Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Sto vedendo (e quindi guarda caso anche ascoltando... ) i deliranti episodi di "URUSEI YATSURA", noto anche come "Lamù"... non è certo ai livelli di South Park ma le punte di genio surreale e irriverente si sprecavano!
Ci sono tonnellate di episodi in streaming youtube... immagino permessi (forse il proprietario del canale ha pagato i diritti?) altrimenti li avrebbero già tolti...
http://www.cartoons80.altervista.org...pisodi?start=2
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Estensione della passata esperienza minimalista musicale (Hans Zimmer grande estimatore della corrente) all'interno dei canoni monumentali delle musiche per e di Hollywood.
Time di Inception è un gioiello.
4 note di 2 accordi. Basta.![]()
con Fabio intendevi me?
se si, Ozzy non mi dispiace ancora oggi! anche quando era coi Black Sab. era uno dei miei preferiti insieme a slayer, metallica, etc. cmq oggi, anche di Ozzy, dopo che ascolto 2-3 canzoni, mi viene la depressione. cioè il metal è di una pesantezza tale che ti toglie la voglia di vivere![]()
mia opinione personale, ovvio
secondo me, UruseiYatsura è il cartone animato più bello, geniale, onirico, filosofico, ipnotico, sexy e divertente della storia dell'umanità. l'adattamento anime tratto dal manga, che era già da solo molto bello, è stato fatto da quel genio che si chiama Mamoru Oshii. Oshii dopo ha fatto cose da "nulla" come la regia di Ghost in the Shell, miglior film di animazione della storia del cinema, IMO.
Lamù ha una colonna sonora bellissima, scelta appunto da Oshii, che nella sua regia cura molto questo aspetto. è davvero riuscito a trasformare un bel manga satirico, in un'opera d'arte. i simpson, south park, o the family guy, fanno schiattare dal ridere forse anche di più, ma quella finezza, classe e sentimento di UY secondo me sono irraggiungibili. poi per capirlo al 100% bisogna conoscere bene anche la cultura giapponese e molte citazioni noi le perdiamo.
purtroppo Oshii curò la regia solo delle prime 129 puntate, infatti dopo il cartone scade in una parodia di se stesso. anche i primi due movie di UY sono di Oshii e sono godibili, non al livello della serie però. cmq sia io è un po' di anni che non riguardo la serie ma l'ho ri-vista tante volte, a partire da quando avevo 6 anni, ed ogni volta che la rivedevo (soprattutto guardandola in lingua originale), trovavo qualche finezza che m'era sfuggita, etc..
stiamo parlando cmq di un cartone animato di 30 anni fa, ed ovviamente ormai gli anni li sente... ma ai tempi x "il genre", fu una rivoluzione pari a quella dei beatles nella musica. i doppiatori giap erano delle vere e proprie pop-star nazionali in giappone. questa è la doppiatrice di Lum:
![]()
Segnalibri