Pagina 315 di 425 PrimaPrima ... 215265305313314315316317325365415 ... UltimaUltima
Risultati da 3,141 a 3,150 di 4249

Discussione: Temperature globali

  1. #3141
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,368
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Ma tu hai già notato a cosa porta questo comportamento? Pensi che io non lo faccia da - almeno almeno - 10-12 anni?

    Prova a spiegare ad amici e parenti che una prima decade di ottobre così calda non si sia mai vista. Prova. Ti sentirai dire "figurati un pò, io mi ricordo benissimo che nell'ottobre 1983 che avevo mio fratello piccolo ed ero in maglietta" "ma figurati, ha sempre fatto caldo in ottobre, mi ricordo quando mi sono sposato aveva fatto caldissimo". Prova a far notare che non nevica più nemmeno a 3000 metri, e prova a rispondere a quelli che, di fronte ad una webcam di Capanna Margherita sotto la neve in luglio, ti prenderanno per il culo dicendoti "ma non era l'anno più caldo di sempre?"

    Prova a far leggere articoli semplicissimi, anche dei quotidiani locali, di come settembre 2023 sia stato il terzo più caldo di sempre, dopo il 2011 e il 1987, e che il semestre è stato uno dei più secchi di sempre. Non dati da appassionati eh? Due righe, nero su bianco, semplici. Risposte? "Mah, vuol dire tutto e vuol dire niente", "ma sì, scrivono quello che vogliono. Ogni 3x2 è il più caldo di sempre, come no..."

    Prova a far vedere due dati, semplici, di temperatura media mensile, anche qui non roba da appassionati come noi, due semplici dati, prova a far vedere la temperatura, per dire, di un decennio a +10,5° e del decennio successivo a +11,1°. "Eh va beh ma cosa vuol dire" "E sì, ma lì, cosa c'entra".

    Prova a mostrare terreni arsi e sbriciolati dalla siccità, prova a mostrare i dati di deficit delle piogge. "Ma quale siccità e siccità... ha sempre fatto così", "Ma se ha piovuto fino a ieri" "Ma se diluvia ogni weekend"

    Prova a mostrare qualche semplicissimo studio climatologico sulla temperatura media degli ultimi duemila anni, la classica curva all'insù. "Ma sì, scrivono e fanno vedere quello che vogliono" "La temperatura sulla Terra è sempre cambiata, che novità" "Eh sì, e da dove arrivano questi dati? Possono disegnare quello che vogliono"

    E non sono risposte dalla buongiornista compulsiva cinquantenne su Feisbuc complottista e diffidente, e non sono nemmeno le parole del No-Vax terrapiattista sciekimiki: sono risposte nostre, delle persone come noi, di tutte le estrazioni sociali e di tutte le età, gente laureata anche, dai 20 agli 85 anni, ma semplicemente non-meteoappassionati.
    Queste sono le risposte della gente comune, che si viva, lavora, pensa, crede e vota di conseguenza.
    Prova a fare un sondaggio, prendi un campione di 100 persone, e prova ad indagare sull'argomento "cambiamento climatico". Tanto per cominciare 90 saranno disinteressate, poi avrai un 20-30 persone che assolutamente non ci credono (perchè è tutto un complotto), e un 50-60 che lo giudicherà irrilevante perchè "tanto ha sempre fatto così".
    E allora sì che andiamo a fare scelte di politica energetica, di riduzione delle emissioni. Certo, con questo elettorato, sicuro.
    Pensa tu, io invece sono sorpreso dal fatto che in giro ho trovato persone comuni come me e te discutere di come il clima stia cambiando. Giusto un mese fa, stavo a mare, una persona discuteva se andare o meno in una località in vacanza ad Ottobre e si è risposto dicendosi "tanto ormai fa caldo fino a Novembre".
    Ancora, dal barbiere sentivo chiacchierare degli appassionati di pesca, e questi discutevano di come fosse cambiata la fauna, e additassero le motivazioni in parte al clima che cambia.
    Un'altra volta, passeggiando sulla riva, due persone sulla cinquantina/sessantina, mi raccontò mio fratello, dicevano che ormai andare in muta sott'acqua era una sofferenza in estate perchè fa più caldo di un tempo.
    Una cugina di mia nonna, ora sull'ottantina, ricorda benissimo come le estati di un tempo fossero molto meno calde di quelle di oggi, con tutto che ha ipotiroidismo e tende a sentire più freddo per via del metabolismo lento.

