Ora vediamo, Vagnozzi ha detto che era raffreddato fino all'altroieri. Ma io continuerei a non stupirmi a vederlo a scarto ridotto per un altro po' di tempo, ci sta.
Intanto mi pregusto un Musetti-Rune, che sarebbe stato più meritevole di un mero ottavo.
La Paolini agli ottavi anche lei, dove inizieranno le avversarie toste. Ma la numero 4 al mondo è lei: fino a che non trova le 3-4 migliori, i grattacapi ormai sono piuttosto delle sue avversarie.
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Oggi pomeriggio aveva da fare sinner?
Inviato dal mio 23124RA7EO utilizzando Tapatalk
Alessandro Tarable
La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98
Visto solo il primo set. Mi è bastato![]()
Progetto fantasioso…
Io sono contento perchè in 2 giorni ho visto prima Alcaraz-Shelton e poi Draper-Bublik e sono stati 2 incontri spettacolari.
Solidissimo dal 1° all'ultimo minuto Shelton ed è già una sorpresa; se poi ci si mette pure Alcaraz solido dall'inizio alla fine (tranne un momento in cui ha tirato il fiato che è costato un set...) è una sorpresa doppia. Incontro in cui Shelton ha inventato colpi e Alcaraz ha fatto il suo solito; alla fine Carlos è più forte e ha vinto.
Ma Draper-Bublik ha scatenato la fantascienza; Sasha non ha inventato tennis, ha proprio messo in scena un fantasy; Draper partito solidissimo ad un certo punto tra diritti inattesi, palle corte che manco il miglior Alcaraz, volée impossibili non ci ha più capito un tubo, praticamente fino agli ultimi 2 game. Incontro da ricordare.
Ora bisogna vedere se Bublik, che torna a questo livello per la prima volta da mesi (poi qualcuno mi spiegherà come faccia a non essere tra i 10, se non tra i 5...) sarà in grado di continuare ad esprimersi così o no. Anche mentalmente visto che ha recuperato 2 incontri di fila prima da 0-2 poi da 0-1 e un break... Se sì l'incontro con Sinner potrebbe essere iper-spettacolare; se invece scenderà in campo la sregolatezza al posto del genio si rischia una roba tipo 18-3/18-5.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Musetti in semifinale e in viaggio come minimo verso la sesta posizione mondiale.
Cioè, se non ci fosse Sinner oggi Musetti sarebbe un eroe nazionale (lo è comunque, e chissà che la vera sorpresona non la tiri fuori lui, anche se lo spagnolo sembra proprio in missione...)
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Secondo me Sinner si salva a prescindere perché Bublik il partitone lo ha fatto con Draper, scoprendo anche un po' di carte. Che colga, diciamo così, di sorpresa anche Sinner - sempre che si ripeta prima, data la sua incostanza - mi sembra ora più difficile, anche se non si può mai dire.
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Ieri sera altro incontro da ricordare, per motivi diversi.
Si è visto un Alcaraz in versione Sinner. I colpi spettacolari non sono certo una sorpresa, ma il restare concentrato senza fare minchiate assurde o passaggi a vuoto per un intero incontro è certamente una novità, almeno parziale. Forse è perchè non ha avuto tempo visto che i primi 2 set son finiti in meno di un'ora. Il povero Paul, sotto 0-6 1-6, è sembrato un peso piuma salito sul ring con il Tyson dei bei tempi... E stiamo parlando comunque di uno a cavallo dei top 10.
@inocs sono d'accordo praticamente su tutto, tranne sulla questione dell'effetto sorpresa: dubito che Draper non sapesse chi aveva di fronte. Il problema è che quando questi giocatori sono in giornata tu puoi anche essere preparato a tutto, ma se ti arrivano missili terra-terra alternati a smorzate-colla, attacchi in contro tempo, demi-voléè modello McEnroe ecc. ecc. tu puoi anche essere laurato in Bublikologia, ma perdi.
Ciò detto Sinner è certamente su un altro pianeta, tuttora, rispetto a Draper. E mi vien da dire che sia anche un po' più resiliente dal punto di vista mentale, non fosse perchè è un anno di fila che è #1...
Ma gli elementi per un incontro spettacolare ci sono tutti; e anche per una moderata preoccupazione.
E concordo sul fatto che Musetti sia sfigato.![]()
Ultima modifica di FunMBnel; 04/06/2025 alle 13:53
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Sicuramente è giusto quello che dici, però forse Draper, anche magari dopo il primo set, non poteva davvero immaginare che Bublik dispiegasse quella serie di colpi antologici con quella continuità. Quantomeno Sinner può sapere che Bublik è potenzialmente in quella modalità lì in questi giorni.
Detto questo, è vero che alla fine tutto questo studio tattico nel tennis non c'è. In un'intervista di qualche mese fa, Nadal lasciò intendere chiaramente quali fossero state le sue "profonde" strategie negli anni contro i suoi più grandi avversari: giocare sul rovescio di Federer, suo punto più debole, e mettere magari la palla al centro, evitando di dare angolo, con Djokovic, che di punti deboli non ne aveva, per poi giocarsela
Noi dietrologi immaginiamo chissà quali strategie, studi, briefing tattici ecc. Ma alla fine ci sono due che si tirano la pallina da una parte all'altra, come diceva all'incirca il buon Tommasi: "tu mandala di là, può darsi che non ritorni".
Ultima modifica di inocs; 04/06/2025 alle 12:37
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Segnalibri