
Originariamente Scritto da
Caldoefreddo
Scherzavo prima, so la differenza fra velocita' e accelerazione e comprendo il tuo punto.
Tu ci stai dicendo che siamo ai massimi ma siamo in un "DOME" alto ma appiattito (anzi, diciamo meglio in appiattimento dato che parliamo del fattore accelerazione). Si, e; vero siamo in un dome, ma e' comunque un PICCOLO dome, rapportato alla lunghezza del trend di fondo. Fa comunque parte delle oscillazioni a corto raggio. Non e' ancora una "rottura" del trend.
Giusto considerare il fattore accelerazione , ma stai comunque sempre analizzando una oscillazione di un trend piu' lungo.
Dalla fine della PEG (io uso chiamare il
GW il periodo-post PEG non dal cosidetto controversiale hockey stick come altri fanno, per intenderci) gli alti e bassi, e anche le accelerazioni e le frenate ci sono sempre state e anche prima e ci saranno sempre. Sono i fattori di "disturbo" che intervengono nel corto raggio a dare spallatine al trend, questi fattori sono indici che conosciamo tutti quali la
AMO,la
PDO e stringendo ancora le oscillazioni piu corte i cicli
ENSO, etc...
Questi fattori di disturbo ci sono per forza e convivono con il trend di fondo, nessuno aparte i piu' fanatici ha parlato di un
GW "esponenziale" spaccatutto , almeno qui non mi sembra, qualcuno che vuol vendere qualche prodotto (film) magari.
Il punto e' che siamo ai massimi, non abbiamo un Nino da qualche anno (2010) e fa fatica a nascere ,il prossimo ciclo solare sara' molto importante per capire se anche
li la nostra Stella ha solo avuto una boccata di ossigeno o si e' presa un riposo piu' lungo (allora dovremmo cominciare a tenerne conto),....
Mi sembra ancora prematuro oggi considerare il
GW (inteso come trend di fondo) con il fiato corto...per me, ci piaccia o no , il
GW e' ancora in carrozza (in forma), poi vedremo....
almeno io non la vedo cosi', poi rispetto chi pensa diversamente....
Segnalibri