Pagina 77 di 424 PrimaPrima ... 2767757677787987127177 ... UltimaUltima
Risultati da 761 a 770 di 4235

Discussione: Temperature globali

  1. #761
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    L'avevo letto ieri. C'è una castroneria grande come una casa: e cioè che marzo>febbraio più di quanto febbraio>gennaio.

    Questo tipo di articoli o sono precisi sino al dettaglio o diventano materia di sfottò da parte di una fin troppo nutrita schiera di negazionisti. E questo non lo è, e quindi finirà tacciato di catastrofismo.
    In effetti è un'errore, ma non così grossolano da invalidare il concetto. Alla fine ci cambia poco che marzo abbia chiuso a +0.1 o +0.1 da febbraio.
    Dal 2012 ogni anno è di un bel pezzo più caldo del precedente. Nel 2014 il record senza Nino, nel 2015 il record con Nino in emersone, nel 2016 rischio di un ulteriore record con stacco netto dal 2015

    Sicuramente c'è l'effetto "picco Nino", ma il trend si era già innescato nel 2012 in piena Nina, poi Nada

  2. #762
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Con i dati dell'inglese Hadley si chiude il riepilogo dei dati relativi allo scorso marzo. Inutile dire che è stato un mese caldo al termine di un trimestre caldissimo.
    Andiamo per ordine. Secondo Hadley a marzo abbiamo registrato un'anomalia globale pari a +1,063 che è risultata la maggiore anomalia mai registrata, non solo per marzo , ma in generale. Il precedente record, infatti, secondo Hadley, apparteneva a febbraio con +1,061. Di poco, quindi, ma l'anomalia di marzo è risultata superiore. Si è arrivati a questo risultato, considerando Terra e Mare, senza registrare valori assoluti, ma valori, per entrambi i comparti, estremamente elevati. A febbraio, per esempio, le temperature terrestri avevano segnato il record storico. A marzo questo record non è stato battuto, ma l'innalzarsi delle temperature marine, seppur a livelli non record, ha controbilanciato.

    Qui la disposizione geografica delle anomalie.

    anomalies.png

    Arriviamo ora al riepilogo generale. Ciò che balza agli occhi, a parte il fatto che per ogni centro di ricerca e per ogni comparto è stato toccato il record relativo al mese, è l'anomalia monstre registrata dal primo trimestre dell'anno.
    0,294, 0,400, 0,329
    Sono queste, rispettivamente per NOAA, NASA e Hadley, le differenze registrate tra questo primo trimestre appena concluso e il precedente record della serie (il 2015 o il 2002) .
    0,106, 0,080, 0,006
    Queste invece sono le differenze tra il secondo della serie e il terzo. Se, insomma, il precedente record si scostava al massimo di un decimo di grado rispetto al precedente, quello del 2016 viaggia con anomalie di un terzo di grado. E' uno scalino impressionante, che non ha eguali. Se, per esempio consideriamo un altro anno a suo tempo considerato (a ragione) fuori scala, il 1998, vediamo che il primo trimestre chiuse (Hadcrut) a +0,599 (oggi è scivolato ad essere il sesto trimestre della serie). Il secondo della serie, allora, era il 1995 con 0,452. Quindi, secondo Hadcrut, il 1998 registrò un aumento trimestrale di 0, 147. Il trimestre di oggi, invece, sempre secondo Hadcrut, è maggiore del precedente di 0,329. Conclusione del discorso: non solo stiamo assistendo a temperature elevate, ma assistiamo ad una differenza, tra queste temperature e le precedenti massime, del tutto inusitata.
    A conclusione, la solita tabella riassuntiva.

    sintesi 1603.jpg
    Ultima modifica di Jadan; 29/04/2016 alle 10:07
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  3. #763
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,852
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali


  4. #764
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

  5. #765
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali


    Essere usciti da una fase climatica per esserne entranti in un'altra con salto nel breve corso della vita di una generazione umana (per questa ragione i confronti con i vicini anni 60-70-80 sono ancora freschi)

    supporta in modo molto forte l'azione dinamica dell'inquinamento antropico atmosferico.

    A parte il sole che ha una sua magna dignità di forcing, il resto ovvero le variabili interne del sistema non possono essere considerate indipendenti dal progressivo accumulo di energia del sistema.

    Pertanto si ponga prima d tutto l'attenzione sul bilancio radiativo del pianeta.. LA VARIABILE CHE TUTTO REGOLA!!!

    e si considerino i patterns configurativi, schemi meteo-climatici ricorrenti, soltanto la conseguenza di nuovi assetti termodinamici...tra l'altro di facile analisi nel presente..ma di difficile comprensione per quello che potrà essere il futuro.
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  6. #766
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Cominciano i dati di Aprile, ennesimo mese largamente sopramedia anche se, pare, non record.
    Cominciamo dal primo dato uscito qualche giorno fa: le SST di Hadley. Con +0,654 abbiamo l'ennesimo mese record, che porta a dodici di fila il record stesso. Insomma: da maggio 2015 (compreso) ad aprile appena trascorso, ogni mese è stato record ed è stata riscritta la base di partenza.

    Qui il grafico delle sole SST. Come si vede siamo ampiamente sopra i valori del 2015 ma è probabile che in seconda parte d'anno, passato il Niño, osserveremo un ripiegamento. Se sarà sufficiente a controbilanciare questa partenza sparata, e quindi a non risultare, il 2016, anno record, lo vedremo più in là.

    HadSST.jpg

    Sono usciti anche i dati della NASA. Anche qui, non molto da aggiungere. Mese record, globale, settentrionale e meridionale. Per il globale abbiamo un'anomalia di +1,11, pari a quella di gennaio e dicembre '15 ma lievemente inferiore a quelle di febbraio e marzo (il record fu toccato a febbraio con +1,33). Ciò perché la componente settentrionale, pure record per Aprile (+1,42), è risultata contenuta rispetto al valore monstre e record di febbraio (+1,89). In definitiva, un Aprile record, ma non assoluto perché da febbraio, soprattutto per la componente settentrionale, le anomalie (sempre enormi) si sono un po' limate.

    Qui la mappa degli scostamenti.

    amaps.png

    dalla quale si nota come l'anomalia negativa, non solo dell'ormai permanente blob, ma anche di parte del continente nordamericano, abbia contribuito a ridurre la febbre.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  7. #767
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Anche i giapponesi JMA confermano, grosso modo, quanto visto con NASA. Vale a dire un Aprile record che presenta anomalie dell'ordine di quelle di gennaio; un po' inferiori, quindi, ai valori di febbraio e marzo. In particolare, l'anomalia è di +0,54 sulla recentissima 1981-2010.

    Ma pur sempre valori record, come si può vedere dal grafico. Il valore del 1998 (+0,31) è rimasto a lungo record, solo eguagliato, molti anni dopo, dal 2014. Nell'arco di un paio di anni siamo passati da 0,31 ai 0,54 di oggi.

    apr_wld.png
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  8. #768
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Quadro ribadito anche da NOAA: aprile molto caldo, ma lievemente al disotto di marzo e febbraio. In ogni caso si tratta del quinto mese consecutivo con anomalie superiori al grado.

    E' record, per aprile, in tutti i comparti: Nord e Sud, Mare e Terra. Il dato globale è di +1,10, in calo rispetto ai +1,22 toccati a marzo (e che rappresenta l'anomalia maggiore, indipendentemente dal mese), ma molto al di sopra del +0,77 registrato l'anno scorso e del +0,82 (record precedente) del 2010. E' un quadro che abbiamo imparato a conoscere: viaggiamo con anomalie di un terzo di grado rispetto ai precedenti record storici, toccati, peraltro, solo pochi anni fa.

    Qui la mappa dei record:

    201604.gif

    Mediterraneo orientale e Oceano Indiano su valori record. Ha salvato il mese l'anomalia (negativa) nordamericana che, insieme al solito blob, ha contribuito a mitigare l'anomalia complessiva.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  9. #769
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    157 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    "Fortuna" che abbiamo un grosso margine nei primi 4 mesi, non vorrei che la prossima nina interrompesse la sequenza di anni record consecutivi...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  10. #770
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    08/09/15
    Località
    Vasto ch
    Età
    47
    Messaggi
    535
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Segnalo l'incredibile +17.2 toccato alla base Esperanza in Antartide ad un passo da quello continentale che essa stessa detiene di 17.5.
    Bisogna tenere conto che siamo in prossimità dell'inverno australe!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •