no, per me l'equivalente italiano è Dipartimento del Commercio, quindi chiedevo cosa c'entrasse la parola commercio.
L'agenzia NOAA è .gov quindi è un'agenzia del governo americano.Ripeto vorrei capire un pò meglio, il Ministero italiano non può essere l'equivalente americano è un mondo diverso quello americano.
non ci può essere un "modo migliore" se i dati sono unici e l'alimentazione dei dati fa capo ad un'unica agenzia, sono i migliori perchè è l'unica agenzia?
il mio non è un accanimento, l'hai detto tu stesso che il NOAA è finanziato dal Dipartimento americano e l'agenzia dettaglia le pubblicazioni, ma i dati elaborati sono i migliori?![]()
c'è già una discussione sulle temperature globali, non vedo perchè non si possa discutere della fonte dei dati di temperature globali..
fosse così allora avrei dovuto avere anche la possibilità di esprimermi sulla diffusione delle temperature globali in Italia da parte di un'agenzia americana. Mi pare che sia un'informazione imposta, altro che pregiudizi...
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 02/08/2016 alle 15:29
No, non vedo thread in cui si discute della relazione fra commercio e temperature globali.
Ma è così, basta leggersi i report e le pagine dedicate. Per es. (è la seconda volta che lo linko): GHCN-Monthly Version 3 | GHCN Monthly | National Centers for Environmental Information (NCEI)fosse così allora avrei dovuto avere anche la possibilità di esprimermi sulla diffusione delle temperature globali in Italia da parte di un'agenzia americana. Mi pare che sia un'informazione imposta, altro che pregiudizi...
~~~ Always looking at the sky~~~
Nemmeno io capisco la polemica, in Svizzera (per dire) è la stessa cosa con Meteosvizzera, eppure qui nessuno mette in dubbio i dati perché forniti da un ente pubblico
Chi siamo
idem per Hadley Centre del MetOffice
o per quello daneseThe Met Office (officially the Meteorological Office until 2000)[1] is the United Kingdom's national weather service. It is an executive agency and trading fund of the Department for Business, Innovation and Skills and a member of the Public Data Group
http://www.dmi.dk/en/about/profile/introduction-to-dmi/
e potrei andare avanti a lungo ma forse invano, credo.
~~~ Always looking at the sky~~~
A parte che io li citavo per altro (la presunta polemica, tutta tua, sulla natura di enti che forniscono dati),
HadCRUT, per esempio. Ci sei, Ale? Dai...
Qui dentro ci sono almeno 4 enti (tutti pubblici) che raccolgono, elaborano, aggiornano dati provenienti da gran parte del mondo e forniscono informazioni di carattere globale (per es. dati globali mensili, annuali, etc etc): NOAA, NASA, Hadley in collaborazione con la CRU e JMA. Vedo che anche quest'ultima è un ente governativo: Japan Meteorological Agency
se non ti fidi, puoi sempre ricorrere al Berkley Earth per es., un istituzione che è una ong non profit e indipendente: Berkeley Earth
Con questo, io non ho più nulla da aggiungere su questa presunta e inutile polemica.
Ultima modifica di steph; 02/08/2016 alle 21:50
~~~ Always looking at the sky~~~
Steph,ma visto che difendi tanto i dati che vengono divulgati dagli enti governativi, vogliamo riparlare dello scandalo dell'hockey stick di qualche anno fa??....quando venne scoperta la manipolazione dei dati per avvalorare certe tesi da parte di "scienziati " del met office? ?..... ma dai ,per favore, tutto peraltro insabbiato e senza un minimo risalto mediatico!......ed i dati di Meteo svizzera chi garantisce che siano quanto più omogenei,quando poi vedo si anomalie dai rilievi di meteo alto Adige o meteo austria ma non certo ai livelli della.vicina Svizzera !??
Io non difendo nulla, semplicemente constato. Se si vuole parlare di meteorologia e di climatologia usando dati globali, quelli sono i dati che ci sono.
Quanto all'hockey stick, la manipolazione a cui alludi era il frutto della fantasia di chi voleva vedere/vendere lanterne al posto delle lucciole.
Meteosvizzera e dati omogenei: puoi tranquillamente leggere tutto sul sito, è tutto in chiaro, alla luce del sole. Curioso come si voglia sempre cercare l'ombra anche quando il sole è allo zenit...
Ultima modifica di steph; 02/08/2016 alle 22:43
~~~ Always looking at the sky~~~
E si certo fantasie, certo steph...ma a te qualche dubbio ogni tanto viene ??...perché cotante certezze,sai, non sono proprie di chi fa scienza e ricerca, anzi è piuttosto vero il contrario....quanto a Meteo svizzera forse non hai capito quanto ho scritto : io vedo e leggo i rapporti molto dettagliati di meteo Bz e arpa Dolomiti (nonché anche quelli del CGL centro glaciolocico lombardo ) e le anomalie ci sono e sono evidenziate (termiche e dei siti glaciali) ma non sono certo le parossistiche anomalie che spesso leggo dai report di meteo svizzera. ...
Segnalibri