    A mio parere c'è anche molta gente che, per quanto si affidi alle sensazioni, sa benissimo che le cose stanno cambiando. Forse proprio quelle che vivono più a contatto con la natura in un modo o nell'altro, come i pescatori, i contadini, gli appassionati di pesca, ecc, però ci sono.

  2. #3142
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,580
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Pensa tu, io invece sono sorpreso dal fatto che in giro ho trovato persone comuni come me e te discutere di come il clima stia cambiando. Giusto un mese fa, stavo a mare, una persona discuteva se andare o meno in una località in vacanza ad Ottobre e si è risposto dicendosi "tanto ormai fa caldo fino a Novembre".
    Ancora, dal barbiere sentivo chiacchierare degli appassionati di pesca, e questi discutevano di come fosse cambiata la fauna, e additassero le motivazioni in parte al clima che cambia.
    Un'altra volta, passeggiando sulla riva, due persone sulla cinquantina/sessantina, mi raccontò mio fratello, dicevano che ormai andare in muta sott'acqua era una sofferenza in estate perchè fa più caldo di un tempo.
    Una cugina di mia nonna, ora sull'ottantina, ricorda benissimo come le estati di un tempo fossero molto meno calde di quelle di oggi, con tutto che ha ipotiroidismo e tende a sentire più freddo per via del metabolismo lento.

    A mio parere c'è anche molta gente che, per quanto si affidi alle sensazioni, sa benissimo che le cose stanno cambiando. Forse proprio quelle che vivono più a contatto con la natura in un modo o nell'altro, come i pescatori, i contadini, gli appassionati di pesca, ecc, però ci sono.
    Guarda, le mie conoscenze sono in gran parte agricoltori e allevatori, e posso dirti che non cambia nulla. Tanto per cominciare non è vero che c'è stata la siccità (e se c'era era comunque colpa di "tutti questi c... di aerei che fan passare per non far piovere"), e in secondo luogo sì, sentono che fa caldo, ma comunque "ha sempre fatto caldo anche in passato" e "figurati, mi ricordo che aveva fatto ben più caldo ma la gente non se lo ricorda".
    E in ogni caso il caldo è sempre percepito positivamente perchè "per una volta che fa caldo, visto che fa sempre brutto e freddo". Qui sono davvero tutti convinti che diluvi ogni weekend, e se fai osservare che sono tre settimane che non piove ti diranno che "figurati, ma se ha piovuto l'altro giorno" (e con "l'altro giorno" si può intendere anche tre mesi prima, e può essere anche dieci minuti di gocce e poi fohn, conta già come "tempo orrendo").

    Quindi il problema è che è ancora più grave: sono i primi che vivono a contatto con la terra che hanno i tre atteggiamenti: o negano il cambiamento climatico, o lo minimizzano (ha sempre fatto così) e, per una piccolissima parte, non lo negano ma lo ritengono anzi una cosa positiva, ma "purtroppo" temporanea ("sì sì vedrai poi quest'inverno quanto ce la farà pagare, quanto freddo e quanta neve").
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #3143
    Brezza leggera L'avatar di Edoardo95
    Data Registrazione
    02/11/22
    Località
    Soncino (CR) - Milano v.le Corsica
    Messaggi
    434
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Mi intrometto per un attimo nel confronto, partendo dal fatto che la discussione è molto complessa e forse un filo OT. Conoscendo molti agricoltori e allevatori in zona la questione non è più quella dell'essere negazionisti del clima, banalizzare il caldo presente o altro: la questione negli ultimissimi anni (segnatamente post 2015) è quella in primis di arginare il più possibile i fenomeni estremi. Qui in zona non trovi un agricoltore che non abbia sperimentato sulle proprie penne i fenomeni estremi e violenti degli ultimi anni, partendo dalla siccità estrema dell'anno scorso, alle numerose supercelle distruttive transitate su questi territori. Campi e raccolti coperti per larga percentuale dalle assicurazioni sono i primi 'ripari' messi in atto.

    Mi vengono in mente poi tutte le persone e imprenditori che lavorano intorno a gli sport invernali, su Alpi e Appennini in primis: ecco credo che si siano almeno resi conto della situazione critica, vedendo le margherite a 2000m in pieno dicembre...

    Discorso diverso e ancora più complesso invece per la 'gente comune' che non ha a che fare con la natura in modo diretto. Purtroppo la gente ha poca consapevolezza e non da la giusta importanza al clima a mio parere per un problema di INFORMAZIONE.
    Fino a quando le notizie meteo saranno messe a fine servizio o relegate ad un mini spicchio di un giornale e fino a quando saranno 'pompate' per marketing, non andremo da nessuna parte, in quanto dovrebbero essere notizie PRIORITARIE.

    Poi sicuramente nelle scuole dovrebbe essere inserito il giusto spazio per tutto ciò, così da istruire i giovani in modo adeguato, cosa che non è successa negli ultimi decenni.

    Ci sarebbe da dire molto altro ma questo è il mio pensiero.

  4. #3144
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,206
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Su questo punto non saremo mai d'accordo nemmeno per un po'. È una questione di differente scala di priorità come ha detto rafdimonte, e per me ha perfettamente ragione. Il Covid è comparso all'improvviso e per questo ha portato al terrorismo, ben oltre il suo reale impatto, perché la "rana" è schizzata fuori dalla pentola. Il cambiamento climatico invece sta cuocendo letteralmente la rana nella pentola, essa non solo non si accorge di nulla, ma tutto sommato ci sguazza pure e sta anche bene (perché ad esempio può andare al mare in Ottobre).

    Parlando con molti conoscenti mi sono reso conto che è esattamente così e del resto, scusami, ma se i media continuano a sottolineare il fatto che avere 28 gradi ogni giorno ad Ottobre è bel tempo, è ovvio che la consapevolezza delle persone è di avere a che fare con un problema di assai bassa portata.

    Salvo poi piangere a dirotto quando il conto da pagare viene presentato, con alluvioni, morti, fenomeni estremi sempre più frequenti ecc.

    Gli scioperi sul clima sono talmente risibili che non li commento nemmeno, ragazzini contro il nucleare, contro tutto e che poi finito lo sciopero vanno al Mc Donald's a mangiare quelle sporcherie.

    Ho un pessimismo profondo sul futuro della nostra specie, e più passa il tempo più mi convinco che stia diventando realismo.
    Non devi essere pessimista sul futuro, avete una visione troppo incentrata sul clima e il suo cambiamento ( giustamente siamo in forum meteo ) e sui ragazzini "ignoranti" ma da buon appassionato di storia posso asserire con assoluta certezza che:
    1) non siamo mai stati così bene a livello di europa ma anche di mondo intero, non è mai capitato nella storia un periodo con così tanta disponibilità di cibo a basso costo rispetto agli stipendi, dove la gente avesse così tanto tempo libero per leggere, cazzeggiare sui forum di meteo e preoccuparsi per il futuro !!
    per cui è molto ma molto probabile che arriverà nel futuro ( non so quanto prossimo ) in cui anche in europa dovremo dire addio a tutta una serie di comodità, vizi, passioni per dedicarci nuovamente a lavorare per mangiare e tirare avanti e non avremo più il tempo di pensare al futuro, alle nostre passioni e al meteo
    quest'ultima condizione di vita ricordo sempre a tutti che vale ancora per almeno il 50% della popolazione mondiale che nonostante abbia uno smartphone in mano lotta per sopravvivere ogni giorni e ha priorità ben diverse dal grado in più ogni ventennio perchè non sà nemmeno se arriva a vederlo un ventennio davanti e non sà nemmeno cosa sia la mateo

    2) l'alfabetizzazione non è mai stata così alta e in passato nonostante fosse esageratamente più bassa e soprattutto relativa e parziale si viveva ( chi bene e chi di stenti ) ugualmente

    per cui non preoccupatevi che il mondo và avanti lo stesso e pensate sempre che nonostante le epidemie, le guerre spaventose del passato, la catastrofi naturali siamo arrivati a 8 miliardi di persone
    non sarà sicuramente il clima a estinguerci ma nemmeno una guerra .. sarà solo un asteroide o un virus
    aggiungo che con l'attuale popolazione possiamo tranquillamente assimilarci ad un enorme allevamento di polli a cielo aperto senza barriere laterali o recinti dove però a differenza degli allevamenti di polli la maggior parte degli individui vive in un allevamento almeno a 5 piani ... sapete cosa succede al pollaio quando arriva una malattia ?

  5. #3145
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Ma tu hai già notato a cosa porta questo comportamento? Pensi che io non lo faccia da - almeno almeno - 10-12 anni?

    Prova a spiegare ad amici e parenti che una prima decade di ottobre così calda non si sia mai vista. Prova. Ti sentirai dire "figurati un pò, io mi ricordo benissimo che nell'ottobre 1983 che avevo mio fratello piccolo ed ero in maglietta" "ma figurati, ha sempre fatto caldo in ottobre, mi ricordo quando mi sono sposato aveva fatto caldissimo". Prova a far notare che non nevica più nemmeno a 3000 metri, e prova a rispondere a quelli che, di fronte ad una webcam di Capanna Margherita sotto la neve in luglio, ti prenderanno per il culo dicendoti "ma non era l'anno più caldo di sempre?"

    Prova a far leggere articoli semplicissimi, anche dei quotidiani locali, di come settembre 2023 sia stato il terzo più caldo di sempre, dopo il 2011 e il 1987, e che il semestre è stato uno dei più secchi di sempre. Non dati da appassionati eh? Due righe, nero su bianco, semplici. Risposte? "Mah, vuol dire tutto e vuol dire niente", "ma sì, scrivono quello che vogliono. Ogni 3x2 è il più caldo di sempre, come no..."

    Prova a far vedere due dati, semplici, di temperatura media mensile, anche qui non roba da appassionati come noi, due semplici dati, prova a far vedere la temperatura, per dire, di un decennio a +10,5° e del decennio successivo a +11,1°. "Eh va beh ma cosa vuol dire" "E sì, ma lì, cosa c'entra".

    Prova a mostrare terreni arsi e sbriciolati dalla siccità, prova a mostrare i dati di deficit delle piogge. "Ma quale siccità e siccità... ha sempre fatto così", "Ma se ha piovuto fino a ieri" "Ma se diluvia ogni weekend"

    Prova a mostrare qualche semplicissimo studio climatologico sulla temperatura media degli ultimi duemila anni, la classica curva all'insù. "Ma sì, scrivono e fanno vedere quello che vogliono" "La temperatura sulla Terra è sempre cambiata, che novità" "Eh sì, e da dove arrivano questi dati? Possono disegnare quello che vogliono"

