Pagina 363 di 363 PrimaPrima ... 263313353361362363
Risultati da 3,621 a 3,630 di 3630

Discussione: Temperature globali

  1. #3621
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    2,575
    Menzionato
    122 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Nuove pubblicazioni sugli aerosol marini, le prime due trovano un forcing radiativo di 0.2W/m2 e un significativo contributo ai record del 2023, in particolare il primo mostra come nel cesm2 il riscaldamento associato compare proprio durante il 2023, settembre è comunque un mese anomalo anche tenendo in conto questo fattore:

    https://egusphere.copernicus.org/pre...-2024-1417.pdf

    Abrupt reduction in shipping emission as an inadvertent geoengineering termination shock produces substantial radiative warming | Communications Earth & Environment

    Altre stime minori e con impatti più significativi a livello regionale di 0.12 /0.13 W/m2, poichè l'interazione aerosol/nuvole è incerta è probabile che ci sarà un range abbastanza ampio:

    104th AMS Annual Meeting

    https://egusphere.copernicus.org/pre...-2024-1428.pdf

    pubblicato anche l'update annuale sugli indicatori climatici, nonostante usano per gli aerosol da nave la stima più bassa di Gettelmann et al. trovano comunque che il contributo antropico è aumentato a 0.26°C/decennio:

    ESSD - Indicators of Global Climate Change 2023: annual update of key indicators of the state of the climate system and human influence

    e nel frattempo passato l'inverno in cui la variabilità enso e dinamica è maggiore i record di temperatura sono tornati ad ampliarsi un poco nonostante la fine del nino, si dovrà probabilmente aspettare l'autunno per un calo più consistente:

    https://climate.copernicus.eu/hottest-may-record-spurs-call-climate-action






    Ultima modifica di elz; 05/06/2024 alle 20:00

  2. #3622
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    2,575
    Menzionato
    122 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    e questi sono gli oceani, 14 mesi consecutivi da record, il divario con il precedente record si era ridotto quando gli impatti del nino (più intenso nel 2015-16) sono vicini ai massimi e le medie latitudini nh ai minimi di riscaldamento ora si è di nuovo ampliato (rispetto ai valori pre 2023, a fine serie il record è dello scorso anno):


    GPXc7XQaIAA5FyU.jpeg

  3. #3623
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,679
    Menzionato
    977 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    e questi sono gli oceani, 14 mesi consecutivi da record, il divario con il precedente record si era ridotto quando gli impatti del nino (più intenso nel 2015-16) sono vicini ai massimi e le medie latitudini nh ai minimi di riscaldamento ora si è di nuovo ampliato (rispetto ai valori pre 2023, a fine serie il record è dello scorso anno):


    GPXc7XQaIAA5FyU.jpeg
    Incommentabile questo grafico per quanto è allucinante...

  4. #3624
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    31
    Messaggi
    2,157
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Usciti dati globali Copernicus di maggio.
    Mese che asfalta qualsiasi altro maggio,anomalia globale +0,65 ben 0,19 di scarto sul secondo.
    Lo avevamo già capito dato che il margine in tutte le reanalisi era abissale, e ho anche notato che JMA/JRA e ECM/Copernicus sono molto simili (NOAA e NASA a volte si discostano un po da quei due) quindi seguendo le reanalisi del giapponese, non mi aspettavo nessuna sorpresa dai dati europei,infatti quasi due pappine 0,2 di differenza sul secondo maggio.
    Giugno per ora sta viaggiando sui +0,6 con ecm che prevede addirittura un +0,71 per i prossimi 15 giorni, quindi circa +0,1/+0,2 sopra la finale del giugno 2023, dovrebbe calare almeno di 0,2 nella seconda parte per scendere sotto.
    Sinceramente ne dubito, la chiave in questi casi sono le anomalie "pesanti" delle aree continentali tipo antartide e siberia che oscillano molto e hanno il "potere" di pesare molto sull' anomalia media globale. Suggerirei quindi di guardare la tendenza per quelle li, perchè possono fare la differenza.
    Quella era la ragione per il "calo" verso gennaio, quando alcuni si erano illusi che le anomalie stessero scendendo rapidamente quando era stata solo una cosa transitoria per l' effetto di quelle due grandi masse continentali ambedue molto sottomedia allo stesso momento.

    Per adesso se dovessi scommettere, scommetterei per un lieve vantaggio di giugno 2024 su giugno 2023, ma sarà combattuta ed è possibile che il risultato veda una "split decision" fra le varie agenzie con alcune giugno 2024 davanti e alcune dietro di poco.
    Ci sentiamo coi dati parziali globali della prima decade o della prima metà così vediamo come butta.

    Dimenticavo il link prima che arrivi uno dei soliti noti a dire che sono numeri sballati, sono numeri incredibili ma ahinoi veri

    Hottest May on record spurs call for climate action | Copernicus
    Ultima modifica di a.negrello; 06/06/2024 alle 12:19
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2024: -4,8 22 gennaio

  5. #3625
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    22
    Messaggi
    3,627
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da a.negrello Visualizza Messaggio
    Usciti dati globali Copernicus di maggio.
    Mese che asfalta qualsiasi altro maggio,anomalia globale +0,65 ben 0,19 di scarto sul secondo.
    Lo avevamo già capito dato che il margine in tutte le reanalisi era abissale, e ho anche notato che JMA/JRA e ECM/Copernicus sono molto simili (NOAA e NASA a volte si discostano un po da quei due) quindi seguendo le reanalisi del giapponese, non mi aspettavo nessuna sorpresa dai dati europei,infatti quasi due pappine 0,2 di differenza sul secondo maggio.
    Giugno per ora sta viaggiando sui +0,6 con ecm che prevede addirittura un +0,71 per i prossimi 15 giorni, quindi circa +0,1/+0,2 sopra la finale del giugno 2023, dovrebbe calare almeno di 0,2 nella seconda parte per scendere sotto.
    Sinceramente ne dubito, la chiave in questi casi sono le anomalie "pesanti" delle aree continentali tipo antartide e siberia che oscillano molto e hanno il "potere" di pesare molto sull' anomalia media globale. Suggerirei quindi di guardare la tendenza per quelle li, perchè possono fare la differenza.
    Quella era la ragione per il "calo" verso gennaio, quando alcuni si erano illusi che le anomalie stessero scendendo rapidamente quando era stata solo una cosa transitoria per l' effetto di quelle due grandi masse continentali ambedue molto sottomedia allo stesso momento.

    Per adesso se dovessi scommettere, scommetterei per un lieve vantaggio di giugno 2024 su giugno 2023, ma sarà combattuta ed è possibile che il risultato veda una "split decision" fra le varie agenzie con alcune giugno 2024 davanti e alcune dietro di poco.
    Ci sentiamo coi dati parziali globali della prima decade o della prima metà così vediamo come butta.

    Dimenticavo il link prima che arrivi uno dei soliti noti a dire che sono numeri sballati, sono numeri incredibili ma ahinoi veri

    Hottest May on record spurs call for climate action | Copernicus
    Incredibile, nonostante questo aumento delle temperature globali sia iniziato da Giugno - Luglio 2023, persino Giugno 2024 rischia di battere il record precedente risalente all'anno scorso. Quanto ancora rischia di durare questa scia di mesi record?

    È inquietante quanto sta accadendo, confidavo in un certo calo da Maggio - Giugno 2024 ma pare non stia avvenendo.

    È anche per questo che tanti dati, anche guardando bene, all'inizio sembrano fuori da ogni logica, poi scavando ancora più a fondo emerge una realtà inquietante. Questo periodo fresco al centro - nord è stato un regalone, nel contesto che viviamo.
    Tu mi dici, "Ti guardi? Sbagli a paragonarti"

  6. #3626
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    42
    Messaggi
    5,990
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Tarcii Visualizza Messaggio
    Incredibile, nonostante questo aumento delle temperature globali sia iniziato da Giugno - Luglio 2023, persino Giugno 2024 rischia di battere il record precedente risalente all'anno scorso. Quanto ancora rischia di durare questa scia di mesi record?

    È inquietante quanto sta accadendo, confidavo in un certo calo da Maggio - Giugno 2024 ma pare non stia avvenendo.

    È anche per questo che tanti dati, anche guardando bene, all'inizio sembrano fuori da ogni logica, poi scavando ancora più a fondo emerge una realtà inquietante. Questo periodo fresco al centro - nord è stato un regalone, nel contesto che viviamo.
    questa è la tragica realtà dei fatti che spiego a chi si lamenta del "freddo" di questo periodo. al primo cambio di correnti finiamo in forno. e già sabato lo zero termico qui sulle dolomiti è previsto a 4000 metri, un primo assaggio.
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  7. #3627
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    31
    Messaggi
    2,157
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Tarcii Visualizza Messaggio
    Incredibile, nonostante questo aumento delle temperature globali sia iniziato da Giugno - Luglio 2023, persino Giugno 2024 rischia di battere il record precedente risalente all'anno scorso. Quanto ancora rischia di durare questa scia di mesi record?

    È inquietante quanto sta accadendo, confidavo in un certo calo da Maggio - Giugno 2024 ma pare non stia avvenendo.

    È anche per questo che tanti dati, anche guardando bene, all'inizio sembrano fuori da ogni logica, poi scavando ancora più a fondo emerge una realtà inquietante. Questo periodo fresco al centro - nord è stato un regalone, nel contesto che viviamo.
    Direi che luglio 2024 non ha speranze di competere con Luglio 2023 con già un +0,8 non vedo come farebbe,
    Su giugno sì, più ci rifletto e più lo vedo fattibile : Unendo questi 5 giorni già fatti + mettiamoci una reanalisi globale dei prossimi 15 che più di tanto non può sbagliare, arriviamo al 20 con un bel vantaggio sul giugno 2023 che difficilmente potrà dissiparsi tutto in terza decade.
    Però dopo finisce li, luglio 2023 ha avuto un balzo clamoroso da giugno, come facciamo a replicarlo in pieno sviluppo Nina con un altro salto all' insù di 0,20 ?
    Se succede una cosa così , saltano dalle sedie tutti i climatologi dal BOM alla NASA a Copernicus e poi si strappano i capelli.

    Penso che avremo questo tredicesimo mese record di bonus (o malus) che nessuno si aspettava ma poi finisca li la questione. anche se il monitoraggio non finirà perchè le temperature potrebbero scendere anche più lento del previsto quindi le cattive notizie non è detto che finiscano.

    Ci aggiorniamo con le anomalie 1-10 giugno poi magari 1-15 cosi facciamo il punto. Vediamo se si fa il 13

    (PS oggi cipro 45,0 prima volta a giugno !)
    Ultima modifica di a.negrello; 06/06/2024 alle 15:55
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2024: -4,8 22 gennaio

  8. #3628
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    31
    Messaggi
    2,157
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da basso_piave Visualizza Messaggio
    questa è la tragica realtà dei fatti che spiego a chi si lamenta del "freddo" di questo periodo. al primo cambio di correnti finiamo in forno. e già sabato lo zero termico qui sulle dolomiti è previsto a 4000 metri, un primo assaggio.
    Potrebbe non esserci per parecchio tempo questo cambiamento e andare avanti cosi anche tutto luglio (ECM oggi) ma non cambia niente in questo thread delle anomalie globali. Cioè ok, cambia per quel pochino che l' Europa occidentale possa abbassare un po il resto delle positive, tutto lì.
    Oltretutto basta andare a sud degli appennini e le anomalie saranno positive a oltranza. Dopo 27 mesi ventisette di fila la francia fara un mese sottomedia. E Ci sta ostrega. noi 5 in 15 mesi ? Non importa anche se fosse sono anomalie globali, c'è chi è più fortunato chi meno. Più fortunati poi fino a un certo punto, i due anni più caldi nostri (anche tuoi credo) sono stati gli ultimi 2. Se noi siamo i fortunati pensa i sfortunati. E' una gara a chi fa peggio.

    Scusate un po l' OT ogni tanto è sano fare un piccolo remind a ciò che è la "big picture" anche se con te so che non ce n'è bisogno ma per chiunque legga e cada un po nella trappola "orticellistica".
    Ci sta anche che qualcuno sia scontento se aveva fatto certi programmi , è umano, ma il mondo va al di là del nostro piccolo e questo appunto è un thread sulla big picture.
    Basta allargare il trend temporale e dell' area o tutti e due e siamo punto e a capo.
    Nelle anomalie globali è tutto fattorizzato, anche i pochi fortunati (o sfortunati se il gelataio di Torino è in..ato perchè vende meno) nelle macchioline blu.
    Quello che va male è l' insieme ,ed è quello che qui si analizza, poi le gioie e dolori locali e temporanee, ok, ne discutiamo nei thread apposta. L' insieme va male (più caldo del previsto), questo è quanto.
    Ultima modifica di a.negrello; 06/06/2024 alle 23:44
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2024: -4,8 22 gennaio

  9. #3629
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    31
    Messaggi
    2,157
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Un cambiamento del regime dei venti nel pacifico sudamericano potrebbe rallentare un po lo sviluppo della Nina durante almeno la seconda decade di giugno, quindi una piccola ulteriore cattiva notizia, quel pizzico in più che gioca a favore di un giugno 2024 record. Fra parentesi in Sudamerica avranno un' ondata di caldo invernale assolutamente assurda con fino +15 dalla media per una decina di giorni centrata sul Paraguay ma questa è materia dell' altro thread.
    Il punto che ci interessa era quello sopra che va a intaccare il processo di raffreddamento pacifico orientale che si prenderà una pausa. L' ennesima.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2024: -4,8 22 gennaio

  10. #3630
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    31
    Messaggi
    2,157
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Prossimi 15 giorni con anomalie previste sopra i +0,70, sinceramente si fa fatica a trovare le parole, stiamo tornando ai livelli di fine 2023, l' atlantico si e riscaldato ancora (rispetto alla media) sia Nord che tropicale, qua va tutto male sinceramente, va peggio di quello che mi aspettavo ed ero fra i pessimisti. Giugno sempre più probabile mese record, ma aspettiamo un po di numeri per sentenziare.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2024: -4,8 22 gennaio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •