Impressionante vederlo anche così
12710844_961869707212619_2280862449313351641_o.jpg
Il gennaio più caldo, con l'incremento più grande e l'anomalia massima in assoluto.
~~~ Always looking at the sky~~~
Si può essere ostinati se ci si ostina a non capire che se fossero solo fluttuazioni casuali ne avremmo in egual numero verso l'alto e verso il basso e invece in un trend di fondo così palesemente positivo prevalgono nettamente i balzi all'insù, per entità e numero nello spazio e nel tempo. In un mondo che si scalda, mi pare ovvio che le temperature locali tendano a seguire quelle globali, e questo al di là del fatto che a livello locale (soprattutto negli extra-tropici) si sommino fluttuazioni di breve o medio periodo.
o anche: 1 giù, 1 su, 1 giù, 1 su... mai poi ti trovi comunque più in alto di prima. Di quando eri già su e adesso sei giù....Ma certamente neanche io mi aspettavo il grande ruggito del nino...cui segue il miagolio della nina...
1 giù, due su, 1 giù, due sù....
Il GW galoppa nonostante gli oltre 2 anni di Nina
[...ti stai togliendo parecchi sassolini, eh...]
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Volevo dare un minuscolo contributo senza infastidire troppo la conversazione che di certo non parla di "locale", ma Longyearbyen ha chiuso gennaio a +11,8 dalla media. E' una delle chiusure piu' alte della storia a livello di entita' di anomalie.
La macchia blu scandinava invece, abbastanza inedita negli ultimi anni, era stata prevista col pugno di ferro da Accuweather. E non era una previsione semplice, vista la tendenza degli ultimi 8 anni.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Altro aggiornamento, dai giapponesi JMA. Chevvelodicoaffà è il gennaio più caldo di sempre (cioè dal 1891) con uno scarto di +0,52 rispetto alla recentissima 81-10. Superata di molto la seconda posizione, che appartiene, con +0,29, a tre anni: 2002, 2007 e lo scorso 2015. Quinto (cioè in terza posizione) il 2010 con 0,21. Il grafico qui sotto riproduce i soli mesi di gennaio.
Come detto ad lib, la sensazione di aver violato una soglia si fa molto pressante. Nel decennio post 1998, comunque il più caldo di sempre, ben 4 anni erano arrivati tra i +0,20 e i +0,30. Pareva una sorte di limite, ma questo 2016, con grande nonchalance li supera e, come detto, arriva a 0,52.
jan_wld.png
Sarà un anno molto interessante, temo.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Prima metà di febbraio che non è da meno:
![]()
My Website: [url]http://www.valeastrogallery.altervista.org/[/url]
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Aggiornamento odierno:
GFS-025deg_WORLD-CED_T2_anom.jpg
Tra poco dovrebbero uscire anche i dati NOAA per il mese di gennaio.
Vale
My Website: [url]http://www.valeastrogallery.altervista.org/[/url]
Segnalibri