Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 45
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,500
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Agosto 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Consueto thread delle anomalie mensili, prima decade di agosto che sta trascorrendo con temperature al di sotto della norma. A Falcone è molto probabile che riesca a chiudere tra le prime 5 più fredde dal 2010 e se la gioca con la 1° di aprile di quest'anno quale decade con anomalia negativa maggiore del 2025 visto che quella chiuse a -1.4° sulla relativa media decadale. Stesso scenario a 850 hPa dove le anomalie saranno leggermente maggiori rispetto al suolo. Mese che dunque parte con un sottomedia importante per i tempi che corrono, vedremo quanto l'ondata dei prossimi giorni (e che si protrarrà per almeno 10/12) riuscirà a ridurre l'anomalia negativa accumulata.

    Piccolo spoiler sull'estate 2025: se agosto terminasse oggi (siamo a circa -1.2° sulla media finale) l'estate 2025 riuscirebbe in ogni caso a classificarsi come quarta più calda dal 2010, dato inequivocabile di come giugno e luglio abbiano lasciato il segno.


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,314
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea92 Visualizza Messaggio
    Consueto thread delle anomalie mensili, prima decade di agosto che sta trascorrendo con temperature al di sotto della norma. A Falcone è molto probabile che riesca a chiudere tra le prime 5 più fredde dal 2010 e se la gioca con la 1° di aprile di quest'anno quale decade con anomalia negativa maggiore del 2025 visto che quella chiuse a -1.4° sulla relativa media decadale. Stesso scenario a 850 hPa dove le anomalie saranno leggermente maggiori rispetto al suolo. Mese che dunque parte con un sottomedia importante per i tempi che corrono, vedremo quanto l'ondata dei prossimi giorni (e che si protrarrà per almeno 10/12) riuscirà a ridurre l'anomalia negativa accumulata.

    Piccolo spoiler sull'estate 2025: se agosto terminasse oggi (siamo a circa -1.2° sulla media finale) l'estate 2025 riuscirebbe in ogni caso a classificarsi come quarta più calda dal 2010, dato inequivocabile di come giugno e luglio abbiano lasciato il segno.
    allora mi sa che c'è ancora il rischio di estate più calda di sempre viste le carte.

  3. #3
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,169
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Agosto iniziato nel migliore dei modi: in Austria, dopo i primi 5 giorni, l'anomalia sulla progressiva 1991-2020 è di ben -3,5°C. Anche sulla 1961-1990 il mese è finora in territorio ben negativo (-1,8°C).

    Inutile dire che tale anomalia negativa verrà rapidamente riassorbita e che verosimilmente gia attorno al 13-14 del mese saremo in territorio positivo. Tuttavia, l'avere almeno messo del fieno in cascina in questi primi giorni aiuta ad evitare, se non altro, che questo agosto possa finire a fare compagnia a 1992, 2003 e 2024 ( i mesi che costituiscono il podio caldo di agosto, con anomalie rispettivamente di +2,8°, +2,8° e +3,2°). Al 99,999% finirà fuori dal podio.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #4
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,242
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    I dati dei radiosondaggi di ieri, alla fine, sono stati più che eclatanti: nello 00Z di Galatina lo ZT non ha solo sfiorato ma ha sfondato la quota dei 5600 m arrivando fino a 5630 m (!!), +50 m dal dato preliminare; la T500 si è confermata essere stata invece quella inizialmente indicata di -2,4°. Questi due dati non sono stati migliorati dal 12Z, che eppure ha visto permanere i valori ancora sopra i record precedenti, cosa che parrebbe essere avvenuta per lo ZT anche nello 00Z di stanotte (il radiosondaggio è stato appena pubblicato, è da confermare).
    Si tratta dei nuovi record assoluti di ZT e di T500 per Agosto, per l'estate e in assoluto per l'intera serie storica dei radiosondaggi di Brindisi-Galatina, attiva da fine 1953 anche se completa solo dal 1957. Per un confronto ancor più equo ho provveduto a stimare quali sarebbero stati i valori che la radiosonda avrebbe rilevata qualora fosse stata lanciata da Brindisi, così da simulare il medesimo profilo di colonna che ha caratterizzato la serie per la quasi totalità della sua esistenza (1957-2021), e anche in tal caso non ci sono dubbi che si è trattato dei record assoluti per i due parametri, nello specifico 5585 m e -2,6°:

    • il nuovo record di ZT migliora il primato precedente (5456 m del 3/8/2010) di oltre un centinaio di metri (+130 m)
    • il nuovo record di T500 migliora il precedente di +0,3° (-2,9° del 30/7/1998 e 3/8/2010)


    L'intera colonna superiore è stata eccezionale, caratterizzata oltre che da temperature anche da altezze gpt molto elevate. Lo stesso record a 500 hPa, che eppure sembrerebbe a prima vista essere stato ritoccato in maniera blanda (solo pochi decimi, peraltro su un primato pregresso più vecchio di quello dello ZT, risalente addirittura alla fine dello scorso secolo), assume un significato ben più rilevante se si considera che la quota gpt 500 hPa si è piazzata a ben 5960 m, ben +60/+70 m dalle altezze gpt 500 hPa a cui furono rilevati i -2,9° del 1998 e del 2010: alla stessa quota, tra 5890 e 5900 m, in questo episodio si sono raggiunti tra i -2° e i -2.1°, che equivale ad un incremento di quasi +1° sulla più alta temperatura misurata prima alla medesima quota!


    Sono due record questi che pur piombando come un fulmine a ciel sereno sarebbe falso dire fossero inaspettati: la verità, infatti, è che nelle scorse due estati c'erano stati numerosi episodi che avevano tentato l'assalto ai primati storici, forse riuscendo già a rifinire per qualche metro quello dello ZT sia nel 2023 sia nel 2024, senza dimenticare che anche questa stessa estate, a fine Giugno, i nuovi record del primo mese estivo proprio a 500 hPa e per lo ZT avevano incredibilmente avvicinato i primati assoluti della serie pur con 4/5 settimane d'anticipo. Tutti gli elementi, insomma, suggerivano che quei record avessero ormai troppi anni e che fossero anacronistici per l'attuale epoca climatica, per certi versi dopo lo step compiuto dal 2021 era prodigioso fossero ancora in piedi al 2025: era solo questione di tempo prima che cadessero, e quanto fatto da fine Giugno 2025 sembrava indicare che quando fosse successo sarebbe stata una caduta rovinosa. Alla fine così è effettivamente stato, e non si è dovuto nemmeno attendere molto, poco più di 40 giorni, per commentare due nuovi primati che sono finalmente più consoni al periodo contemporaneo.

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    8,975
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) prima decade agosto 2025 anomalia termica negativa -0,7° sotto media su base decadale agosto periodo 2000-2024

    L'Aquila Roio Piano temperature medie prima decade agosto 2025 :

    min +10,7° max +30,1° media +20,4°

    L'Aquila Roio Piano temperature medie prima decade agosto periodo 2000-2024 :

    min +12,7° max +29,6° media +21,1°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  6. #6
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,242
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Sono due record questi che pur piombando come un fulmine a ciel sereno sarebbe falso dire fossero inaspettati: la verità, infatti, è che nelle scorse due estati c'erano stati numerosi episodi che avevano tentato l'assalto ai primati storici, forse riuscendo già a rifinire per qualche metro quello dello ZT sia nel 2023 sia nel 2024, senza dimenticare che anche questa stessa estate, a fine Giugno, i nuovi record del primo mese estivo proprio a 500 hPa e per lo ZT avevano incredibilmente avvicinato i primati assoluti della serie pur con 4/5 settimane d'anticipo. Tutti gli elementi, insomma, suggerivano che quei record avessero ormai troppi anni e che fossero anacronistici per l'attuale epoca climatica, per certi versi dopo lo step compiuto dal 2021 era prodigioso fossero ancora in piedi al 2025: era solo questione di tempo prima che cadessero, e quanto fatto da fine Giugno 2025 sembrava indicare che quando fosse successo sarebbe stata una caduta rovinosa. Alla fine così è effettivamente stato, e non si è dovuto nemmeno attendere molto, poco più di 40 giorni, per commentare due nuovi primati che sono finalmente più consoni al periodo contemporaneo.
    Sono andato a rileggere il resoconto sulla prima e seconda decade di Agosto 2024, alla ricerca di dati da usare come riferimento per la prima decade di Agosto 2025, e avevo scritto proprio a proposito dell'ultimo tentato assalto al record di ZT avvenuto un anno fa esatto a quest'ora (00Z dell'11/8/24).
    Notare il paragrafo finale, a dimostrazione di come già si sentisse nell'aria che il record non avrebbe avuto vita lunga:

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Decidersi in presenza di una simile patata bollente era impossibile, ho solo potuto usare un dato medio (5450 m) contornato da un certo errore (± 50 m). Alla fine, ci si può esprimere solo per ipotesi: potrebbe essere stato il più alto ZT dal 1951, potrebbe essere stato il primo ZT ad aver ufficialmente toccato i 5500 m. Solo una cosa è certa: qualunque valore si sia visto, è stato uno dei 5 episodi storici ad aver superato i 5410 m di ZT almeno negli ultimi 50 anni, con una discreta probabilità che sia stato nel podio.

