Beh, alla fine ne è venuta fuori una bella gara, cosa mai scontata...
Gara a 2 facce, prima e dopo il pit.
Nella prima cavalcata solitaria del buon Charlie che apre un solco tra sé e tutti gli altri.
Poi a cavallo del pit-stop mi sono un attimo distratto... Non ho fatto caso a quanti giri CL sia rimasto fuori più dei rivali, ma quello che so è che alla fine del primo giro post-sosta gli altri gli erano negli scarichi il che vuol dire che il tutto è costato 5" abbondanti. Diciamo che si poteva fare meglio dopo 2 gare tatticamente ineccepibili.
Poi quello che non ti aspetti, forse... CL che è abbastanza sereno quindi non si preoccupa di chiudere, ma OP pianta uno staccatone monumentale e resta comodamente in pista vincendo sicuramente il sorpasso del GP. CL ha effettivamente detto che pensava di ripassare quindi si è poco preoccupato di chiudere, ma a fare i conti senza l'oste...
E l'oste è il fatto che:
1. La McLaren era un po' più scarico e questo già non fa male di suo, ma...
2. ... Complice la scia era nettamente più veloce in curva 15, quella che immette sul lunghissimo rettilineo
E la combinazione delle 2 diventa letale per chi segue anche se il rettilineo è 2 km...
L'essere rimasto in scia a pochi decimi per giri su giri ha fatto il resto quando a 4 giri dalla fine Piastri ha salutato la compagnia.
A quel punto Charlie sulle tele ringrazia la genialata in collaborazione tra Perez e Sainz: subito credevo Sainz fosse stato un totale idiota, ma vista e rivista devo dire che in realtà sono stati anche sfortunati; SP esce meglio dalla 3, CS ovviamente non può stare a 1 cm dal muro e rientra leggermente; il problema è che così facendo le vetture si ingaggiano, come direbbero quelli dell'America's Cup; anche qui non succederebbe nulla se complice la maggior scia di Leclerc Sainz non iniziasse a guadagnare velocità più di Perez: contatto tra anteriore dx e posteriore sx in piena accelerazione e addio... Groviglio di metallo...
Ringrazia Russell che nonostante una gara anonima da parte Mercedes finisce sul podio.
In tutta la gara si segnala per una sola cosa: il sorpasso ai danni del grande desaparecido di giornata. Che risponde al nome di Max Verstappen, irriconoscibile per tutto il WE; sempre più lento del compagno, sia in prova che in gara, e il compagno non è esattamente Senna...
Buon per lui che Norris ha un'alzata di ingegno di quelle da tramandare ai nipoti nelle Q del sabato; nonostante questo gli finisce dietro di una sola posizione che in tutto costa 3 miseri punti; ma se non si ritrova, pure lui a questo punto, non solo la RBR, e se Lando trova un buon psichiatra non andrà sempre bene come a Monza o qui; e già a Singapore (dove dovrà sperare che continui ad essere il cimitero dei favoriti) potrebbe beccare una botta non da ridere.
Altro desaparecido del WE è nonno Lewis che come spesso accade dopo un buon venerdì non cava un ragno da un buco per tutto il resto del weekend.
Buona la scelta di cambiare tutta la PU qui così ci siamo tolti il pensiero in una gara comunque destinata al nulla; a posteriori arrivare 4° non sarebbe servito a nulla se non a limitare il recupero di Russell in classifica.
Ora si va a Singapore dove, se non riaprono il cimitero dei favoriti, mi aspetto una McLaren in passeggiata come si è visto nelle ultime gare corse su piste a massimo carico (leggasi Budapest e Zandvoort).
Ultima modifica di FunMBnel; 16/09/2024 alle 12:32
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
CL ha pittato il giro successivo a OP, infatti anche io ci sono un po' rimasto quando li ho visti uscire relativamente vicini
Vado a memoria ma credo che appena uscito dalla pit-lane in mezzo tra i due piloti ci fosse AA sulla Williams; secondo me il ferrarista ha fatto un out lap molto conservativo per non bruciare le gomme sapendo che sarebbero dovute durare tutta la gara confidando in un tappo del thailandese...tappo che in parte c'è stato, ma se tu che sei in testa te la prendi davvero troppo comoda con il braccio fuori dal finestrino non è che in 1 giro puoi guadagnare chissà quanto anche su una Williams con gomme usate (comunque hard quindi dopo 17 giri sicuramente ancora abbastanza competitive) infatti una volta che OP sì è sbarazzato di AA sul rettilineo principale era ancora a soli 1.2 secondi da CL, e con gomme dure più calde è stato un attimo agganciarsi alla zona DRS del pilota Ferrari
Altra cosa che non mi convince è stata l'uscita box del monegasco, quando esce dalla pit-lane ed ha già tolto il limitatore ha circa 2 secondi di vantaggio su AA (vero che arriva lanciato, ma ha dovuto fare anche lui pur sempre una curva a 90 gradi in pista così come quella in corsia box)...quando invece si ha l'immagine frontale per approcciare curva 2 si vede benissimo che il pilota Williams è nel sedere, letteralmente parlando, di CL
Va bene la cautela e amministrare il vantaggio di quasi 6 secondi su OP, ma CL a mio avviso se l'è presa troppo comoda e buona parte della colpa della non vittoria è solo sua
Boh.....6 secondi sono tanti.
Sicuramente CL ha sbagliato e anche chi lo ha consigliato (male)![]()
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
https://youtube.com/shorts/N6aQVuThF...2gTouJi_L7ePHl
praticamente come se lo avessero in una piccola parte aperto
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Norris ha dato una bella lezione a tutti oggi ...e' un pilota micidiale quando e' in palla...Verstappen campione d' arroganza da quando e' in F1 rischia di vincere un titolo alla Button... Ferrari bene col punto debole nei piloti , gli alti top team sono attrezzati un po' meglio...
Rilevazioni dal 1999
Ovvero vincendo più gare di tutti nell'anno in cui ha vinto il titolo?
Comunque stavolta mi sa proprio che è stata la gara più pallosa dell'anno: quando tra il 1° e il 3° ci sono 40" e il secondo è esattamente in mezzo c'è poco da dire...
Stavolta la previsione era azzeccata: abissale la differenza tra McLaren e resto del mondo e il buon Max deve ringraziare il weekend grigio (e son generoso...) di Piastri e il casino inenarrabile combinato dalla Ferrari al sabato, tra il suicidio violento di Sainz e non ho capito chi tra Leclerc e i box abbia fatto casino con le gomme e relative temperature.
E d'altra parte i campioni si vedono non nella prestazione monstre una volta a secolo, ma nella capacità di tirare sempre fuori il massimo risultato da quello che hanno a disposizione il sabato e la domenica. E in questo MV è stato maestro in questo 2024. A volte, anzi, ha ottenuto di più grazie alle minchiate a raffica combinate da McLaren (a proposito... Adesso che state lì a sindacare sul GPV di Ricciardo e i legami tra ex-STR e RBR quei 3 punti di Monza farebbero comodo? Chiedo per un amico...) e i suoi piloti, ma chi è causa del suo mal...
Alla fine dei top 4, tolto Perez che dimostra che Baku è la classica eccezione che conferma la regola, è di nuovo la Mercedes quella che ne esce peggio indipendentemente dalla classifica. Soddisfazione personale al sabato quando dopo essermi sorbito "nonno Lewis in difficoltà massacrato da Russell in tutte le sessioni" in quella che conta mette la macchina in seconda fila. Soddisfazione che è durata fino a quando sulla griglia non ho visto le gomme rosse: non so chi l'abbia scelto, se Lewis, il team di ingegneri o tutti assieme. In ogni caso per gli psichiatri c'è abbastanza lavoro...
E altra cosa inevitabile: dopo aver sentito dal giro 1 al giro 62 che in tutte le edizioni c'è stata una SC non poteva che finire così.
Ora lunga pausa, quasi un mese, prima di ripartire da Austin. Pista completa con sezioni velocissime, veloci, medie e pure lente. E bump. Roba che RBR non gradisce da un po'. E quindi deve assolutamente trovare qualcosa altrimenti continuo ad avere l'impressione che poter vincere arrivando sempre 2° non sia esattamente qualcosa su cui puntare... La Rossa potrebbe essere il miglior alleato di Max, ma solo se riesce a precedere la McLaren. In caso contrario...
Commento sul calendario: ma perchè un mese di pausa e poi 2 serie di 3 GP separati da una settimana? Va bene che hanno messo assieme i GP geograficamente "compatibili" però...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Nienta da dire se non sull'ultimo punto del "geograficamente compatibili"
Vanno a Miami a maggio; due gare in Europa e poi nuovamente in Canada
Adesso pausa di 1 mese come dici tu poi 3 gare di fila in America.....se non che dopo il Brasile saltano 3 settimane per tornare...attenzione....rullo di tamburi....a Laaaassss Veeegaaaaassssss, città palesemente agli antipodi rispetto a Austin/Messico/San Paolo!!
Sono unici, vogliono ridurre i costi e poi non riescono nemmeno ad accorpare i GP con un senso logico
Ultima modifica di Iceman84; 23/09/2024 alle 14:39
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Assolutamente, però dividerli in 2 tranche da 3 GP mi sembrerebbe una cosa intelligente e fattibile piuttosto che 4 uscite in America per 6 gare
Capisco tenere un po' lontani Las Vegas e Austin per la relativa vicinanza, ma per gli altri si parla di qualche migliaio di km di distanza per cui dubito che le tribune ne risentirebbero
Due trittici del tipo Austin-Miami-Canada tra maggio&giugno e Brasile-Messico-Las Vegas in autunno mi sembra una cosa intelligente e che non necessiti di chissà quale laurea in marketing o revisore dei conti
Il primo trittico secondo me è "critico". Mentre Las Vegas puoi metterlo dove ti pare perchè il pubblico che va lì è diverso, Austin-Miami-Canada sono relativamente vicine sia geograficamente che come pubblico. Il primo sarebbe contento gli altri un po' meno...
Comunque già che sono stati accorpati Asia-Europa-America-Chiusura negli Emirati è un notevole passo avanti se confrontato a quello che succedeva fino a qualche anno fa.
Dubito sia una questione di buona volontà: con 24 gare all'anno devi farlo per forza...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri