Potrebbe dipendere anche dal calo dell'albedo, ma non mi sembra che ultimamente ci sia stato un calo così rilevante da fare aumentare enormemente la radiazione assorbita. Rimangono nuvole e aerosol. Spero che il mistero venga risolto presto.
Inviato dal mio motorola edge 20 lite utilizzando Tapatalk
Al netto di tutte le cose dette aggiungo uno spunto alla discussione.
L'eruzione del Tonga, per la NASA e causa di climate change
Saluti
Il sito ha tradotto male. La Nasa dice che l'eruzione ha prodotto pochi aerosol in stratosfera, rispetto ad altre eruzioni che avevano raffreddato la temperatura della terra, e molto vapore acqueo. Il vapore acqueo blocca i raggi infrarossi (outgoing longwave radiation olr) e quindi può causare un aumento temporaneo di temperatura, ma sicuramente non è la causa dell'aumento misurato della radiazione assorbita, perché questa non tiene conto degli olr.
Inviato dal mio motorola edge 20 lite utilizzando Tapatalk
Onestamente mi sembra strano, leggevo questo studio del settembre 2023 -> Just a moment...
Riporto due estratti significativi:
"The solar flux reduction by aerosols is larger than the net IR flux increase due to stratospheric water vapor. In other words, the direct solar radiative cooling associated with the HT aerosols overwhelms the enhanced thermal radiation from stratospheric water vapor plume. [...]
Using the observed impact on tropospheric temperatures from Pinatubo as a scale, Hunga-Tonga would produce an SH annual average surface temperature change of less than −0.038°C for clear skies and −0.021°C for all skies."
Questo studio ha evidenziato che, seppur di poco, l'effetto del raffreddamento causato dagli aerosol è di poco maggiore rispetto al riscaldamento generato dal vapore acqueo in più immesso nella stratosfera, valutabile come effetto globale in un -0,03°C.
In sostanza ci sta dicendo che l'eruzione del gennaio 2022 ha avuto un effetto nullo sul riscaldamento degli ultimi due anni.
Ultima modifica di simo89; 10/01/2024 alle 15:34
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
I see a Rainbow RISING!
Un calo molto forte dell'albedo ha riguardato questa volta l'emisfero australe con un ammanco di oltre 2 milioni di km quadrati di superfice marina ghiacciata. In effetti, ripensandoci siamo passati a coperture record di oltre +1 ml di km quadrati a -2 ml e oltre...quindi una calo dell'albedo potrebbe esserci stato a sud, anche piuttosto vistoso...quasi invariata invece la situazione nell'artico, con un recupero decisamente troppo timido. Quindi più di qualcosa forse l'albedo anche ha fatto...
Le T dell'emisfero sud sono aumentate di circa 0.4 °C rispetto a 1-2 anni fa, aggiungiamoci Tonga, SO2 da polveri vulcaniche scarsi, riduzione degli aerosol da shipping, attività solare in sensibile ripresa con in più il nino montante...il tutto ovviamente in un trend volto all'incremento dovuto ai AGHG, alla fine forse ripensandoci non c'è neppure da stupirsi più di tanto.
Da profano ed ignorante in materia...si parla di un possibile effetto abbastanza corposo dato dalla riduzione delle emissioni prodotte dalle navi (almeno sommato forse ad altri fattori).
Se questo fosse confermato da un lato mi rincuorerebbe, andando un po in OT: sarebbe la prova che effettivamente riusciamo a raffreddare in modo tangibile il pianeta con ossidi di zolfo (tra l'altro involontariamente e senza un impiego massiccio di risorse), un po' l'idea della geoingegneria solare...chiaramente il discorso è molto più complesso, ma da quel che leggevo ogni soluzione futura al momento si fermava alla teoria, con ben pochi esperimenti all'attivo. Chissà che in un futuro prossimo si possa capire meglio come utilizzare la cosa a nostro vantaggio.
Se qualcuno volesse discuterne o sapesse dirmi qualcosa in merito potremmo continuare in altra sede senza alimentare qui il fuori tema![]()
gli aerosol emessi dalle navi sono una piccola frazione del totale anche se probabilmente sono più efficaci è comunque più plausibile che sia la riduzione sulle aree di terra a contribuire al recente aumento delle t globali fin dal 2013; l'attuale stima è che gli aerosol riducano le t globali di circa 0.5° ma con grosse incertezze nell'impatto indiretto sulle nuvole. Potrebbe essere realisticamente fin verso 1°C, sopra questo valore diventa difficile giustificare l'andamento delle temperature del secolo scorso.
l'albedo di superficie è stimato contribuire un +0.15 W/m2 al decennio su un totale di 0.7, il grosso dell'incremento della radiazione solare assorbita è dovuto ad un rapido aggiustamento della copertura nuvolosa ai forcing radiativi (inclusa la co2) e ai feedback, il problema è che il trend era già grosso ed è ulteriormente aumentato.
Ultima modifica di elz; 10/01/2024 alle 20:18
Segnalibri