Scusate l'OT, ma forse è il caso di comunicare quello che sta succedendo nel territorio Aquilano e per quanto mi riguarda anche in quello Lucolano.
Ormai sono giorni, molti giorni che si ripetono numerose scosse di terremoto con magnitudo mediamente attorno ai 2.5/3°.
Queste sono solamente alcune date degli ultimi terremoti:
16 gennaio
18 gennaio
23 gennaio
24 gennaio
30 gennaio ben tre scosse:
01:39
22:54
24:00
Dal 16 gennaio praticamente 7 scosse di terremoto bene avvertite dalla popolazione.
Non sono esperto del campo, comunque la preoccupazione che tutte queste scosse possano essere il preludio a qualcosa di più grosso inizia a farsi sentire nella popolazione molto, molto preoccupata.
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
Beh in genere c'è prima la botta + forte e poi varie scosse + piccole di assestamento.
quindi fin quando l'energia viene liberata poco alla volta nn c'è nessun problema importante! come, x fortuna, avviene in questo caso!
magari quello ke m preoccupa di + è il fatto ke un mese fa In emilia, ora in Abruzzo, nn vorrei ke scendesse ancora + sotto questa "eccitazione": quì siamo molto + "fragili"!![]()
secondo me è anche meglio avere tante scosse deboli...energiache si libera, credo sia come avere un vulcano che erutta in modo effusivo a poco a poco
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Non è che c'è qualche vulcano lì attorno?![]()
sono d'accordo, piccole scosse implicano una liberazione progressiva dell'energia... pensa invece a un singolo evento!
però questo non credo escluda del tutto la possibilità di scosse intense.. che dicono da voi? c'è qualcuno che sta monitorando la situazione?
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Tranquillo: con un piccolo sciame sismico l'energia elastica accumulata viene rilasciata progressivamente, invece di caricarsi e venir liberata tutta in un colpo solo. La preoccupazione che siano un "preludio" direi che è la cosa minore. Poi un territorio sismico come l'Italia... per sicurezza però, dovreste chiaramente sentire cos'ha da dirvi il centro sismologico della vostra zona.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Grazie degli interventi ragazzi!!!
![]()
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
Penso che a questo punto la situazione verrà monitorata, anche perchè il ripetersi delle scosse sta mettendo agitazione tra la gente.
Probabilmente però, per le vostre esaustive spiegazioni, il monitoraggio sarà solamente a puro scopo di semplice precauzione per tranquillizzare la popolazione.
![]()
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
Ho visto che la vostra è una zona ad alta sismicità, per cui ci possono stare periodi di più intensa attività sismica.
Di vulcani attorno non ne avete, e queste piccole scossettine, per quanto molto fastidiose (non ditelo a me che mi sono ca..to in mano per il terremoto del 22 dicembre!), sono utilissime per liberare poco a poco l'energia immagazzinata, per cui secondo me non vi dovete preoccupare.
![]()
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Segnalibri