e le anomalie stanno per aumentare ancora con una nuova punta in antartide, forti anomalie sulle aree di terra nh e la continuazione di ssta ampiamnete record.
GFS_anomaly_timeseries_global.png
no emisfero sud sempre troppo freddo e nord troppo caldo, c'è anche in arrivo un ondata di calore in sudamerica con valori ancora più eccezionali delle precedenti.
è tutto meraviglioso.
attendo arrivi talmente in alto da aprire in due come una cozza la Groenlandia e cosi la chiudemo sta storia.
(scherzo eh ...)
Che tristezza, sto seguendo giorno per giorno proprio questo grafico aggiornato nel tentativo di scorgere anche solo una stabilizzazione dell'anomalia ma niente, non si ferma l'aumento. Per un freddofilo puro tutto ciò significa profonda tristezza.
E i primi campanelli di allarme di un nuovo scalino verso l'alto c'erano già vedendo le anomalie di questi ultimi anni, anni con Nina tosta e prolungata che però hanno portato ad anomalie globali comunque molto alte. Praticamente la Nina tosta stava solo mascherando un aumento già nettissimo, bastava solo un cambio di segno Enso per farci vedere meglio questa anomalia nettissima ed eccoci qua..
Sarà dura tornare ai valori anche solo degli anni scorsi, servirà un improbabile netto calo delle anomalie globali pari all'aumento che abbiamo avuto, fa già ridere così....
+1° emisfero sud e +2° emisfero nord insomma dagli ultimi dati
accelerazione senza precedenti
lascia perplesso anche me che ero pronto a tutto, attendiamo gli eventi ma è chiaro che non si sta facendo nulla per limitare questo vero e proprio cataclisma, a parte qualche iniziativa (finta) green a carattere commerciale.
Sono molto preoccupato e non solo per i nostri figli come pensavo fino a qualche anno fa, qui il problema è già adesso.
Nella prima decade di novembre l' anomalia termica globale secondo le reanalisi è un po più ridotta : +0,65 sulla 1991-2020 ma...ma...nei prossimi giorni sono previste anomalie bestiali sui +1,10 globale che inevitabilmente faranno rialzare la media di novembre verso valori simili a quelli dei mesi precedenti.
Il forte riscaldamento di aree continentali come Siberia, Canada, States e dai prossimi giorni anche l' Antartide contribuirà a quella che potrebbe essere la settimana più anomala globalmente mai registrata.
In particolare la siberia orientale schizzerà su valori di +20 e passa dalla media.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Adesso puntano verso il basso repentinamente. Direi poco affidabili, sia quando vedono aumenti forti (addirittura sforava il grafico nell'emisfero nord), sia verso il basso.
GFS_anomaly_timeseries_global.png
Segnalibri