Cosa devo leggere sul web....da raddrizzare i capelli:
-il GW è semplicemente la misurazione della t in bassa tropo / suolo sulla superficie terrestre, mediata geograficamente... che avrà le sue cause, le masse d'aria non si riscaldano/raffreddano a caso, ci devono essere motivi fisici...
e sono queste dinamiche che si cercano di indagare...
ma dire che le dinamiche son cambiate per colpa del GW non ha senso per me.... è il contrario semmai, cioè il GW è causato dalle dinamiche atmosferiche che sono in parte cambiate e che inducono più caldo...
non so se è chiaro il mio discorso...-
------------------------------------
Prima di tutto il GW non è la misurazione istantanea della Temperatura ma esattamente la sua variazione positiva (dato che parliamo di Global warming) lungo un certo intervallo di tempo T2-T1.
Se la C°T1= C°T2......ho due misurazioni ma non ho nessun GW! quindi far concidere rilevazione di temperatura o status termico istantaneo con GW è un errore pacchiano.
Il Global warming avviene in risposta ad un modificato bilancio energetico planetario. Se socchiudiamo le finestre del nostro appartamento anche se lasciamo costante il ciclo di spegnimento ed accensione dei termosifoni (variabilità naturale) ci accorgiamo che il nostro appartamento tenderà a riscaldarsi con maggiore efficienza per minore perdita di energia verso l'esterno...
Se il GW non fosse altro che il risultato di aumento medio della frazione energetica trattenuta nel pianeta, sarebbe impossibile che in un intervallo di tempo T2-T1..avere quasi tutta la terra è sotto l'influenza di configurazioni energizzanti....
Se fossero le configurazioni a muovere la dislocazione delle anomalie,....a parità di bilancio energetico...ad una configurazione ++++, deve corrispondere una configurazione - - -.,
Quindi è possibile avere diffuse configurazioni energizzanti (aree sopramedia) perchè c'è molta energia dovuta o all'effetto serra antropico oppure ad input non pienamente smaltiti dalla frazione in un uscita.
In conclusione, lo stato energetico planetario è la causa primaria di tutte le manisfestazione dinamiche della nostra atmosfera.
IN tempi di AGW non possiamo avere configurazioni da PEG.......basta solo questa mia ultima affermazione (dimostrata dall'analisi della dislocazione delle anomalie e dei centri di A e B) per ritenere inconfutabile l'ipotesi che il GW
è intimamente connesso in modo biunivoco alle vicende del nostro clima.
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
Penso che un messaggio così sintetico, corretto nei contenuti sia da mettere in cima a ogni discussione, per evitare "sparate" come quella che hai allegato
PS Quelle parole le ho già lette da qualche parte...non è mica una risposta che qualcuno ha dato a me in qualche forum per caso?
Oppure davvero i contenuti dello scetticismo son tutti uguali e i post si assomigliano tutti![]()
A dirti il vero non ho neanche prestato attenzione a chi l'ha scritta... visto che non ha alcuna originalità ma ripete
la solita cantilena che mi è stata ripetuta da 15 anni...
."ma che c'entra il GW"....(in modalità educata) oppure il GW non c'entra un ca... in modalità cafona.
Non potrò mai finire di ringraziare Jadan per la conduzione di questo TD che giustamente si intitola "temperature globali" e non GW (titolo che ostenta confusione concettuale).
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
Io credo che l'ignoto autore di questo post abbia sovrapposto il concetto di temperatura terrestre a quello di temperatura umana, e abbia considerato il GW come una febbre.
Il suo ragionamento credo che sia questo: "la febbre (GW) non è causa di un malattia (dinamica atmosferica), semmai è la malattia (dinamica atmosferica) che causa la febbre (GW)".
Il che nel corpo può anche funzionare, nel pianeta no. Perché, al di là delle tue giuste osservazioni sullo stato energetico, gli è che la dinamica atmosferica non è altro che la reazione dell'atmosfera ad un differenziale di temperatura (tra Poli ed Equatore, tra giorno e notte ecc.). Per cui la temperatura locale, qui da me, è derivata certamente dalle dinamiche atmosferiche, ma queste sono a loro volta derivate dalla temperatura globale (o, meglio, dalla sua distribuzione). Modificando questa (apporto energetico) influisco sulle dinamiche atmosferiche le quali, in ultima analisi, determineranno la temperatura a casa mia.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Ed ecco i dati NOAA. Gennaio 2015, primo della serie (di parecchio: +1,04 contro il secondo classificato - il gennaio 2007 che aveva registrato solo 0,88)). Mese record per emisfero Nord ed emisfero Sud, record per temperature marine, solo secondo per terrestri (primo rimane il 2007). Il dato più vistoso è quello riguardante le temperature marine che, con +0,86, hanno fatto registrare lo scostamento record assoluto, indipendetemente dal mese. Mai, insomma, si era registrata una tale anomalia marina.
