Siamo a Gennaio inoltrato, ma solo oggi (cioè ieri sera) Hadley ha comunicato i dati definitivi di Novembre. In attesa quindi di sapere con certezza, nei prossimi giorni, di quanto il 2015 sia stato l'anno più caldo della storia, ricapitoliamo quanto successo in Novembre, postando direttamente la tabellina di riepilogo alla quale ho aggiunto il dato della concentrazione di CO2.
E quindi, ecco come si è presentato Novembre secondo i principali enti di ricerca:
sintesi 1511.jpg
Per tutti Novembre 2015 è stato il più caldo della storia, e contribuisce ad un periodo Gennaio-Novembre a sua volta record. Già l'abbiamo detto, ma non fa male ripeterlo: non solo questo 2015 è il più caldo della storia, ma lo è di parecchio. Il differenziale rispetto al secondo anno più caldo di sempre, lo scorso 2014 (riferito ai primi 11 mesi, ma in fine d'anno non sarà diverso), è superiore al decimo di grado anche per la prudente NASA. Per NOAA e Hadley siamo prossimi a 0,15 gradi. Il che, ripeto, è un valore fuori scala rispetto a ciò che abbiamo visto sino ad ora. Estrapolando (in maniera del tutto scorretta), si potrebbe dire che stiamo viaggiando ad una media di un grado ogni 7 anni. Il che (sempre estrapolando in maniera scorretta) vorrebbe dire che da qui a fine secolo, se si continuasse con questo ritmo, la temperatura globale crescerebbe di una dozzina di gradi. Altro che i famigerati 6 gradi.
Il ragionamento di cui sopra (mi auguro) è completamente errato. Sappiamo benissimo che quest'anno, complice il Niño, sta vivendo un balzo che, ci auguriamo, non sarà ripetuto, in questa dimensione, nei prossimi anni. Ma serve per capire quanto sia fuori scala l'aumento di 0,15 gradi.
Inutile dire che il risultato del 2015, sui 12 mesi, non si discosterà da quanto sopra. I giapponesi JMA hanno già pubblicato una stima del valore 2015, ma è un esercizio poco utile in quanto non hanno fatto altro che prendere i dati dei primi 11 mesi ed estrapolarli su 12. Credo che il tutto sia servito, fondamentalmente, a catturare l'attenzione di qualche agenzia di stampa che, già nei giorni scorsi, ha ribattuto la notizia. Nei prossimi giorni avremo il dato definitivo ma, comunque, in base alla loro prima indicazione, il 2015 viaggia a +0,13 rispetto al 2014. Come dire: i dati, anche per i giapponesi, convergono nel dirci che il 2015 sarà più caldo del precedente anno record di un differenziale dell'ordine di 0,11 - 0,15.
Appuntamento quindi nei prossimi giorni con le temperature annuali definitive.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Segnalibri