Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
Data.GISS: GISS Surface Temperature Analysis: Global Maps from GHCN v3 Data
Qui sotto la mappa c'è un plot con le anomalie per latitudine, per esempio facendo il confronto tra febbraio 1998 e febbraio 2016 si vede chiaramente che quest'anno l'artico è molto più caldo.

amaps_zonal.png

Per l'artico nello specifico (>80°N) io di solito guardo qui
Andrew Slater's Real-Time Arctic Air Temperature Images
Intanto grazie, ancora cerco un sito dove indicare sia la scala temporale che le latitudini minima e massima per poi avere solo la media delle anomalie su quella superficie. Una volta c'era CO2 Science (sito scettico ai limiti del negazionismo), che aggiornava con tutte le serie termometriche e permetteva di plottarle anche secondo la longitudine; ma anche se il sito esiste ancora, non mi pare che lo faccia più. Qualcosa ho visto che fa anche Climate Reanalyzer:

Climate Reanalyzer

Comunque è quel che sospettavo un po', nel 1998 l'Artide era più freddo che nel 2016. E ovviamente se questo segnale si somma a quello del super-Nino...l'anomalia globale s'impenna! Però volevo capire anche cosa succedeva tra 23°S e 66°N.