Trance technic Marcus Schulz
...ci sono delle capre...
2013, l'ultimo dei giganti.
2013, l'anno che accosto alla dicitura ''estinto 64 milioni di anni fa'' sulla scheda di certi dinosauri, quelli che sopravvissero un altro milione di anni dopo il meteorite.
Perché 2013 fu analogo: il 2012 portò via con sè tutti i fasti degli anni 2000, il 2013 ne fu la cerimonia finale e poi svanì tutto quanto, devastazione più totale in ogni campo.
Inverni c@ccosi a profusione, politicamente corretto dappertutto, sparizione dei colori dall'abbigliamento e delle scalature dai capelli lunghi, soppressione della comicità da ogni parte, trasferimento della vita nel proprio smartphone e tante altre cose.
Tra 2013 e 2015 mi sembra(va)no trascorsi non 2 ma 22 anni.
Regalone avere avuto 20 anni nel 2012/13, ne vado fierissimo ma ne sono anche tristissimo.
Avrei tanto voluto avere qualche anno in più in quel periodo, ormai in discoteca c'è più reggaeton che EDM in certi posti.
Poi forse dipende anche da quando si è nati, pure chi è stato giovane negli anni '90 dice cose molto simili su ciò che è arrivato dopo il 2000, per fare un esempio.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Chi è stato giovane nei '90 lo dice a prescindere perché oramai è un boomer, non ammetterà mai che la musica truzza dei suoi tempi non era capace di far tremare i pavimenti (come invece faceva la musica del 2007-13)
Poi, come dici, reggaeton a manetta e ci aggiungo robaccia di stampo latino con ritmo appropriato più per stare in spiaggia a leggere Donna Moderna che in una festa a ballare.
Dal 2020 in qua noto un certo ritorno dei ritmi, per esempio mi piace molto Kungs, ma vedo che sta diventando impossibile fare ciò senza dover scopiazzare a man bassa dagli anni Ottanta.
Mi sembra che siamo talmente alla frutta che sto iniziando seriamente a mandare giù la trap quando la sento in giro o nei programmi in tv, perché non mi irrita come il reggaeton ed è qualcosa di fresco, di nuovo, targato 2020.
Non è una targa felice, ma insomma, meglio di rubarne una in giro![]()
Ehm... cosa c'entra ciò col sound?
Il beat anni '90 - cioè il patapunz patapunz dell'eurodance e più o meno anche della trance - era più rapido e leggero del tunz tunz dell'EDM anni 2007-13.
Per intenderci, se quest'ultimo lo metti sui carri di carnevale ti dà la sensazione di asfalto che si rompe sotto i piedi (provato personalmente ai carri 2010, quando mi innamorai di Poker Face anche per questo motivo), mentre con la roba anni '90 ti vien da ballare, non è assolutamente pesante.
Heavy Psych
Nebula
Titolo azzeccatissimo, il loro sound è la fusione tra psichedelia e Heavy metal
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
L'unico modo è andare in locali che non sono troppo frequentati dalla fascia di età 14-17, oppure aspettare che la musica migliori con il passare delle ore. Ma comunque nemmeno io ci vado molto spesso, massimo una volta al mese, nel 2020 e 2021 letteralmente mai.![]()
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Io non ho scritto che è la migliore, ho scritto che è quella che fa tremare i pavimenti![]()
E' la migliore per me che l'ho ballata in disco e ho conosciuto il truzzume in questa forma (cioè pesante), perciò quando sento i nati tra '75 e '85 dire che la loro roba (novantiana) era la migliore penso un gigantesco ''insomma'', perché nel mio concetto di musica dance c'è della pesantezza che spontaneamente ritengo obbligatoria!
Ma è vero che l'EDM dei miei tempi era pesantona rispetto a tutto ciò che risuonava prima nelle casse.
Il set che hai linkato (guarda caso pescato dal 2006 e non dai '90), che mi è anche piaciuto, è un esempio della piega che di lì a poco gran parte della musica pop avrebbe preso.
Il 2007-13 (ma forse in realtà più 09-13) a me pare proprio l'apice di tale fenomeno in quanto, per l'appunto, tantissime poppettate dell'epoca pestavano in maniera spudoratamente EDM.
Tra il 2010 e il 2012 era veramente poca la roba alternativa a quel tunz tunz, laddove invece negli anni '90 fino al 2006-08 tra i tormentoni si sentiva ancora abbastanza pop tranquillo, rap, R&B e dance dal tiro più moderato.
Segnalibri