    E non sono risposte dalla buongiornista compulsiva cinquantenne su Feisbuc complottista e diffidente, e non sono nemmeno le parole del No-Vax terrapiattista sciekimiki: sono risposte nostre, delle persone come noi, di tutte le estrazioni sociali e di tutte le età, gente laureata anche, dai 20 agli 85 anni, ma semplicemente non-meteoappassionati.
    Queste sono le risposte della gente comune, che si viva, lavora, pensa, crede e vota di conseguenza.
    Prova a fare un sondaggio, prendi un campione di 100 persone, e prova ad indagare sull'argomento "cambiamento climatico". Tanto per cominciare 90 saranno disinteressate, poi avrai un 20-30 persone che assolutamente non ci credono (perchè è tutto un complotto), e un 50-60 che lo giudicherà irrilevante perchè "tanto ha sempre fatto così".
    E allora sì che andiamo a fare scelte di politica energetica, di riduzione delle emissioni. Certo, con questo elettorato, sicuro.
    D’altronde questo è il risultato del progressivo smantellamento del sistema scolastico ed educativo: almeno la metà della popolazione è analfabeta funzionale, quindi non pensante, e se hai una popolazione che non fa girare le rotelle del cranio la tieni più a bada e la incanti più facilmente con la prima stronzata elettorale che ti viene in mente.
    Figurati poi se alla maggior parte interessa informarsi un pelo di più sul tema climatico…
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  6. #3146
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,580
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    Non devi essere pessimista sul futuro, avete una visione troppo incentrata sul clima e il suo cambiamento ( giustamente siamo in forum meteo ) e sui ragazzini "ignoranti" ma da buon appassionato di storia posso asserire con assoluta certezza che:
    1) non siamo mai stati così bene a livello di europa ma anche di mondo intero, non è mai capitato nella storia un periodo con così tanta disponibilità di cibo a basso costo rispetto agli stipendi, dove la gente avesse così tanto tempo libero per leggere, cazzeggiare sui forum di meteo e preoccuparsi per il futuro !!
    per cui è molto ma molto probabile che arriverà nel futuro ( non so quanto prossimo ) in cui anche in europa dovremo dire addio a tutta una serie di comodità, vizi, passioni per dedicarci nuovamente a lavorare per mangiare e tirare avanti e non avremo più il tempo di pensare al futuro, alle nostre passioni e al meteo
    quest'ultima condizione di vita ricordo sempre a tutti che vale ancora per almeno il 50% della popolazione mondiale che nonostante abbia uno smartphone in mano lotta per sopravvivere ogni giorni e ha priorità ben diverse dal grado in più ogni ventennio perchè non sà nemmeno se arriva a vederlo un ventennio davanti e non sà nemmeno cosa sia la mateo

    2) l'alfabetizzazione non è mai stata così alta e in passato nonostante fosse esageratamente più bassa e soprattutto relativa e parziale si viveva ( chi bene e chi di stenti ) ugualmente

    per cui non preoccupatevi che il mondo và avanti lo stesso e pensate sempre che nonostante le epidemie, le guerre spaventose del passato, la catastrofi naturali siamo arrivati a 8 miliardi di persone
    non sarà sicuramente il clima a estinguerci ma nemmeno una guerra .. sarà solo un asteroide o un virus
    aggiungo che con l'attuale popolazione possiamo tranquillamente assimilarci ad un enorme allevamento di polli a cielo aperto senza barriere laterali o recinti dove però a differenza degli allevamenti di polli la maggior parte degli individui vive in un allevamento almeno a 5 piani ... sapete cosa succede al pollaio quando arriva una malattia ?
    Franci però in realtà è l'esatto opposto: non c'è mai stata un'analfabetizzazione funzionale così alta, è quella la cosa importante, ed è proprio questa la base del problema.
    Molto meglio un 70% di alfabetismo vero che un 99,9% di alfabetismo farlocco, di cui il 50-60% è analfabeta funzionale.
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #3147
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,368
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Franci però in realtà è l'esatto opposto: non c'è mai stata un'analfabetizzazione funzionale così alta, è quella la cosa importante, ed è proprio questa la base del problema.
    Molto meglio un 70% di alfabetismo vero che un 99,9% di alfabetismo farlocco, di cui il 50-60% è analfabeta funzionale.
    Il concetto di analfabetismo funzionale a mio parere è sopravvalutato, nel senso che quel che conta è fidarsi delle fonti principali. Io posso pure non discernere quale fonte sia la più affidabile e prediligere quella che mi fa più comodo, ma questo dipende dalla eccessiva pluralità delle fonti di informazione oggi esistente, nel 90% dei casi non legata a giornalisti tesserati o agli organi di fonte ufficiali.
    Parlando del meteo, oggi abbiamo millemila siti che dicono tutto e il contrario di tutto, un tempo c'era solo il servizio dell'Aeronautica che per quanto detenesse un monopolio sulla meteorologia immeritato quanto meno costituiva come l'organo ufficiale della climatologia e della meteorologia, gli scienziati di nicchia del settore in Italia, e ci si affidava a loro come ci si affida alle parole del papa se si è cattolici.

    In sintesi, secondo me il tasso di analfabetismo funzionale non è cambiato molto tra ieri e oggi, ciò che è cambiato è il fatto che siamo bombardati da così tante fonti che non si sa più chi ascoltare, e spesso si confondono fonti poco affidabili con quelle più serie anche perchè spesso quelle poco affidabili usano tattiche manipolatorie quali "lo ha detto l'organismo X o lo scienziato Y".

  8. #3148
    Vento moderato L'avatar di mky
    Data Registrazione
    10/08/16
    Località
    Borgnano (GO)
    Età
    55
    Messaggi
    1,306
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    io condenserei il mio pensiero sull'argomento con due semplici righe:
    se per assurdo il riscaldamento globale imperante e incontrollato fosse dimostrato dovuto dalle onde elettromagnetiche dei ripetitori e dei telefonini che abbiamo sviluppato negli ultimi 30 anni, non saremmo in grado di rinunciarvi agli stessi, a costo di trovare tutte le scuse di questo mondo.
    Quindi .... siamo fregati.

  9. #3149
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,297
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da mky Visualizza Messaggio
    io condenserei il mio pensiero sull'argomento con due semplici righe:
    se per assurdo il riscaldamento globale imperante e incontrollato fosse dimostrato dovuto dalle onde elettromagnetiche dei ripetitori e dei telefonini che abbiamo sviluppato negli ultimi 30 anni, non saremmo in grado di rinunciarvi agli stessi, a costo di trovare tutte le scuse di questo mondo.
    Quindi .... siamo fregati.
    Se dipendesse in maniera incontrovertibile da un solo e unico fattore, si potrebbe sicuramente trovare un'alternativa, come quando si bandirono nel 1987 i CFC, e quelli non erano meno indispensabili dei telefonini oggi. Il problema è quando hai letteralmente basato un'intera civiltà sulla risorsa che devi dismettere: i combustibili fossili stanno alla civiltà umana post-XIX secolo come il sangue sta al corpo umano. Quella è la fregatura.

  10. #3150
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Se dipendesse in maniera incontrovertibile da un solo e unico fattore, si potrebbe sicuramente trovare un'alternativa, come quando si bandirono nel 1987 i CFC, e quelli non erano meno indispensabili dei telefonini oggi. Il problema è quando hai letteralmente basato un'intera civiltà sulla risorsa che devi dismettere: i combustibili fossili stanno alla civiltà umana post-XIX secolo come il sangue sta al corpo umano. Quella è la fregatura.
    bravissimo
    è anche per queste ragioni che metto sempre l'accento sull'educazione
    l'eredità culturale è ciò che permette l'accelerazione dei processi evolutivi umani rispetto a quelli legati alla filogenesi
    questo aspetto produce di contro un'impostazione celebrale fortemente condizionata dal concetto, spesso usato anche qui sulle nostre pagine, di pattern
    se un paradigma è consolidato solo l'approccio educativo di medio lungo periodo è in grado di scardinarlo, non ci sono bacchette magiche
    il concetto del "troppo tardi" è solo l'ennesima paraculata per non prendersi la responsabilità di cambiamenti che richiedono anche doti come pazienza e dedizione
    la consolazione per chi pensa che tutto questo tempo poteva essere investito meglio in tal senso è che tutto ciò che ci ha portati nell'oggi, nel bene e nel male, ci ha fornito strumenti e consapevolezza che senza sperimentare alcunchè comunque sia non avremmo
    Ultima modifica di Alessandro1985; 11/10/2023 alle 15:41
    C'ho la falla nel cervello


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •