Alla faccia di chi vorrebbe che finisse subito

L'inizio del 2006 sarÃ* "ritardato"
Sincronizzate gli orologi e aspettate un momento, ma nel vero senso della parola, a stappare lo spumante e a festeggiare l'arrivo del nuovo anno: l'ultimo minuto del 2005, infatti, sarÃ* prolungato e durerÃ* 61 secondi. L'evento sarÃ* gestito dagli scienziati di tutto il mondo ed è dovuto ad un adeguamento ai cambiamenti della rotazione terrestre. E' la prima volta in 7 anni che il tempo "viene fermato" per rimanere in linea con la natura.
L'aggiustamento sarÃ* realizzato incollando un secondo extra negli orologi atomici di tutto il mondo allo scoccare della mezzanotte del Coordinated Universal Time, lo standard maggiormente adottato al livello internazionale. L'operazione è stata coordinata e annunciata dall'americano National Institute of Standards and Technology. "Godetevi un ultimo dell'anno un secondo più lungo -ha scritto l'istituto in una nota esplicativa.
Nel momento cruciale, sugli orologi atomici si leggerÃ* l'inedito timing delle ore 23:59:60 prima di girare a zero. Come detto, il secondo viene aggiunto per mantenere uniforme il cronometro con la rotazione della Terra, che può rallentare o accelerare a causa di molti fattori, comprese le maree oceaniche. L' "orologio terrestre" fu regolato per la prima volta il 30 giugno 1972, mentre dal 1999 fino ai giorni recenti, i due standard per il tempo sono stati vicini abbastanza da non richiedere un secondo aggiuntivo, spazio di tempo impercettibile per noi, ma fondamentale per molte delicatissime tecnologie moderne