Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 33

Discussione: Bokmål e Nynorsk

  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    37
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Bokmål e Nynorsk

    Sono le due forme scritte della lingua norvegese, la prima molto più usata della seconda.

    Ora vorrei chiedere a Fenrir: e la lingua parlata come è? Si parla in dialetti differenti a seconda delle zone della Norvegia? Anche nelle scuole/università/comuni/tv/telegiornali si utilizza il dialetto? Se si quale?

    A Tromsø che forma scritta si usa? Che dialetto si parla?




    Ops...forse ho fatto troppe domande
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  2. #2
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    05/12/06
    Località
    Karlskrona (Blekinge) Sweden
    Età
    41
    Messaggi
    682
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Bokmål e Nynorsk

    Mi permetto umilmente di intervenire in questo thread. Come giustamente hai sottolineato poco fa, il norvegese non è una lingua unitaria.

    Nel periodo del romanticismo un tale Aasen ha raccolto i dialetti più conservativi della norvegia e ha "inventato" una lingua norvegese quanto più "norvegese" possibile. La finalità era quella di ritrovare l'identità nazionale norvegese in un periodo dove questo Paese era sotto il dominio della danimarca (indipendenza dal 1814 se ricordo bene....). Ed ecco che nasce il NYNORSK, "nuovo norvegese".

    Il Bokmål è il norvegese meno "norvegese", quello cioè con più influssi danesi.

    Attualmente è il bokmål che "va per la maggiore" ma se non ricordo male il nynorsk bisogna impararlo almeno nella teoria a scuola.

    Sulle differenze dialettali è palese che la norvegia ha diverse microrealtà linguistiche, come qualsiasi altro Paese. Da mettere in evidenza il dialetto della costa occidentale della norvegia meridionale ( Bergen etc...) piuttosto difficile se non si sa bene il norvegese.

    A Oslo il norvegese è molto vicino al norvegese standard e infinitamente più comprensibile per una persona che conosce una lingua scandinava.

    Il nord della norvegia è una realtà ancora diversa, sinceramente non so bene ma so che mi risulta piuttosto difficile da comprendere.

    ciao
    [FONT=Palatino Linotype][SIZE=1]"Il Mediterraneo è il bidet del cammello", "il bello dell'estate è....quando finisce"
    [/SIZE][/FONT]

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    111 Post(s)

    Predefinito Re: Bokmål e Nynorsk

    Sì, ciò che dice è giusto, è teoria e puoi trovarlo tranquillamente anche su wiki.
    Ma andiamo di pratica "sul terreno"
    Il Nynorsk non è solo una lingua scritta ma è anche parlata: si calcola che il 23% degli abitanti in Norvegia parli correntemente nynorsk e la maggior parte di essi vive nei fiordi più chiusi e nelle valli della parte occidentale del sud della Norvegia (nella gobba, insomma).
    E' facile?
    Tutto sommato sì, specie da leggere. A parte differenze evidenti, non si discosta molto dal bokmål. Da capire non è troppo complesso, da parlare ovviamente è impossibile a meno che non venga studiato come una lingua straniera in tutto e per tutto, anche per i norvegesi.
    E' obbligatorio?
    Beh, a scuola un'infarinatura si dà, specie in relazione alla letteratura, ma se non sei di quelle zone puoi anche arrivare alla laurea senza sapere 1 parola di nynorsk e non succede niente. C'è una guerra in corso, iniziata da chi vuole che diventi la lingua ufficiale, ma è tutto in alto mare.
    Si sente?
    Mah. In TV lo sentirò 1 volta su 1000. Ogni tanto dei film appaiono sottotitolati in Nynorsk invece che in bokmål. Lo stesso vale per i siti, alcuni sono addirittura bilingue, altri random sono scritti in nynorsk. Lo stesso vale per alcune pubblicità sui giornali o per alcuni articoli. Le previsioni meteo su met sono scritte alternatamente in nynorsk e in bokmål.

