
Originariamente Scritto da
Fenrir
Sì, ciò che dice è giusto, è teoria e puoi trovarlo tranquillamente anche su wiki.
Ma andiamo di pratica "sul terreno"

Il Nynorsk non è solo una lingua scritta ma è anche parlata: si calcola che il 23% degli abitanti in Norvegia parli correntemente nynorsk e la maggior parte di essi vive nei fiordi più chiusi e nelle valli della parte occidentale del sud della Norvegia (nella gobba, insomma).
E' facile?
Tutto sommato sì, specie da leggere. A parte differenze evidenti, non si discosta molto dal bokmål. Da capire non è troppo complesso, da parlare ovviamente è impossibile a meno che non venga studiato come una lingua straniera in tutto e per tutto, anche per i norvegesi.
E' obbligatorio?
Beh, a scuola un'infarinatura si dà, specie in relazione alla letteratura, ma se non sei di quelle zone puoi anche arrivare alla laurea senza sapere 1 parola di nynorsk e non succede niente. C'è una guerra in corso, iniziata da chi vuole che diventi la lingua ufficiale, ma è tutto in alto mare.
Si sente?
Mah. In TV lo sentirò 1 volta su 1000. Ogni tanto dei film appaiono sottotitolati in Nynorsk invece che in bokmål. Lo stesso vale per i siti, alcuni sono addirittura bilingue, altri random sono scritti in nynorsk. Lo stesso vale per alcune pubblicità sui giornali o per alcuni articoli. Le previsioni meteo su met sono scritte alternatamente in nynorsk e in bokmål.
Come ho già scritto, i dialetti in Norvegia sono molto amati e ognuno può parlare nel proprio dialetto, sia in TV che a scuola che nella vita di tutti i giorni.
Io che non sono norvegese ma parlo correntemente norvegese, ogni tanto vengo 'corretto' dalla gente che mi dice "in dialetto si dice..." e si aspettano che io usi la versione dialettale della parola che ho pronunciato in bokmål. Insomma l'opposto dell'Italia e della grande maggioranza dei paesi del mondo, dove in genere ti correggono se usi il dialetto al posto della lingua comune.
Io stesso uso il dialetto da anni e ogni giorno imparo qualche 'finezza' nuova, tanto che tuttora, su msn o su facebook, mi riesce faticosissimo scrivere in bokmål corrente, tanto mi sono 'dialettizzato'. Lo stesso vale ovviamente per tutti i norvegesi, che scrivono tranquillamente nel loro dialetto, tranne quelli di Oslo il cui dialetto corrisponde alla lingua ufficiale.
I dialetti sono tanti, in generale come dice sverigo i più difficili da capire sono quelli del sud-ovest, linea Bergen-Stavanger fino al Sognefjord dove parlano una vera e propria lingua tutta loro, il sognemål, che è uno spasso da ascoltare ma molto difficile da capire anche per i norvegesi. L'oslano non è vero che è il più facile. E' il più danese, ma l'intonazione tipica di oslo tra alti e bassi lo rende spesso fastidioso da ascoltare (a me viene la pelle d'oca dopo 5 minuti).
Il dialetto in assoluto più semplice da capire è quello del Troms e quello del Finnmark, perché non hanno praticamente intonazioni e le parole dialettali sono sì tante, ma semplici da capire anche da chi non viene dal nord. Io considero il dialetto del Troms come il più bello della Norvegia, anche perché quelli di Oslo dicono che sembriamo tutti zappaterra. Parlano loro che sembrano invece lord inglesi dei poveri

Segnalibri