    Questo l'elenco dei 6 unici episodi noti che hanno superato i 5400 m di ZT (viene riportato il picco massimo raggiunto in ogni episodio; l'ordine è cronologico per evitare fraintendimenti):

    • 5/8/1985: 5407 m
    • 2-3/8/2010: 5456 m
    • 28-30/7/2015: 5434 m
    • 16/7/2023: da 5400 a 5470 m
    • 3/8/2023: 5445 m
    • 11/8/2024: da 5400 a 5500 m


    Salvo il 1985, tutti gli episodi si sono verificati negli ultimi 15 anni, 3 su 6 (il 50%!) appena nelle ultime due estati, tre dei quali potrebbero aver toccato o superato quota 5450 m (ricordando che tra tutti i possibili contendenti al primo posto l'unico sicuro è quello del 2010 con 5456 m).

    Vedendo la progressione non penso sarà questione di molti anni prima che un nuovo evento entri in competizione e magari stavolta metta ordine e spazzi via qualsiasi dubbio fissando il record su un valore indiscutibile.

  7. #7
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,500
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    I dati della 1° decade di agosto a Falcone (media decadale 2010-2024):


    media temperatura massima = 28.7° (-1.8)

    media temperatura minima = 22.2° (-1.6)

    media integrale decadale = 25.8° (-1.5)


    3° posto su 16 tra le prime decadi di agosto più fredde insieme a quella del 2011 e dietro a quelle del 2010 (25.1°) e 2014 (25.2°). La media delle temperature massime è la 3° più fredda al pari di quella del 2010 e dietro a 2014 (27.9°) e 2016 (28.6°) mentre la media delle temperature minime è anch'essa la 3° più fredda dietro a quelle del 2010 (21.4°) e 2014 (22.0°). Una decade potremmo dire "vecchio stampo", in questo decennio va a fare compagnia a quelle del 2020 e 2023 quali prime decadi di agosto più fredde e proprio quella di quest'anno è risultata la più fredda. Diventa inoltre la decade con l'anomalia negativa maggiore del 2025 battendo di un decimo la 1° di aprile. Nonostante questi numeri anomali per l'epoca attuale, solamente la minima di giorno 2 (21.3°) riesce ad entrare nella top35 delle più fredde mentre né le temperature massime né quelle integrali giornaliere vi riescono nelle rispettive classifiche. Decade comunque apprezzabile e godibilissima che per due settimane circa (contando gli ultimi giorni di luglio) ha dato una tregua a quest'estate che, a dispetto delle sensazioni che sono sempre errate in confronto a dati e numeri, viaggia sui livelli standard delle estati post-2020 anche se non ai primissimi vertici, ma vedremo quanto agosto partito in negativo riuscirà a ribaltare il quadro termico.
    Immagine 2025-08-11 122533.jpg Immagine 2025-08-11 122739.jpg

    Anche a 850 hPa decade al di sotto della norma, chiude con media di 17.4° a -1.6° sia sulla 81-10 che sulla 91-20 e piazzandosi al 10° posto tra le prime decadi di agosto più fredde dal 1974. Inoltre diventa la 1° decade di agosto più fredda del decennio in corso battendo di un decimo quella del 2023.


    Citazione Originariamente Scritto da Santana Visualizza Messaggio
    allora mi sa che c'è ancora il rischio di estate più calda di sempre viste le carte.
    Per la mia serie quindicennale è ormai sicura tra le prime 5 con il podio a portata di mano, per quelle più lunghe tipo le AM/ENAV tocca aspettare i primi di settembre quando usciranno i dati di agosto. In ogni caso, da una prima analisi, il bimestre giugno/luglio in quest'ultime ha avuto piazzamenti tra il 2° e l'8° posto.


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  8. #8
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,027
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Ecco la parte iniziale di agosto per i radiosondaggi di Udine-Rivolto:

    • Media ad 850 hPa 14.9°C, -0.5°C dalla media 1991/2020, estremi 11°C/21.8°C, ventiduesimo posto su 45 tra le più fresche insieme al 1999 e 2009, sette valori sopra i quindici gradi (di cui quattro sopra i venti).
    • Quota media ZT 3969 metri, +83 dalla media, estremi 3004/5017 metri, diciannovesimo posto tra le più alte, sette valori sotto i 3500 metri e nove sopra i quattromila (di cui sette oltre i 4500 ed uno perfino oltre i cinquemila!).
    • Geopotenziali 500 hPa 5832 metri, +23 dalla media, estremi 5690/5960 metri, tredicesimo posto tra i più alti.

    Prima decade che ha presentato un doppio volto: inizialmente abbiamo avuto giornate dal sapore settembrino ed un po' instabili, poi l’estate è risalita in cattedra ed ha fatto la faccia molto feroce.
    Inizialmente avevamo minime sotto i 15 gradi medie attorno ai venti e massime un po' sopra i 25; in quota temperature di 11-12 gradi e zero termico a 3000-3500 metri.
    Poi le temperature sono risalite, se le minime sono rimaste ancora sotto i venti gradi le medie sono andate sopra i 5 (ed avvicinando i trenta) e le massime sono arrivate fino a 37-38 nella medio bassa pianura; in quota la temperatura è arrivata a quasi 22 gradi (domenica dieci) e lo zero termico addirittura a 5000 metri (sabato nove).
    I geopotenziali sono stati discretamente alti, essi si sono portati oltre i 5800 metri già a partire dal giorno quattro.
    Nonostante la decade sia stata interessata dall’ondata di caldo solo durante gli ultimi giorni, essa è stata circa in media; ricordo anche che la prima decadi agosto è quella che ha medie di riferimento più alte dell’anno.
    Agosto era partito un po' a rilento, ma ora si è messo a correre molto forte; vediamo come andrà il confronto con giugno, stavolta è quest’ultimo (e non luglio) il mese da battere, è un fatto decisamente raro che si è verificato ben poche volte in passato.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  9. #9
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    Sassari/Milano
    Età
    31
    Messaggi
    1,426
    Menzionato
    44 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Medie 1-12 agosto e anomalie rispetto alla mensile

    Alghero Fertilia
    Minime 17,2°C (-1,2°C 1991/2020)
    Massime 31,5°C (= 1991/2020)
    Precipitazioni 3 mm (-13,6 mm 1991/2020)

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 19,8°C (+0,6°C 1991/2020)
    Massime 32,9°C (+0,9°C 1991/2020)
    Precipitazioni 0,6 mm (-11,2 mm 1991/2020)

    Cagliari Elmas
    Minime 19,5°C (-1°C 1991/2020)
    Massime 32,9°C (+0,9°C 1991/2020)
    Precipitazioni 0 mm (-17,3 mm 1991/2020)

  10. #10
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,169
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Eccomi ad un aggiornamento sul periodo 1-13 agosto 2025.

    In Emilia-Romagna la prima decade di agosto ha chiuso a -0,79° sulla media 1991-2020 relativa sempre alla prima decade del mese.

    Il giorno 8 è stato il primo giorno con anomalia positiva sulla 1991-2020 progressiva dal 24/07. La decade era allora a circa -2,1° di anomalia ed ha poderosamente recuperato nei giorni finali.

    Il mese ha continuato a recuperare ed attualmente sta a circa +0,3° sulla progressiva 1991-2020.

    ****

    Il dato dopo i primi 13 giorni è identico anche in Austria, nel complesso nazionale siamo sempre a +0,3°C sulla 1991-2020 progressiva. Tuttavia ci sono importanti differenze su scala regionale:

    - In Tirolo e nel Vorarlberg il mese è già adesso attorno a +0,9° circa sulla norma progressiva: lo stesso dato (+0,9°) si registra a Bregenz, Reutte, Seefeld e Innsbruck, mentre Lienz sta a +1,0°.

    - Salisburghese, Stiria e Carinzia circa in media. A Graz e a Salisburgo anomalia di 0,0° sulla progressiva.

    - Bassa Austria e Viennese in leggero sotto media: Vienna a -0,2°, Linz a -0,6° di anomalia sulla 1991-2020 progressiva.

    In tutti i casi si crescerà ancora di tranquillamente 0,8/1°C fino a Domenica, poi si vedrà.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •