Le serie "minimizzatrici" (per me spesso in buona fede, ma non divaghiamo) che a volte saltano fuori sono sballate per vari motivi, a volte lo sono all'improvviso per cambio di metodo di raccolta dati (cfsr), altre volte per altri motivi (elz diede una spiegazione del trend dell'UAH meno rialzista rispetto a quello degli altri enti che calcolano le temperature della bassa troposfera, così come spiegò che JMA sottostima il riscaldamento della superficie oceanica, peraltro la serie JMA non è affatto sballata tanto quanto cfsr). Ora, come mai si critica cfsr, come mai si contesta l'UAH, e non si contrastano gli altri dati? ma se l'UAH è isolato rispetto a TANTE altre serie storiche (per la bassa troposfera) che tra di loro invece sono assai simili, ci sarà un vizio di forma, no? poi, una volta che il vizio formale viene trovato, a che serve impuntarsi sul contrario? (non lo fai tu eh, intendo in generale). parimenti, cfsr è assolutamente isolata nelle sue anomalie rispetto alle altre ricostruzioni, e ha iniziato tra l'altro ad esserlo all'improvviso, come abbiamo già osservato.
in ogni caso stiamo discutendo con un pretesto inconsistente, si può contestare con prove attendibili la serie cfsr ma in realtà essa "si contesta da sola", ha errori palesi, dato che la discontinuità della serie cfsr (crollo improvviso di circa 0,25 °C nel 2010 e nessuna ripresa successiva, anzi) non si vede solo a compararla con le serie degli altri enti, ma pure è ben visibile nella serie cfsr stessa (oscillazioni termiche di una certa ampiezza media, all'improvviso oscillazioni con la stessa ampiezza media ma "sbalzate" verso il basso di alcuni decimi di grado... ovviamente non è possibile).
se ci fosse una serie storica palesemente disomogenea, palesemente sballata verso l'alto, con discontinuità improvvise o altro, si parlerebbe benissimo di "dati assurdamente alti", però che me la si trovi una serie ISOLATA, palesemente staccata verso l'alto rispetto alle altre, con i difetti formali che "al rovescio" cfsr dimostra (platealmente) di avere. a dirla tutta non mi convince la NASA che mi sembra troppo rialzista, ma assolutamente non ai livelli, all'opposto, minimizzatori mostrati da cfsr o, per la troposfera, da UAH. (nella fattispecie della NASA si vede ad esempio il 2005 ben sopra al 1998 a livello globale, il 2010 ben sopra al 2005 e addirittura il 2013 che batte tutti e tre i precedenti! quando invece NOAA, Berkeley e svariate altre analisi che ho visto mostrano 2005 e 2010 giusto un filo sopra il 1998, e il 2013 sostanzialmente compreso tra il 1998 e il 2010. Il 2014 vince in tutte queste serie, ma questa è un'altra faccenda).
ne approfitto per chiedere ad @elz se è a conoscenza di errori di sovrastima commessi dalla NASA che con le analisi di altri enti, a livello globale, non verrebbero commessi.
comunque ripeto: cfsr vede - circa - il 50% in meno del riscaldamento visto dalle altre rielaborazioni, mentre la NASA vede circa il 15% in più del riscaldamento visto dalle altre rielaborazioni. Entrambe le serie non mi paiono affidabilissime (tanto che preferisco NETTAMENTE le era-interim, Berkeley, il NOAA ed altre), ma se cfsr è totalmente inattendibile, per la NASA ho alcune perplessità, rilevo un modesto errore (costante) e nulla più. non c'è paragone (come entità) tra gli errori di certe serie storiche e le difformità (in senso uguale od opposto alle prime) di certe altre.
Ultima modifica di Perlecano; 29/05/2019 alle 23:27
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri