Allora non sono solo io, da difensore vecchio stile cresciuto ispirandosi a Cannavaro, che vedo una incredibile penuria di difensori di buon livello e una fase difensiva complessivamente scadente nella maggior parte delle squadre.
Si fa magari più pressing a centrocampo e si chiede ai difensori di impostare maggiormente il gioco rispetto agli anni 90 ma dietro si vedono errori assurdi.
L'Italia prende così pochi gol perché unisce un buon pressing con una fase difensiva condotta da tutti i giocatori ad un livello difensivo di tutto rispetto, non saranno Cannavaro e Nesta ma Bonucci e Chiellini sanno difendere.
Lou soulei nais per tuchi
Ha perso palla al 89esimo a centrocampo cercando di girarsi in un modo che poteva farne anche a meno, era in mezzo a 4, cosa cincischi e tocchi, 2 tocchi e palla lunga e larga, lontano dalla porta.
È sintomo di sicurezza oltre misura e un po di supponenza
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Dicevamo...?
De Bruyne :
La brutta entrata da dietro del portoghese Palhinha ha provocato a De Bruyne una distorsione alla caviglia sinistra, con un leggero interessamento dei legamenti. La risonanza di ieri ha lasciato spiragli, i danni non sono gravi e si può lavorare a un recupero lampo. De Bruyne cammina senza particolari problemi e ieri pomeriggio sul tardi ha provato a "corricchiare" sul campo di Tubize. Qualche reale speranza di recupero c'è.
Hazard :
Sul momento, quando aveva chiesto il cambio, si pensava che il trequartista del Real Madrid soffrisse di un problema muscolare alla coscia destra, perché lì si era toccato all'atto di invocare la sostituzione. Gli accertamenti hanno però evidenziato qualcosa a livello di tendine rotuleo e lo stesso giocatore ha fatto capire di non essere sicuro di farcela.
![]()
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
D'accordo sulle analisi dei singoli casi, poco da aggiungere in merito !
Solo una considerazione diciamo piu' generale, ovvero sul modo di difendere (mediamente...) di questi ultimi anni: c'e' meno "fisicita'", con la tendenza appunto di essere un po' meno stretti sull'avversario.
Questo perche', forse, e' una sorta di evoluzione del calcio stesso o meglio, sul fatto che ora ad esempio con il VAR ogni minimo contatto poi viene analizzato/visto/eventualmente punito, quindi gli stessi giocatori proprio per evitare cio' stanno forse piu' "larghi", appunto.
Se notate, ormai solo i difensori piu' "vecchi" tendono ancora ad usare molta fisicita' (Chiellini, ad esempio, ma anche Ramos per uscire dall'Italia), ma non di rado poi incorrono in falli quasi "stupidi" seppur forse non intenzionali.
Ovvio che un atteggiamento meno fisico in parte favorisce l'attaccante, che ha forse un attimo in piu' (magari per girarsi) ma soprattutto puo' trovare lo spazio per smarcarsi davanti alla porta.
Forse e' solo una mia impressione, ma mi vien da pensare che se oggi i difensori agissero come una quindicina-ventina di anni fa probabilmente ad ogni partita ci sarebbero almeno un paio di espulsioni per squadra, ovviamente al piu' in difesa !
![]()
Perché in generale il giovane giocatore "difensore) molto bravo di base fa cmq sempre un po quel cavolo che gli pare (come i giovani d'oggi), e magari arriva lo stesso alle grandi squadre per giri di mercato e procuratori, ma poi alla fine nelle grandi Nazionali o nelle grandi squadre ci arrivi e ti si nota solo se sei veramente bravo e concentrato come difensore di una volta.
Il resto arriva e sparisce in fretta nella seconda parte della serie A o all'estero in squadrette.
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Segnalibri