    Come ho già scritto, i dialetti in Norvegia sono molto amati e ognuno può parlare nel proprio dialetto, sia in TV che a scuola che nella vita di tutti i giorni. Io che non sono norvegese ma parlo correntemente norvegese, ogni tanto vengo 'corretto' dalla gente che mi dice "in dialetto si dice..." e si aspettano che io usi la versione dialettale della parola che ho pronunciato in bokmål. Insomma l'opposto dell'Italia e della grande maggioranza dei paesi del mondo, dove in genere ti correggono se usi il dialetto al posto della lingua comune.
    Io stesso uso il dialetto da anni e ogni giorno imparo qualche 'finezza' nuova, tanto che tuttora, su msn o su facebook, mi riesce faticosissimo scrivere in bokmål corrente, tanto mi sono 'dialettizzato'. Lo stesso vale ovviamente per tutti i norvegesi, che scrivono tranquillamente nel loro dialetto, tranne quelli di Oslo il cui dialetto corrisponde alla lingua ufficiale.

    I dialetti sono tanti, in generale come dice sverigo i più difficili da capire sono quelli del sud-ovest, linea Bergen-Stavanger fino al Sognefjord dove parlano una vera e propria lingua tutta loro, il sognemål, che è uno spasso da ascoltare ma molto difficile da capire anche per i norvegesi. L'oslano non è vero che è il più facile. E' il più danese, ma l'intonazione tipica di oslo tra alti e bassi lo rende spesso fastidioso da ascoltare (a me viene la pelle d'oca dopo 5 minuti).

    Il dialetto in assoluto più semplice da capire è quello del Troms e quello del Finnmark, perché non hanno praticamente intonazioni e le parole dialettali sono sì tante, ma semplici da capire anche da chi non viene dal nord. Io considero il dialetto del Troms come il più bello della Norvegia, anche perché quelli di Oslo dicono che sembriamo tutti zappaterra. Parlano loro che sembrano invece lord inglesi dei poveri
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    37
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Bokmål e Nynorsk

    Ma la lingua parlata dai canali tv nazionali, nei Tg, nei film doppiati ecc... è quindi il Bokmål?
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  5. #5
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    05/12/06
    Località
    Karlskrona (Blekinge) Sweden
    Età
    41
    Messaggi
    682
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Bokmål e Nynorsk

    Citazione Originariamente Scritto da alb Visualizza Messaggio
    Ma la lingua parlata dai canali tv nazionali, nei Tg, nei film doppiati ecc... è quindi il Bokmål?

    Che io sappia i film non sono doppiati
    [FONT=Palatino Linotype][SIZE=1]"Il Mediterraneo è il bidet del cammello", "il bello dell'estate è....quando finisce"
    [/SIZE][/FONT]

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    37
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Bokmål e Nynorsk

    Citazione Originariamente Scritto da Sverigo84 Visualizza Messaggio
    Che io sappia i film non sono doppiati
    Ecco avevo anche io questo dubbio...e per esempio nei film o telefilm prodotti in Norvegia in che lingua parlano?
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  7. #7
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    05/12/06
    Località
    Karlskrona (Blekinge) Sweden
    Età
    41
    Messaggi
    682
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Bokmål e Nynorsk

    Citazione Originariamente Scritto da alb Visualizza Messaggio
    Ecco avevo anche io questo dubbio...e per esempio nei film o telefilm prodotti in Norvegia in che lingua parlano?

    Beh attenzione, io intendevo dire che i film NON norvegesi sono in lingua originale con sottotitoli norvegesi ma NON doppiati......

    Le cose in norvegese (tipo serie tv e similari) penso siano buona parte in bokmål ma mi rimetto alla fonte più attendibile di questo forum in proposito, ossia il nostro Fenrir
    [FONT=Palatino Linotype][SIZE=1]"Il Mediterraneo è il bidet del cammello", "il bello dell'estate è....quando finisce"
    [/SIZE][/FONT]

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    111 Post(s)

    Predefinito Re: Bokmål e Nynorsk

    I film norvegesi sono in bokmål, a parte i film in nynorsk... che sono in nynorsk :D (il rapporto sarà di 10.000 a 1).
    Poi a seconda di dove è stato prodotto il film, ci sarà una predominanza di un certo dialetto rispetto a un altro.

    Poi ci sono le eccezioni, tipo Kautokeino-Opprøret che è recitato in norvegese bokmål, svedese, danese, finlandese e vari dialetti sàmi tutto mischiato nel corso del film.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  9. #9
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Bokmål e Nynorsk

    Citazione Originariamente Scritto da Sverigo84 Visualizza Messaggio
    Beh attenzione, io intendevo dire che i film NON norvegesi sono in lingua originale con sottotitoli norvegesi ma NON doppiati......

    Le cose in norvegese (tipo serie tv e similari) penso siano buona parte in bokmål ma mi rimetto alla fonte più attendibile di questo forum in proposito, ossia il nostro Fenrir
    Mamma mia che brutta cosa,
    una delle poche cose che non mi piace della Norvegia,
    oltre il pesce,

    vabbe' pero' ora guardo ben pochi film,
    ma quando ero ragazzo,

    come avrei potuto vedere Mac Gyver per esempio in inglese?

  10. #10
    Vento teso L'avatar di Roberto MM
    Data Registrazione
    08/04/04
    Località
    Montebello Vicentino (Vi) 50 mt slm
    Età
    44
    Messaggi
    1,738
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Bokmål e Nynorsk

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Sì, ciò che dice è giusto, è teoria e puoi trovarlo tranquillamente anche su wiki.
    Ma andiamo di pratica "sul terreno"
    Il Nynorsk non è solo una lingua scritta ma è anche parlata: si calcola che il 23% degli abitanti in Norvegia parli correntemente nynorsk e la maggior parte di essi vive nei fiordi più chiusi e nelle valli della parte occidentale del sud della Norvegia (nella gobba, insomma).
    E' facile?
    Tutto sommato sì, specie da leggere. A parte differenze evidenti, non si discosta molto dal bokmål. Da capire non è troppo complesso, da parlare ovviamente è impossibile a meno che non venga studiato come una lingua straniera in tutto e per tutto, anche per i norvegesi.
    E' obbligatorio?
    Beh, a scuola un'infarinatura si dà, specie in relazione alla letteratura, ma se non sei di quelle zone puoi anche arrivare alla laurea senza sapere 1 parola di nynorsk e non succede niente. C'è una guerra in corso, iniziata da chi vuole che diventi la lingua ufficiale, ma è tutto in alto mare.
    Si sente?
    Mah. In TV lo sentirò 1 volta su 1000. Ogni tanto dei film appaiono sottotitolati in Nynorsk invece che in bokmål. Lo stesso vale per i siti, alcuni sono addirittura bilingue, altri random sono scritti in nynorsk. Lo stesso vale per alcune pubblicità sui giornali o per alcuni articoli. Le previsioni meteo su met sono scritte alternatamente in nynorsk e in bokmål.

    Come ho già scritto, i dialetti in Norvegia sono molto amati e ognuno può parlare nel proprio dialetto, sia in TV che a scuola che nella vita di tutti i giorni. Io che non sono norvegese ma parlo correntemente norvegese, ogni tanto vengo 'corretto' dalla gente che mi dice "in dialetto si dice..." e si aspettano che io usi la versione dialettale della parola che ho pronunciato in bokmål. Insomma l'opposto dell'Italia e della grande maggioranza dei paesi del mondo, dove in genere ti correggono se usi il dialetto al posto della lingua comune.
    Io stesso uso il dialetto da anni e ogni giorno imparo qualche 'finezza' nuova, tanto che tuttora, su msn o su facebook, mi riesce faticosissimo scrivere in bokmål corrente, tanto mi sono 'dialettizzato'. Lo stesso vale ovviamente per tutti i norvegesi, che scrivono tranquillamente nel loro dialetto, tranne quelli di Oslo il cui dialetto corrisponde alla lingua ufficiale.

    I dialetti sono tanti, in generale come dice sverigo i più difficili da capire sono quelli del sud-ovest, linea Bergen-Stavanger fino al Sognefjord dove parlano una vera e propria lingua tutta loro, il sognemål, che è uno spasso da ascoltare ma molto difficile da capire anche per i norvegesi. L'oslano non è vero che è il più facile. E' il più danese, ma l'intonazione tipica di oslo tra alti e bassi lo rende spesso fastidioso da ascoltare (a me viene la pelle d'oca dopo 5 minuti).

    Il dialetto in assoluto più semplice da capire è quello del Troms e quello del Finnmark, perché non hanno praticamente intonazioni e le parole dialettali sono sì tante, ma semplici da capire anche da chi non viene dal nord. Io considero il dialetto del Troms come il più bello della Norvegia, anche perché quelli di Oslo dicono che sembriamo tutti zappaterra. Parlano loro che sembrano invece lord inglesi dei poveri
    Scusate se intervengo nel thread ma praticamente in Veneto succede la stessa cosa...
    Always looking at the sky!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •