Risultati da 1 a 10 di 4246

Discussione: Temperature globali

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,771
    Menzionato
    129 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    uhm no il picco della co2 durante el nino arriva dalla biosfera a causa della siccità/incendi indotta dal nino nelle foreste tropicali ed è ben noto da tempo, tra l'altro adesso abbiamo anche misure sat che hanno confermato questo fatto durante el nino 2015-16; negli oceani capita l'esatto opposto in particolare appunto nel pacifico equatoriale.

    ad es:
    el nino 2015-16:

    Contrasting carbon cycle responses of the tropical continents to the 2015–2016 El Nino | Science

    I flussi nel pacifico invece si riducono durante el nino:

    Seasonal and interannual variability of CO2 in the equatorial Pacific - ScienceDirect

    ed altri:

    Compensatory water effects link yearly global land CO2 sink changes to temperature | Nature

    https://journals.ametsoc.org/doi/ful...E%3E2.0.CO%3B2

    tutto questo per le fluttuazioni interannuali ed è irrilevante per i trend di lungo periodo.
    Ultima modifica di elz; 09/05/2019 alle 16:34

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    uhm no il picco della co2 durante el nino arriva dalla biosfera a causa della siccità/incendi indotta dal nino nelle foreste tropicali ed è ben noto da tempo, tra l'altro adesso abbiamo anche misure sat che hanno confermato questo fatto durante el nino 2015-16; negli oceani capita l'esatto opposto in particolare appunto nel pacifico equatoriale.

    ad es:
    el nino 2015-16:

    Contrasting carbon cycle responses of the tropical continents to the 2015–2016 El Nino | Science

    I flussi nel pacifico invece si riducono durante el nino:

    Seasonal and interannual variability of CO2 in the equatorial Pacific - ScienceDirect

    ed altri:

    Compensatory water effects link yearly global land CO2 sink changes to temperature | Nature

    https://journals.ametsoc.org/doi/ful...E%3E2.0.CO%3B2

    tutto questo per le fluttuazioni interannuali ed è irrilevante per i trend di lungo periodo.
    Se venissero dalla biosfera dovrebbero essere contestuali al segnale Enso e non traslati di circa 1 anno come invece mostra il grafico postato da Marcoan.
    Che poi ci siano effetti derivanti dal rilascio in biosfera si evince dagli studi che hai linkato.
    Non è rilevante il fatto che non influisca sul trend di lungo periodo quanto il fatto che l'interazione tra i due fattori (t.oceanica e co2) sia biunivoca.
    Matteo



  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,771
    Menzionato
    129 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Se venissero dalla biosfera dovrebbero essere contestuali al segnale Enso e non traslati di circa 1 anno come invece mostra il grafico postato da Marcoan.
    Che poi ci siano effetti derivanti dal rilascio in biosfera si evince dagli studi che hai linkato.
    Non è rilevante il fatto che non influisca sul trend di lungo periodo quanto il fatto che l'interazione tra i due fattori (t.oceanica e co2) sia biunivoca.
    Il lag c'è perchè ci vuole tempo prima che la riduzione nelle precipitazioni indotta dall'enso riduca la produzione primaria nelle foreste tropicali, le piante non ne risentono da un giorno all'altro; negli oceani l'assorbimento di co2 aumenta durante el nino non c'è nessuna relazione biunivoca, più co2 è rilasciata dalla biosfera e un poco meno dagli oceani ma l'impatto sulla biosfera è molto più ampio e la co2 aumenta durante el nino; per il trend di lungo termine non c'è nessun dubbio i rapporti isotopici del carbonio mostrano chiaramente che la co2 arriva dai combustibili fossili e la concentrazione nell'oceano stà aumentando e si acidifica (assorbe più co2).

    basta guardare questo grafico, non c'è nessun dubbio la co2 che si sta accumulando in atmosfera non arriva dall'oceano, l'oceano ha un delta c13 di 0/+4 andrebbe in direzione opposta.




    Temperature globali-dn9hkqcxoaagm6m.jpg
    Ultima modifica di elz; 09/05/2019 alle 17:50

  4. #4
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Il lag c'è perchè ci vuole tempo prima che la riduzione nelle precipitazioni indotta dall'enso riduca la produzione primaria nelle foreste tropicali, le piante non ne risentono da un giorno all'altro; negli oceani l'assorbimento di co2 aumenta durante el nino non c'è nessuna relazione biunivoca, più co2 è rilasciata dalla biosfera e un poco meno dagli oceani ma l'impatto sulla biosfera è molto più ampio e la co2 aumenta durante el nino; per il trend di lungo termine non c'è nessun dubbio i rapporti isotopici del carbonio mostrano chiaramente che la co2 arriva dai combustibili fossili e la concentrazione nell'oceano stà aumentando e si acidifica (assorbe più co2).

    basta guardare questo grafico, non c'è nessun dubbio la co2 che si sta accumulando in atmosfera non arriva dall'oceano, l'oceano ha un delta c13 di 0/+4 andrebbe in direzione opposta.

    Immagine



    Immagine
    Non ho detto che arriva dall'oceano ma che l'oceano, durante el niño ne assorbe di meno
    Matteo



  5. #5
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,771
    Menzionato
    129 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Non ho detto che arriva dall'oceano ma che l'oceano, durante el niño ne assorbe di meno
    ma è l'esatto contrario, questo lavoro è pre dati sat ma i risultati sono stati ulteriormente confermati dai nuovi dati , durante el nino l'oceano aumenta l'assorbimento di co2 se non fosse per i flussi nelle foreste tropicali la co2 calerebbe:
    https://journals.ametsoc.org/doi/ful...%3E2.0.CO%3B2#



    Ultima modifica di elz; 09/05/2019 alle 18:05

  6. #6
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    ma è l'esatto contrario, questo lavoro è pre dati sat ma i risultati sono stati ulteriormente confermati dai nuovi dati , durante el nino l'oceano aumenta l'assorbimento di co2 se non ci fosse per i flussi nelle foreste tropicali la co2 calerebbe:
    https://journals.ametsoc.org/doi/ful...%3E2.0.CO%3B2#

    Immagine


    Immagine
    Mi stai quindi dicendo che un aumento di t. oceanico fa aumentare la sua capacità di assorbire la co2?
    Matteo



  7. #7
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,771
    Menzionato
    129 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Mi stai quindi dicendo che un aumento di t. oceanico fa aumentare la sua capacità di assorbire la co2?
    perchè non leggi l'articolo(anche solo l'abstract)? la solubilità della co2 cala con l'aumento della temperatura ma l'oceano è complesso e durante el nino ad es. si riduce l'upwelling di acque di profondità ricche di carbonio, meno carbonio in superficie sposta l'equilibrio verso un maggiore assorbimento, proprio laddove nell'oceano c'è la massima anomalia termica l'anomalia nei flussi è negativa ma non abbastanza da compensare anomalie opposte nelle foreste tropicali.(ed anche altre cose più complesse, c'è la letteratura scientifica per questo e sono cose studiate da decenni...)
    Ultima modifica di elz; 09/05/2019 alle 18:33

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •