppure di sapere a memoria i verbi irregolari: quelli sono esercizi da fare, per carità, ma non servono a nulla se non vengono messi in pratica in una conversazione o in uno scritto che non sia lungo una riga. Tradurre, tradurre, comporre frasi, brani, imparando modi diversi per esprimere lo stesso concetto.
    Concludendo, il mio livello di sufficienza è: data una frase da tradurre (o un brano), sei riuscito a far passare il concetto in un inglese abbastanza corretto e con scelte lessicali felici? Se il concetto non è passato, il 6 non può esserci:comunicazione fallita. Se il concetto è passato con un po' di errori (anche uno grave) che però non inficiano la comprensione generale del testo, allora è un 6. Poi è ovvio: se ho dato una lista di vocaboli da studiare e QUELLI mancano, allora è "automaticamente" insufficiente: mi dispiace ma la conoscenza dei vocaboli è SOLO questione di studio.
    Per qunto riguarda la letteratura i parametri sono un po' diversi: negli scritti conoscenza della storia, cultura e letteratura inglese studiata E correttezza grammaticale, nell'orale idem PIù una fluency accettabile. Mi capita spesso di dare 6 in un orale con una buona conoscenza della letteratura e una fluency non soddisfacente perché è giusto premiare lo studio anche in chi (diciamolo così) in inglese non è una cima.
    Alla fine dell'anno bisogna esaminare bene il caso singolo e vedere se è migliorato dall'inizio dell'anno, insomma se la parabola dei voti è ascendente o discendente, o non è una parabola bensì una linea, oppure è una sinusoide (cosa che un po' me le fa girare).
    Una cosa è certa e la ripeto: il livello d'inglese richiesto E RAGGIUNTO deve essere necessariamente alto.
    Capite però che inserire tutto in un unico post è un po' complicato..
    Citazione Originariamente Scritto da icekarl Visualizza Messaggio
    scusa il ritardo nella risposta!
    Mah guarda non è così scientifico e generalizzato il discorso, secondo me. Anzitutto dipende dalla materia; prendiamo italiano. Per quanto riguarda lo scritto, la valutazione non è mai pienamente oggettiva (anche se cerco di spiegare ai miei ragazzi quali sono i miei metodi di valutazione e a cosa do più o meno peso); io tendo a non salire sopra l'8 e mezzo, massimo 9 in un tema (il che, sinceramente, non mi è mai capitato); perchè in un elaborato scritto c'è sempre margine di miglioramento, non tanto nella forma che a quel punto deve essere perfetta (perfetta = nessun errore!), quanto piuttosto nel contenuto e soprattutto nella brillantezza, nell'originalità. Dico sempre agli studenti che un tema di successo è tale quando a detta di tutti quel tema è personale, può essere solo di X. Al contrario mi dà fastidio la banalità.
    Per uno scritto quindi, la mia forchetta va da 3 (elaborato completamente fuori tema, o illogico/incoerente, unitamente a forma disastrosa) a 9 (elaborato praticamente perfetto, sia nel contenuto che nella forma, con brillantezza, personalità ed originalità). Un tema in bianco, che non mi è mai capitato, sarebbe un 2.
    Riguardo all'orale invece (o alle verifiche scritte di teoria), certamente va considerata tutta la scala, da 0 a 10. Ma se un 10 ci sta tutto a fronte di un compito perfetto (e perfetto vuol dire perfetto! anche nella forma!), io, come Pol, evito di scendere sotto il 2. Diversamente, è solo cattiveria ed umiliazione.

    Riguardo alla soglia del 6, anche in questo caso bisogna capirsi: cosa vuol dire 6? Vuol dire raggiungere gli obiettivi minimi che il professore ti ha posto. Caso a parte i recuperi dei debiti: abbiamo lungamente discusso in sede di collegio docenti su questo, negli ultimi anni. La conclusione, raggiunta dalla maggior parte di noi, è che in un recupero non ti darò più di 6, in quanto cambiano le richieste e gli obiettivi. Se il massimo che ti chiedo sono gli obiettivi minimi, allora il massimo che potrai darmi è 6.
    Voi siete d'accordo? (io si )

    Ciao!

    grazie mille per le risposte!!!capisco perfettamente i vostri punti di vista,e naturalmente concordo con voi sul fatto che il 10 rappresenta la perfezione quindi bisogna sudarselo...secondo me quello che non tutti i prof capiscono è che per esempio in un tema di un ragazzo di 2a liceo non si può pretendere di leggere cose che scriverebbe uno di 5a...cioè non ci si può aspettare che scriva come Paulo Coelho...
    Concordo assolutamente sull'inutilità dei voti sotto il 2...fortunatamente questo aspetto sembra abbastanza più condiviso.
    Grazie ancora delle risposte...oggi ultimi 2 voti del quadrimestre:8,5 di versione di Seneca...9 di filo...bene,sono soddisfatto,ora un attimo di pausa per il cervello per ricaricare le batterie!!!


    p.sol non mi hai fatto i complimenti per il voto di inglese guarda che mi offendo
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  9. #1069
    Vento fresco L'avatar di icekarl
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Erba (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    2,743
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Student-casting 2008/09: qua tutti i vostri voti,gioie,dolori e quant'altro da studenti.

    Citazione Originariamente Scritto da Edo1990 Visualizza Messaggio
    secondo me quello che non tutti i prof capiscono è che per esempio in un tema di un ragazzo di 2a liceo non si può pretendere di leggere cose che scriverebbe uno di 5a...
    certamente si, i voti devono essere proporzionati agli obiettivi, dati sia dall'età, sia dal tipo di scuola. Da uno studente di III liceo classico pretendo di molto più, in italiano, che da uno studente di un istituto professionale!



    Tu proverai sì come sa di sale
    lo pane altrui, e come è duro calle
    lo scendere e 'l salir per l'altrui scale. [I]
    [/I][I]Dante, Paradiso XVII, 58-60.[/I]

  10. #1070
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Student-casting 2008/09: qua tutti i vostri voti,gioie,dolori e quant'altro da studenti.

    Due semplici ed incazzatissime domande di fisica.

    Che cos'è la velocità angolare?

    Ma soprattutto: perchè l'accelerazione centripeta è rivolta verso il centro della circonferenza?

    Non ditemi perchè è per quella storia del metodo punta-coda dei vettori.

    Altra domanda incazzata: velocità istantanea è sinonimo di velocità periferica?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •