Risultati da 1 a 10 di 33

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Bava di vento
    Data Registrazione
    17/02/25
    Località
    Viterbo
    Età
    52
    Messaggi
    133
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sogno di un bianco inverno.. analisi e prospettive del VPS/VPT 2025/26

    L'inverno Italiano è contraddistinto da due macro pattern circolatori, tracciabili attraverso le anomalie alle precipitazioni medie sul territorio Italiano.
    Vedere dati ISAC CNR



    Quando le precipitazioni sono sopra media, tracciano la maggior presenza del getto polare o di una sua ramificazione sul Mediterraneo occidentale, il quale trovandosi sopra vento al getto in quota, è sede di ciclo genesi con relativo aumento delle piogge sul territorio Italiano, nella loro media.
    Tale pattern circolatorio corrisponde al persistere e al dominare del sub regime ATR, il quale in maniera più o meno ampia, fa da sella allo scendere del flusso nel Mediterraneo occidentale.

    Quando le precipitazioni sono sotto media, tracciano la minor presenza del getto polare o di una sua ramificazione sul Mediterraneo occidentale, il quale by passa l'arco alpino e scende sui Balcani e Mediterraneo orientale.
    Con questa dinamica, le piogge in Italia calano e stanno sotto media.
    L'ATR in questo contesto è poco frequente o addirittura assente.

    Ben visibile tale opposto macro pattern dallo schema medio qui sotto.
    Le prime due in alto da SX verso DX corrispondono al regime a riduzione e sotto media pluvio mentre da SX verso DX in basso ad aumento e sopra media pluvio.

    704_2018_2424_Fig11_HTML.png

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,650
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Sogno di un bianco inverno.. analisi e prospettive del VPS/VPT 2025/26

    Citazione Originariamente Scritto da AntonioP Visualizza Messaggio
    L'inverno Italiano è contraddistinto da due macro pattern circolatori, tracciabili attraverso le anomalie alle precipitazioni medie sul territorio Italiano.
    Vedere dati ISAC CNR

    Immagine


    Quando le precipitazioni sono sopra media, tracciano la maggior presenza del getto polare o di una sua ramificazione sul Mediterraneo occidentale, il quale trovandosi sopra vento al getto in quota, è sede di ciclo genesi con relativo aumento delle piogge sul territorio Italiano, nella loro media.
    Tale pattern circolatorio corrisponde al persistere e al dominare del sub regime ATR, il quale in maniera più o meno ampia, fa da sella allo scendere del flusso nel Mediterraneo occidentale.

    Quando le precipitazioni sono sotto media, tracciano la minor presenza del getto polare o di una sua ramificazione sul Mediterraneo occidentale, il quale by passa l'arco alpino e scende sui Balcani e Mediterraneo orientale.
    Con questa dinamica, le piogge in Italia calano e stanno sotto media.
    L'ATR in questo contesto è poco frequente o addirittura assente.

    Ben visibile tale opposto macro pattern dallo schema medio qui sotto.
    Le prime due in alto da SX verso DX corrispondono al regime a riduzione e sotto media pluvio mentre da SX verso DX in basso ad aumento e sopra media pluvio.

    704_2018_2424_Fig11_HTML.png
    Decisamente troppo semplicistico riassumere tutto con 2 pattern prevalenti. Già i 4 individuati dai principali centri di calcolo (ATR, NAO +, NAO -, BLOCKING) sono, a mio avviso, pochi.
    Tra l’altro il pattern ATR non è detto sia un pattern umido per l’Italia, se troppo addossato al continente potrebbe riparare buona parte del centro-nord, tant’è che quello nella figura “d” ne ha proprio dell’ATR

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di Cecco d'As
    Data Registrazione
    26/06/21
    Località
    Ascoli Piceno
    Messaggi
    1,004
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sogno di un bianco inverno.. analisi e prospettive del VPS/VPT 2025/26

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Decisamente troppo semplicistico riassumere tutto con 2 pattern prevalenti. Già i 4 individuati dai principali centri di calcolo (ATR, NAO +, NAO -, BLOCKING) sono, a mio avviso, pochi.
    Tra l’altro il pattern ATR non è detto sia un pattern umido per l’Italia, se troppo addossato al continente potrebbe riparare buona parte del centro-nord, tant’è che quello nella figura “d” ne ha proprio dell’ATR
    Troppo presto per fare delle prime analisi?

  4. #4
    Bava di vento
    Data Registrazione
    17/02/25
    Località
    Viterbo
    Età
    52
    Messaggi
    133
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sogno di un bianco inverno.. analisi e prospettive del VPS/VPT 2025/26

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Decisamente troppo semplicistico riassumere tutto con 2 pattern prevalenti. Già i 4 individuati dai principali centri di calcolo (ATR, NAO +, NAO -, BLOCKING) sono, a mio avviso, pochi.
    Tra l’altro il pattern ATR non è detto sia un pattern umido per l’Italia, se troppo addossato al continente potrebbe riparare buona parte del centro-nord, tant’è che quello nella figura “d” ne ha proprio dell’ATR
    Ho semplicemente detto che in Italia le piogge aumentano quando la nostra area è dominata dalle grandi saccature a forma di V che trasportate dalle Westerlies fluiscono dal Nord atlantico verso l'Europa e interagendo con le catene montuose che circondano lo stivale generano le depressioni secondarie mediterranee con traiettorie spesso bizzarre e che portano le piogge diversificate nel nostro areale.
    Depressioni mediterranee, situazioni di blocco e perturbazioni atlantiche, sono tutte situazioni figlie di cavi d'onda sul mediterraneo occidentale.
    Questo sistema è figlio del ponte nord atlantico, sia esso sia poco ampio e che dunque non supera come ampiezza le medie latitudini, diciamo i 50 gradi nord, sia esso sia molto ampio e raggiunga latitudini ragguardevoli con blocchi sulla Groenlandia o in direzione scandinava.
    Dunque, non è l'intensità delle correnti ( NAO ) a decidere se il cavo d'onda raggiunga il Mediterraneo occidentale , bensì il ridge sul Nord Atlantico.
    Dunque, l'ATR.

    Ti posto alcuni esempi

    Gennaio 1984 NAO+

    84.png


    Gennaio 85 NAO-

    85.png


    Gennaio 2010 NAO-

    10.png


    Gennaio 2014 NAO+

    14.png




    Quando il Ridge atlantico invece manca, cioè in Atlantico si forma il cavo d'onda, sull'Europa ci sta la cresta e dunque le perturbazioni calano e le piogge lo stesso.
    Sia a Westerlies lente ( NAO - ) vedi qui sotto il Gennaio 1966

    66.png


    Sia a Westerlies veloci ( NAO+ ) vedi qui sotto il Gennaio 2020

    20.png



    PS: Si badi bene, parlo di piovosità e non di Inverni più o meno caldo/freddi
    Ultima modifica di AntonioP; 27/09/2025 alle 09:03

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Sogno di un bianco inverno.. analisi e prospettive del VPS/VPT 2025/26

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Decisamente troppo semplicistico riassumere tutto con 2 pattern prevalenti. Già i 4 individuati dai principali centri di calcolo (ATR, NAO +, NAO -, BLOCKING) sono, a mio avviso, pochi.
    Tra l’altro il pattern ATR non è detto sia un pattern umido per l’Italia, se troppo addossato al continente potrebbe riparare buona parte del centro-nord, tant’è che quello nella figura “d” ne ha proprio dell’ATR
    Ciao Daniele come ti sembra la situazione per ora?

  6. #6
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,650
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Sogno di un bianco inverno.. analisi e prospettive del VPS/VPT 2025/26

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    Ciao Daniele come ti sembra la situazione per ora?
    Onestamente non saprei proprio è veramente tutto ancora troppo prematuro

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •