C'ho la falla nel cervello
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Oddio non so queste asticelle di "pericolo" sono un po fra il reale e il simbolico essendo numeri tondi e non c'è una barriera netta fra tutto a posto e fine dell' umanita, le cose sono gradualmente sempre un po peggio a ogni centesimo in piu, quindi sono un po asticelle di compromesso politico.
Comunque sia dobbiamo pensare che queste asticelle sono pensate su una media trentennale , il fatto che siano state sfondate un giorno è magari una prima volta, ma un giorno seppur record e una media trentennale su quel livello sono fortunatamente cose molto diverse.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Ma certo che è simbolico, è solo che credo fin dai tempi di Kyoto avevano sempre posto +1,5 come soglia massima sulla pre industriale entro cui restare nel 2100. Se appena si rendono conto che di fatto i +1,5 sono la realtà (se quest'anno non ci chiude poco ci manca e magari sarà il prossimo) scappano in avanti e alzano l'asticella per me perdono solo di credibilità (perché se ora diventa +2 magari poi diventa pure +2,5 e poi +3 e via mentre non fanno niente per porre rimedio e intanto ci sarebbero zone totalmente stravolte, guarda già con poco più di un grado cosa succede da noi...) e non è che ce ne abbiano molta eh, la COP28 organizzata dai petrolieri con tanto di incontri sottobanco per vendere combustibili fossili quando dovrebbero essere lì a decidere di smettere di usarli è già oltre il surreale.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
cowl negativo, niente di nuovo è solo dovuto al pattern in eurasia, come sempre un alta pressione sul nord ovest russo riduce le t globali specie in inverno/inizio primavera e durerà il tempo che perdura questo pattern:
cowl.png
https://www.atmos.colostate.edu/~dav...limate2009.pdf
gli oceani invece sono di nuovo vicino ai massimi di anomalia di questa estate.
oisst.png
Ultima modifica di elz; 05/12/2023 alle 16:18
se siete sorpresi che possa ancora essere fortemente sottomedia nel nord dell'eurasia considerate che l'inverno 1968-69 è finito a -7 di media trimestrale dalla 1951-80 su un ampia area (45N/65N e 60E/120E) e che questa regione si è scaldata approssimativamente (difficile dire esattamente quanto propio perchè c'è molta variabilità) di 2°C o poco più, è quindi ancora possibile che con un pattern estremo e persistente un inverno finisca ben sottomedia anche rispetto ai valori del passato, su brevi periodi la variabilità è anche maggiore.
g20231205_1532_1169929_1.png
g20231205_1537_1197549_1.png
Ultima modifica di elz; 05/12/2023 alle 16:50
Segnalibri