Niño, certo. Ma val la pena ricordare che nel precedente Niño strong le temperature erano molto inferiori. Un grafichetto (molto spartano) sul quale varrebbe la pena soffermarsi un attimo. La linea blu rappresenta le temperature marine dal gennaio 1997 al dicembre 1998, due anni che coprono (e si vede bene la gobba) il precedente Niño strong. La linea rossa è relativa al periodo gennaio 2015 - oggi. Si nota come la linea rossa superi la blu di un quarto di grado (0,25) ai suoi livelli massimi (ammesso che gennaio 2016 sia il massimo dell'attuale episodio: lo vedremo tra qualche mese).
marine NOAA Nino.jpg
Negli anni successivi al Niño precedente, le temperature sono sì lievemente calate ma, nel periodo 2000-2014, hanno registrato medie intorno allo 0,50. Quindi non molto inferiori al periodo di Niño stesso. Nel periodo ancora precedente (1985-1996) erano intorno a 0,30.
In definitiva, nel caso del Niño 1998 abbiamo visto che si partiva da 0,30, si ebbe il Niño strong che fece impennare le temperature sino a 0,60, e poi, negli anni sino al 2014, abbiamo registrato medie intorno allo 0,50. Quindi dopo il Niño 1998 abbiamo avuto un periodo nel quale le temperature non sono ritornate ai livelli precedenti ma sono rimaste stabilmente sopra di 0,20: un po' meno dei massimi del Niño, ma decisamente superiori alla media precedente.
Se guardiamo all'oggi non c'è da essere molto ottimisti. Come detto siamo a +0,86. 0,25 in più rispetto al massimo del precedente Niño, ma 0,35 in più della media 2000 - 2014. Tutto ciò per dire, ma l'avete capito benissimo, che se vivremo una situazione analoga, passato l'episodio attuale di Niño, dovremo aspettarci medie annuali intorno a 0,70/0,75 per gli anni a venire. Un valore che fu toccato per la prima volta nell'estate 2014 suscitando grande stupore. Rischia di essere la normalità per il prossimo decennio. Inutile poi ricordare come le temperature marine siano conservative e influenzino (non foss'altro perché il mare copre la gran parte della Terra) le temperature globali.
E' quello che si diceva anche ieri sulla soglia. La sensazione è che in questo anno si sia innalzata la soglia di un quarto/un quinto di grado e che questa nuova soglia possa essere la base del prossimo periodo.
Per finire, la consueta mappa con le temperature globali di gennaio. E' il grafico dei percentili, nel quale il colore rosso non indica "più caldo rispetto alla media", ma "anomalia maggiore mai registrata".
201601.gif
Ultima modifica di Jadan; 18/02/2016 alle 10:53
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Hai centrato un punto fondamentale. Ancora di più del GWland, desta preoccupazione il GWocean.
Nel periodo 1999-2012 le T troposferiche sono rimaste sostanzialmente stabili/leggera ascesa grazie ad un'inerzia "fredda" degli oceani dovuti alla PDO-...ma intanto il calderone nei primi 2000 m di profondità si stava "preparando"...accumulava calore pronto ad "esplodere". Non ne ho la certezza assoluta, ma non penso che sia un caso che improvvisamente la PDO- ha girato in PDO+++ nel giro di soli 10-12 anni e, nel frattempo, è arrivato un Nino da record.
Se sotto il mare fa un caldo boia, prima o poi le SSTA ne vengono condizionate...il passo successivo è il trasferimento di calore dalla superficie alla troposfera.
Ecco perchè nei prossimi anni mi aspetto uno shift climatico anche troposferico (che fino a questo momento è il settore del sistema climatico che si è relativamente scaldato meno, rispetto alle profondità marine e alla superficie dei mari)
I grandi termostati globali sono calibrati sulla tacca "very very very hot"
A ragione o torto per me resta inspiegabile che si quoti in un forum e si risponda su una altro...mah
no, non funziona neanche nel corpo umano....
infezione microbica----febbre alta-----innesco di reazioni fisiologiche per raffreddare il corpo (brividi, disidratazione, convulsioni)....
credo che la variazione temperatura di qualsiasi sistema sia innescabile anche da una sola causa, ma poi inneschi molteplici conseguenze e feedback.
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
E' presumibile che dopo questa nuova impennata avremo un nuovo rallentamento...
prevedo che torneranno di moda i discorsi senza fondamento scientifico, come quello del riscaldamento globale che si è fermato…e che siamo giunti al top del GW!!!
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
Ma quanto siamo sfortunati però!!!
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
Segnalibri