Risultati da 1 a 10 di 4248

Discussione: Temperature globali

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Vento forte
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    3,109
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Usciti dati globali Copernicus di maggio.
    Mese che asfalta qualsiasi altro maggio,anomalia globale +0,65 ben 0,19 di scarto sul secondo.
    Lo avevamo già capito dato che il margine in tutte le reanalisi era abissale, e ho anche notato che JMA/JRA e ECM/Copernicus sono molto simili (NOAA e NASA a volte si discostano un po da quei due) quindi seguendo le reanalisi del giapponese, non mi aspettavo nessuna sorpresa dai dati europei,infatti quasi due pappine 0,2 di differenza sul secondo maggio.
    Giugno per ora sta viaggiando sui +0,6 con ecm che prevede addirittura un +0,71 per i prossimi 15 giorni, quindi circa +0,1/+0,2 sopra la finale del giugno 2023, dovrebbe calare almeno di 0,2 nella seconda parte per scendere sotto.
    Sinceramente ne dubito, la chiave in questi casi sono le anomalie "pesanti" delle aree continentali tipo antartide e siberia che oscillano molto e hanno il "potere" di pesare molto sull' anomalia media globale. Suggerirei quindi di guardare la tendenza per quelle li, perchè possono fare la differenza.
    Quella era la ragione per il "calo" verso gennaio, quando alcuni si erano illusi che le anomalie stessero scendendo rapidamente quando era stata solo una cosa transitoria per l' effetto di quelle due grandi masse continentali ambedue molto sottomedia allo stesso momento.

    Per adesso se dovessi scommettere, scommetterei per un lieve vantaggio di giugno 2024 su giugno 2023, ma sarà combattuta ed è possibile che il risultato veda una "split decision" fra le varie agenzie con alcune giugno 2024 davanti e alcune dietro di poco.
    Ci sentiamo coi dati parziali globali della prima decade o della prima metà così vediamo come butta.

    Dimenticavo il link prima che arrivi uno dei soliti noti a dire che sono numeri sballati, sono numeri incredibili ma ahinoi veri

    Hottest May on record spurs call for climate action | Copernicus
    Ultima modifica di a.negrello; 06/06/2024 alle 12:19
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •