Il record del giorno più anomalo (non più caldo che è stato quest' estate) a livello globale è stato per la combinazione di due ondate di caldo anzi tre eccezionali, tremende, una in Antartide con un' intrusione di aria temperata da nord e un' area grandissima con una ventina di gradi sopra media, le altre una in Canada artica e l' altra in Siberia anche li raggiunti i 20 gradi celsius con anomalie fra +15 e +20 anche sui +25 in qualche punto sopra la media.
In questo frangente ,anche considerando che i tropici sono inevitabilmente caldi e il Sudamerica sta vivendo la peggior ondata di caldo della sua storia, direi che il record era inevitabile,dato che parliamo di milioni di chilometri quadrati messi assieme e cos' altro potevamo aspettarci con due anomalie cos' tremende allo stesso tempo in ambedue gli emisferi.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Apparentemente l' anomalia diurna ha superato i +2 sul livello "pre industriale" la cui base credo sia la 1850-1900 secondo l' IPCC.
Ci sono molti attivisti climatici allarmati dicendo che abbiamo "sforato" il target dei +2 etc.
In realtà affatto, pur essendo in un periodo con anomalie globali altissime, e avendo avuto il giorno più anomalo mai registrato, si tratta di un giorno,l' obiettivo del IPCC dei +2 dall' era preindustriale era inteso su una media trentennale ,non un anno o un mese o tanto meno un giorno.
Intanto l' anomalia globale mensile che era partita a inizio mese sui +0.6 è gia tornata a +0.7 ,"grazie" a queste tremende anomalie in grandi aree continentali, ma era da aspettarselo. Questione di numeri,la matematica vince sempre.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Si ovviamente non può continuare così, parliamo di un picco eccezionale, ma sempre un picco, dovuto a anomalie tremende allo stesso tempo nei due emisferi, molto circonstanziale.
E' come un ghepardo che fa una stracciata a 110km/h ma dopo un po crolla. Per quello il discorso dell' abbiamo sforato il patto del +2 non ha senso, come facciamo a confrontare una media trentennale con una diurna.
Fortunatamente siamo ancora lontani da un +2 dal 1850-1900 in pianta stabile.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Oddio non so queste asticelle di "pericolo" sono un po fra il reale e il simbolico essendo numeri tondi e non c'è una barriera netta fra tutto a posto e fine dell' umanita, le cose sono gradualmente sempre un po peggio a ogni centesimo in piu, quindi sono un po asticelle di compromesso politico.
Comunque sia dobbiamo pensare che queste asticelle sono pensate su una media trentennale , il fatto che siano state sfondate un giorno è magari una prima volta, ma un giorno seppur record e una media trentennale su quel livello sono fortunatamente cose molto diverse.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Ma certo che è simbolico, è solo che credo fin dai tempi di Kyoto avevano sempre posto +1,5 come soglia massima sulla pre industriale entro cui restare nel 2100. Se appena si rendono conto che di fatto i +1,5 sono la realtà (se quest'anno non ci chiude poco ci manca e magari sarà il prossimo) scappano in avanti e alzano l'asticella per me perdono solo di credibilità (perché se ora diventa +2 magari poi diventa pure +2,5 e poi +3 e via mentre non fanno niente per porre rimedio e intanto ci sarebbero zone totalmente stravolte, guarda già con poco più di un grado cosa succede da noi...) e non è che ce ne abbiano molta eh, la COP28 organizzata dai petrolieri con tanto di incontri sottobanco per vendere combustibili fossili quando dovrebbero essere lì a decidere di smettere di usarli è già oltre il surreale.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
In ogni caso mi sembrano eccessivi quei dati riportati nel grafico...a guardare a occhio le anomalie non dovrebbero superare +0.5 tra qualche giorno nell'emisfero nord...mah!![]()
Segnalibri