+0.35 è il mese in progressione, cioè è considerato anche un pezzo di febbraio, quando pure la T era scesa parecchio. Poi è in parte riaumentata per questo il mese è ancora a +0.49. Sinceramente non mi sentirei di escludere cos' categoricamente l'effetto del Tonga, forse il suo contributo è solo di uno o 2 decimi di grado al massimo. In ogni caso, il calo c'è stato e credo sia più di una fluttuazione. Banalmente, la nina può aver contribuito in buona parte al calo, con un effetto singolarmente ritardato rispetto agli altri eventi.
Tra l'altro, non dimentichiamoci che siamo in un momento di massima attività solare...
Quasi 2 watt in più rispetto al periodo di minimo (cioè circa 0.5 watt come effetto finale sul globo terrestre). Se poi aggiungiamo la AMO che tenderà probabilmente al negativo con una ormai probabile nuova imminente mega-eruzione vulcanica...vedremo come tutte queste forze si disporranno nei prossimi decenni rispetto a una ancora non definita forzante antropica...![]()
+0.35 è month to date e comunque non c'è dubbio che quella serie è sbagliata, ho plottato i dati dal noaa queste sono le reanalisi giapponesi jra3q (senza mix) fino a febbraio.
nclBjC5bx2fOW.tmpqq.png
Ultima modifica di elz; 30/03/2025 alle 11:46
quelli sono i dati mensili dei giapponesi, e questo è il motivo percui non si mischiano serie di prodotti diversi, la climatologia di diversi modelli è diversa:
ncl2yToOIiB9p.tmpqq.png
Le anomalie sono simili alle precedenti reanalisi i valori assoluti no.
nclCOegymonQG.tmpqq.png
nclx3asrLh1w0.tmpqq.png
Ultima modifica di elz; 30/03/2025 alle 12:29
E' quello che stavo dicendo...sono comunque tutte e due serie fornite da JRA. Che divergono leggermente da quelle di copernicus. Tra l'altro, qual'è il motivo per cui JRA-55 non va bene? E' una serie troppo fredda? In che senso la climatologia dei modelli è diversa? Se c'è incertezza sulle ricostruzioni, non vedo perchè una media non debba andare bene.
modelli diversi riproducono diversi valori assoluti (che sono molto più incerti) l'anomalia invece è del tutto simile e questi prodotti di reanalisi sono validi, il problema è unire due serie diverse.
RealClimate: Observations, Reanalyses and the Elusive Absolute Global Mean Temperature
le reanalisi jra3q (e quelle non più aggiornate jra55) vanno benissimo per monitorare le anomalie globali, sono identiche alle altre ricostruzioni (le era5 un poco più calde), solo non si devono unire prodotti diversi.
jra vs gisstemp e noaa:
ncldbxJo8KeaI.tmpqq.png
nclkJYx6ezr9x.tmpqq.png
jra 3q vs era5:
nclTNK4Iv_LbB.tmpqq.png
Anche i valori che ci sono nelle mappe sono sbagliati, i primi due mesi sono a +0.65 ed è impossibile da inizio anno un anomalia di 0.54, marzo dovrebbe avere un anomalia di 0.32
Ultima modifica di elz; 31/03/2025 alle 07:21
Se i valori assoluti sono diversi ma le anomalie sono molto simili, dove è il problema di miscelare i 2 dataset? Ad ogni modo, come tu stesso hai mostrato, i dati JRA sono molto simili agli altri, quindi dove è il problema di mostrare quel trend, scusami tanto? Perchè fa scandalo che la temperatura sia in media trentennale dopo gli sfracelli degli anni scorsi? Penso sia abbastanza normale che ci siano delle oscillazioni forti quando si parla di anomalie globali entro range temporali molto brevi. Semplicemente quel prodotto ci informa in tempo reale come sta evolvendo la T globale quasi ogni 6 ore. Quindi è chiaro che ha il valore che ha, ma ad ogni modo ci fornisce un dato secondo me importante, e cioè che rispetto ai 2 anni precedenti si inizia a vedere un crollo termico abbastanza significativo. Effetti della nina ritardati? forse... Effetti del Tonga in via di esaurimento? Non si sa con certezza. Quello che si sa, è che probabilmente la temperatura globale si è impennata troppo rapidamente per mantenere quell'equilibrio stabile, vista l'enorme inerzia termica degli oceani.
il problema è calcolare l'anomalia di un dataset sulla climatologia di un altro (cosa che capitava già in precedenza con la serie cfsr+cfs) e le differenze in questo periodo dell'anno non sono piccole (come invece scritto a fondo pagina), non posso sapere esattamente cosa fa Ryan Maue per ottenere quei valori, ma le reanalisi jra sono disponibili dal noaa basta plottarle da li e i dati sono diversi e del tutto simili agli altri dataset, quella serie no e neppure i dati sulle mappe seppur la differenza è minore.
questi sono i dati corretti e chiaramente non sono compatibili con quelli su quel sito, in attesa che arrivino le medie di marzo.
WRIT: Monthly Timeseries: NOAA Physical Sciences Laboratory
jra3q.png
le temperature sono calate ben poco nonostante il calo dell'enso di 2.7 .
https://www.cpc.ncep.noaa.gov/data/i...RONI.ascii.txt
Segnalibri