Ah ecco dov'era la messa online dell'Immacolata Concezione
Nell’ultimo aggiornamento l’anomalia globale viene addirittura vista a ridosso dei +0,3 a fine run. Molto raro nell’inverno Boreale degli ultimi tempi eh, non è neanche scontato scendere a valori simili in estate ormai
Oltretutto durante l'estate boreale il grafico in questione ha un bias negativo fortissimo in area antartica, non si va quasi mai realmente a +0,3 °C sulla 1981-2010 a livello globale: a maggior ragione il dato di questi giorni è ragguardevole, in rapporto agli standard degli ultimissimi anni (ma solo degli ultimissimi...).
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
E' stato impressionante il calo, oramai confermato, di 1 grado netto per l'emisfero nord...evidentemente l'artico ha irradiato nello spazio un enorme quantità di calore accumulata nei giorni scorsi con il deficit artico...
probabilmente anche legato al fatto che subito dopo si è entrati in regime continentale (con un blocco significativo alla circolazione oceanica sui continenti e in particolare in eurasia), caratteristica che probabilmente si dovrebbe enfatizzare nei giorni a venire...
Nuovo record anche per la NASA a +0.72°C sulla 81-10 (+1.38°C sulla "pre industriale"), contro i +0.77°C delle era5.
graph (5).png
amaps (61).png
Il mese di dicembre sembra finalmente avviare la discesa di questa fase di la nina (con il classico lag di 3 mesi), ma non sarà sufficiente a impedire il nuovo record del 2020 in questa serie.
Il 2021 è praticamente certo che non segnerà un nuovo record, e con buonissima probabilità non sarà nemmeno sul podio dei più caldi dato che 2020, 2016 e 2019 sono abbastanza vicini. Difficile direi invece andare sotto al 2018 che al momento si trova al 6° posto contando anche l'anno in corso... sarebbe fattibile forse in caso di una seconda nina intensa dall'estate![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Ragazzi che pigna che siete, qualche giorno di calo termico globale non è né un'inversione di tendenza né glacialnegazionismo, non si può ogni 2x3 essere costretti a ripetere la solita tiritera del GW sottolineando che non si sta negando nulla.
Se la Nina fosse pesante come voi allora sì che ci sarebbe la possibilità concreta di un'inversione di tendenza multidecennale.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Veramente avevo prolungato la risposta fatta a @MarcoT e non ho mai detto a nessuno che è noioso o mitomane, a meno che veramente non si creda che il mondo entri in una fase di cooling (sulla base attuale delle conoscenze), ma non penso sia il caso. A giudicare dalle reazioni però mi sembra quasi di aver toccato un tasto dolente, ma non voglio pensar male.
Poi in merito alla scenetta di dopo, se esistono dei tabù che discussione è? Scusate, non va bene sottolineare certi fatti (scientifici eh, la scienza è noiosa?) però va bene fare delle ironie?
Se solo si leggesse il senso dei commenti e non quello che fa comodo per creare caciara...
Tral’altro la posizione che avevo esposto sui prossimi anni (era un esempio senza pretese) è simile a quanto diceva un ex direttore della NOAA, pesante pure lui?
Segnalibri