Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 42
  1. #21
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione Gravissima a Milano

    Citazione Originariamente Scritto da berta Visualizza Messaggio
    Anch'io voglio pulire il mio marciapiede dalla neve
    Lo vorrei tanto anch'io, ma per ora lo ripulisco solo dalle cartacce gettate dagli automobilisti zozzoni.

  2. #22
    Burrasca L'avatar di the_pise
    Data Registrazione
    05/06/07
    Località
    genova - 150m
    Età
    57
    Messaggi
    6,811
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione Gravissima a Milano

    Un pisquano ...
    Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
    Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.

    Le mie foto su Flickr:
    http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/

    Il mio fotoalbum:
    http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello

  3. #23
    Vento forte L'avatar di Gdr
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Genova Ex Righi, ora mare.
    Età
    64
    Messaggi
    3,247
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione Gravissima a Milano

    Citazione Originariamente Scritto da belli83 Visualizza Messaggio
    A Parma c'è un'ordinanza (che credo risalga ai tempi di Maria Luigia, ma che è ancora in vigore) che impone ai privati di pulire i marciapiedi davanti alle proprietà.
    Anche a Genova ogni condominio dovrebbe, in caso di nevicata, essere responsabile di pulire il tratto di marciapiede prospicente, ma lo fanno in pochi, per esempio chi ha una portineria ed il portiere se ne fa carico.

  4. #24
    Vento teso L'avatar di belli83
    Data Registrazione
    25/12/05
    Località
    Parma est (54m)
    Età
    42
    Messaggi
    1,999
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione Gravissima a Milano

    Citazione Originariamente Scritto da Gdr Visualizza Messaggio
    Anche a Genova ogni condominio dovrebbe, in caso di nevicata, essere responsabile di pulire il tratto di marciapiede prospicente, ma lo fanno in pochi, per esempio chi ha una portineria ed il portiere se ne fa carico.

    Per la cronaca oggi ho sgombrato per 3 volte il vialetto d'accesso al condominio e il marciapiede.

    Dagli altri condomini, solo qualche "grazie" e uno che mi ha dato una mano.

    Ciao Tub!

    Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/belli83/

  5. #25
    Vento moderato L'avatar di neeno
    Data Registrazione
    06/09/03
    Località
    Settimo Torinese
    Età
    49
    Messaggi
    1,023
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione Gravissima a Milano

    Un simpatico articolo dalla Stampa di oggi:

    Okay, nevica. È gennaio, siamo al Nord. E giornali e tivù urlano il dramma epocale: «Il Nord nella morsa del gelo». Mi domando cosa farebbero se il Nord, a gennaio, fosse nella morsa del caldo. Mentre scrivo, cala la sera sul giorno della Grande Nevicata. Grande Nevicata che, dopo essersela spassata per dodici ore, sembra voler scivolare banalmente nella pioggia: d’altra parte, si sa, le tragedie spesso trascolorano nella farsa.

    Non so, magari quando mi leggerete saremo sotto quattro metri di neve, con i San Bernardo che ci cercano: purtroppo per i giornalisti, il tempo fa quello che vuole, e se ne frega delle ragioni dell’informazione. Però adesso sto parlando della Tragedia Collettiva che abbiamo vissuto ieri. E delle tante piccole tragedie private che la Tragedia Collettiva - figlia dell’odierna cultura dell’Emergenza a Tutti i Costi - reca in sé, e che s’intrecciano nei racconti dei sopravvissuti a inenarrabili tormenti, golosamente raccolti da telegiornalisti in tenuta da Amundsen verso il Polo.

    Una signora confessa di non essere riuscita ad andare al lavoro «perché c’era da camminare», e nei suoi occhi si scorge l’orrore vero. Un pendolare descrive un truce viaggio fra ritardi secolari, quasi che quando non nevica i treni viaggiassero con svizzera puntualità (by the way, in Svizzera nevica di continuo, ma i treni svizzeri viaggiano, per l’appunto, con svizzera puntualità). Uno studente proclama lo sdegno per la mancata chiusura delle scuole, «mentre nelle altre città stanno a casa», colpa del cocciuto Chiamparino che ha voluto fare il fenomeno. Salvo tardivamente ravvedersi, mentre ormai la Grande Nevicata scemava.

    La Tragedia Collettiva del Nord nella morsa del gelo il vostro cronista l’ha vissuta ieri mattina alle 7,30, mentre espletava il dovere civico - e in quanto dovere civico dai più trascurato - di sgombrare il marciapiede di casa: una vittima della Tragedia Collettiva l’ha preso a male parole perché «gli buttava la neve sulla macchina». Più tardi, alla fermata del 34 a Porta Nuova, il vostro cronista ha partecipato al dramma della turba in attesa costretta a spostarsi di un paio di metri per consentire agli spalatori - tutti ragazzi di colore - di ripulire l’area: va riconosciuto, tuttavia, che nonostante il grave disagio i molestati si sono astenuti da invettive del tipo «che se ne tornino a spalare al loro paese». Pur nella Tragedia Collettiva, gli italiani restano brava gente.

    A bordo del bus, ovviamente affollato, il vostro cronista ha raccolto il grido di dolore della madama che, affranta per le scarpette bagnate (i doposcì erano rimasti a Bardonecchia, in città mica si usano), doveva pure sopportare il pigia pigia: «Figurarsi se mettono più bus, pensano solo a mangiare». Chiaro: anziché comperare dieci bus da tirare fuori dal deposito solo quando nevica (se fa bello, la madama gira in Suv), il dissoluto Chiampa preferisce gozzovigliare con ostriche e fricassee. Per strada, il vostro cronista ha pure registrato la rabbia dei cittadini che, calzando scarpe cittadine, scivolavano sui marciapiedi cittadini innevati: rabbia contro il Comune, naturalmente. Benché, come sopra ricordato, la pulizia dei marciapiedi spetti ai proprietari degli stabili. Pochi tra i cittadini scivolanti interpellati dal vostro cronista sapevano di questa iniqua vessazione. Nessuno aveva ripulito il marciapiede di casa propria, prima di andare a scivolare su quelli degli altri.

    Arrivato in redazione - metropolitana più bus, più due passi sotto la neve, venticinque minuti; in auto, nei giorni di sole, col traffico ne impiego trenta - il vostro cronista ha letto i proclami dei partiti d’opposizione, che accusano il governo cittadino di non aver saputo fronteggiare la Grande Tragedia. Ogni opposizione, in consonanza con i cittadini scontenti, attribuisce ad ogni governo maligni poteri sciamanici, tipo far piovere («Piove, governo ladro») o nevicare («Nevica, governo ladro»); e giustamente impallina il sindaco che non ha chiuso le scuole. Quando le chiuse, in occasione di un’altra nevicata che poi risultò una nevicata della mutua, lo impallinarono perché le aveva chiuse. Purtroppo per i sindaci, il tempo fa quello che vuole, e se ne frega delle ragioni della politica; e delle speranze degli studenti.

    La neve, dicono i poeti, mette a nudo l’anima poetica delle cose. Ma mette a nudo anche l’anima lagnosa dell’umanità. Che non concepisce l’ipotesi di rinunciare alle scarpe da città, o a guidare sull’asfalto asciutto in ogni stagione. Un tempo, d’inverno si indossavano disinvolti scarponi chiodati. Adesso dicono che sta per cominciare una nuova Piccola Era Glaciale. Tenetene conto. E l’inverno prossimo, i doposcì non lasciateli a Bardonecchia.
    Ora vediamo di prendere tutti quanti un qualcosa di solido

  6. #26
    Vento forte L'avatar di Gdr
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Genova Ex Righi, ora mare.
    Età
    64
    Messaggi
    3,247
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione Gravissima a Milano

    Citazione Originariamente Scritto da neeno Visualizza Messaggio
    Un simpatico articolo dalla Stampa di oggi:
    (...)
    Che bello saper scrivere così; chissà se qualcuno leggendolo si sarà sentito almeno un po' sciocco ricordando di essersi lamentato per tutto il giorno passato. Penso di poter escludere che qualcuno, sempre leggendo l'articolo e chissà quali improperi avendo lanciato si sarà sentito un pochino ********.

    Grazie Neeno per averlo postato, oggi non ho comprato i giornali proprio per non leggere dei racconti indignati dei comuni cittadini che definir bovini si fa un torto alla specie che ci da latte e carne.


  7. #27
    Vento moderato L'avatar di marcolino1969
    Data Registrazione
    06/09/07
    Località
    motta visconti (mi)-100 m slm
    Età
    56
    Messaggi
    1,363
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione Gravissima a Milano

    Citazione Originariamente Scritto da Romagna72 Visualizza Messaggio
    ci sono interi condomini affacciati sulle strade... non dico a te in particolare ma se tutti dessero una mano almeno il marciapiede sarebbe migliorabile..
    tutti fanno finta, di nulla ma è compito dei "frontisti" pulire i marciapiedi davanti alle proprietà.. a Milano come in tante cità è cosi, piou facile far finta di nulla.


  8. #28
    Burrasca L'avatar di jacksinclaire
    Data Registrazione
    02/07/02
    Località
    Jasim Al candel
    Età
    49
    Messaggi
    6,944
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione Gravissima a Milano

    Citazione Originariamente Scritto da neeno Visualizza Messaggio
    Un simpatico articolo dalla Stampa di oggi:

    Okay, nevica. È gennaio, siamo al Nord. E giornali e tivù urlano il dramma epocale: «Il Nord nella morsa del gelo». Mi domando cosa farebbero se il Nord, a gennaio, fosse nella morsa del caldo. Mentre scrivo, cala la sera sul giorno della Grande Nevicata. Grande Nevicata che, dopo essersela spassata per dodici ore, sembra voler scivolare banalmente nella pioggia: d’altra parte, si sa, le tragedie spesso trascolorano nella farsa.

    Non so, magari quando mi leggerete saremo sotto quattro metri di neve, con i San Bernardo che ci cercano: purtroppo per i giornalisti, il tempo fa quello che vuole, e se ne frega delle ragioni dell’informazione. Però adesso sto parlando della Tragedia Collettiva che abbiamo vissuto ieri. E delle tante piccole tragedie private che la Tragedia Collettiva - figlia dell’odierna cultura dell’Emergenza a Tutti i Costi - reca in sé, e che s’intrecciano nei racconti dei sopravvissuti a inenarrabili tormenti, golosamente raccolti da telegiornalisti in tenuta da Amundsen verso il Polo.

    Una signora confessa di non essere riuscita ad andare al lavoro «perché c’era da camminare», e nei suoi occhi si scorge l’orrore vero. Un pendolare descrive un truce viaggio fra ritardi secolari, quasi che quando non nevica i treni viaggiassero con svizzera puntualità (by the way, in Svizzera nevica di continuo, ma i treni svizzeri viaggiano, per l’appunto, con svizzera puntualità). Uno studente proclama lo sdegno per la mancata chiusura delle scuole, «mentre nelle altre città stanno a casa», colpa del cocciuto Chiamparino che ha voluto fare il fenomeno. Salvo tardivamente ravvedersi, mentre ormai la Grande Nevicata scemava.

    La Tragedia Collettiva del Nord nella morsa del gelo il vostro cronista l’ha vissuta ieri mattina alle 7,30, mentre espletava il dovere civico - e in quanto dovere civico dai più trascurato - di sgombrare il marciapiede di casa: una vittima della Tragedia Collettiva l’ha preso a male parole perché «gli buttava la neve sulla macchina». Più tardi, alla fermata del 34 a Porta Nuova, il vostro cronista ha partecipato al dramma della turba in attesa costretta a spostarsi di un paio di metri per consentire agli spalatori - tutti ragazzi di colore - di ripulire l’area: va riconosciuto, tuttavia, che nonostante il grave disagio i molestati si sono astenuti da invettive del tipo «che se ne tornino a spalare al loro paese». Pur nella Tragedia Collettiva, gli italiani restano brava gente.

    A bordo del bus, ovviamente affollato, il vostro cronista ha raccolto il grido di dolore della madama che, affranta per le scarpette bagnate (i doposcì erano rimasti a Bardonecchia, in città mica si usano), doveva pure sopportare il pigia pigia: «Figurarsi se mettono più bus, pensano solo a mangiare». Chiaro: anziché comperare dieci bus da tirare fuori dal deposito solo quando nevica (se fa bello, la madama gira in Suv), il dissoluto Chiampa preferisce gozzovigliare con ostriche e fricassee. Per strada, il vostro cronista ha pure registrato la rabbia dei cittadini che, calzando scarpe cittadine, scivolavano sui marciapiedi cittadini innevati: rabbia contro il Comune, naturalmente. Benché, come sopra ricordato, la pulizia dei marciapiedi spetti ai proprietari degli stabili. Pochi tra i cittadini scivolanti interpellati dal vostro cronista sapevano di questa iniqua vessazione. Nessuno aveva ripulito il marciapiede di casa propria, prima di andare a scivolare su quelli degli altri.

    Arrivato in redazione - metropolitana più bus, più due passi sotto la neve, venticinque minuti; in auto, nei giorni di sole, col traffico ne impiego trenta - il vostro cronista ha letto i proclami dei partiti d’opposizione, che accusano il governo cittadino di non aver saputo fronteggiare la Grande Tragedia. Ogni opposizione, in consonanza con i cittadini scontenti, attribuisce ad ogni governo maligni poteri sciamanici, tipo far piovere («Piove, governo ladro») o nevicare («Nevica, governo ladro»); e giustamente impallina il sindaco che non ha chiuso le scuole. Quando le chiuse, in occasione di un’altra nevicata che poi risultò una nevicata della mutua, lo impallinarono perché le aveva chiuse. Purtroppo per i sindaci, il tempo fa quello che vuole, e se ne frega delle ragioni della politica; e delle speranze degli studenti.

    La neve, dicono i poeti, mette a nudo l’anima poetica delle cose. Ma mette a nudo anche l’anima lagnosa dell’umanità. Che non concepisce l’ipotesi di rinunciare alle scarpe da città, o a guidare sull’asfalto asciutto in ogni stagione. Un tempo, d’inverno si indossavano disinvolti scarponi chiodati. Adesso dicono che sta per cominciare una nuova Piccola Era Glaciale. Tenetene conto. E l’inverno prossimo, i doposcì non lasciateli a Bardonecchia.
    ma questo è un grande,finalmente qualcuno che non cerca il sensazionalismo a tutti i costi e che descrive con ironia pungente quanto
    i comuni cittadini siano sostanzialmente dei pirla con il lamento di "default",ce ne fossero di giornalisti così in Italia.
    Ci vuole l'Atlantico!
    "Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!

  9. #29
    Vento moderato L'avatar di neeno
    Data Registrazione
    06/09/03
    Località
    Settimo Torinese
    Età
    49
    Messaggi
    1,023
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione Gravissima a Milano

    E questa è una battuta di una rubrica satirica giornaliera che si chiama "Jena", sempre sulla Stampa:

    Non si capisce proprio cosa abbiano da lamentarsi gli abitanti di Gaza, lì manco nevica.
    Ora vediamo di prendere tutti quanti un qualcosa di solido

  10. #30
    Vento moderato
    Data Registrazione
    04/04/06
    Località
    f
    Età
    56
    Messaggi
    1,395
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione Gravissima a Milano

    Citazione Originariamente Scritto da neeno Visualizza Messaggio
    Un simpatico articolo dalla Stampa di oggi:

    ....... E l’inverno prossimo, i doposcì non lasciateli a Bardonecchia.....
    Mitico!

    Miao

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •