adesso invece non si sta raffreddando niente e anzi si sta creando un accoppiata strana con lo IOD che sta aumentando ancora verso il positivo, solo la zona Nino 1+2 si è raffreddata il pacifico occidentale è un brodo caldo.
E il pacifico orientale freddo non sta influendo su niente, tutto il sudamerica è con caldo record senza precedenti, dalla Colombia all Ecuador (che ha battuto ancora i record nei giorni scorsi) alle Guyane alla Bolivia, Brasile etc..
E i Caraibi hanno ribattuto i record del 2023.
Quando il pronostico di inizio anno per quelle zone (ci sono i bollettini meteo france antille che si possono vedere per esempio) era essere in media a luglio e sotto da agosto, non solo sono sopra ma stanno a tutt oggi straccinaod il 2023, la martinica ha appena battuto ancora il record di caldo, secondo Meteo france martinica ad agosto avrebbero gia dovuro essere sottomedia.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Il riscaldamento repentino della troposfera tropicale è avvenuto chiaramente con l'enso e non c'è motivo che persista, è più lunga del solito questa serie di mesi anomali ma anche l'evoluzione dell'enso (e della altrettanto repentina e non collegata con l'enso almeno all'inizio anomalia nell'atlantico tropicale) è stata piuttosto anomala. L'analogo migliore seppur meno intenso è il 1956-57 ma non abbiamo i dati sat di quell'epoca e le reanalisi sono troppo incerte. Il 1877-78 per il riscaldamento dell'atlantico tropicale.
I tropici si sono comunque già raffreddati ma hanno un lag maggiore sopratutto a causa delle ssta nel pacifico occidentale una regione di sst elevate da climatologia in cui anomalie positive comunicano facilmente con la libera troposfera. In questo momento le ssta più positive sono ancora in regioni favorevoli al riscaldamento della troposfera.
pr2.png
l'anomalia dell'emisfero sud è anche favorita dall'antartide ma questo è un fattore temporaneo destinato a terminare, mentre alle medie lat nh con il cambiamento nel ciclo annuale abbiamo anomalie persistenti e positive e questo invece è un trend di lungo termine previsto in risposta all'aumento dei forcing radiativi e che quando più quando meno sarà presente ogni anno.
rean.png
riscaldamento medio e variazione del ciclo annuale previsto dai modelli in troposfera:
sc.png
Con il forte riscaldamento dell'ultimo decennio le anomalie tenderanno comunque a rimanere più elevate anche quando verrano meno questi fattori ma non è possibile che il grosso salto nella troposfera tropicale persista.
tr3.png
Ultima modifica di elz; 08/09/2024 alle 18:50
Vedremo, ma comunque l'evoluzione futura ci dirà qualcosa in più sul ruolo del Tonga che secondo me (come avviene ormai di norma per i fattori naturali) è stato declassato a irrilevante troppo in fretta causa "political agenda"...
L'idea mia, basata unicamente sulle osservazioni, è che il contributo in troposfera possa essere stato di circa +0.15 rispetto al trend normale legato a tutti gli altri fattori.
Detto questo, trovo però che qualcosa stia cambiando nell'assetto generale delle SSTA, specie nell'estremo nord e forse ad est dei continenti...qualcosa mi suggerisce un maggior upwelling in quelle zone rispetto al recente passato...
![]()
E che cosa ci dicono i dati NASA completi?
Gw ultimi 10 anni: tutto spiegabile in base all'effetto antropico?
che l'impatto a livello strato c'è in tutta evidenza e quello in tropo potrebbe essere stato ben più forte di quanto si immagini, anche perchè le dinamiche chimico fisiche a livello strato e i loro effetti più in basso credo siano tutta'altro che ben compresi...tra l'altro il tutto coincide perfettamente con le dinamiche e gli scarti termici avvenuti negli ultimi 2 anni sia spazialmente che temporalmente...
Sto parlando dell'eruzione citata, ho postato lo studio nel thread alcuni giorni fa, il contributo netto, con tutte le componenti è stato di leggero raffreddamento, concludo in tutte le componenti nella seconda metà del 2023
Inviato dal mio Mi Note 10 Lite utilizzando Tapatalk
whatever it takes
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
In fondo a questa pagina
The Quasi-biennial Oscillation (QBO)
Queste immagini danno l'impressione che sia qualcosa di enorme ma sono solo 2ppm alle quote più interessate, se fossero stati in bassa stratosfera il forcing sarebbe stato più significativo ma cala rapidamente con la quota, già subito dopo l'eruzione il vapore si trovava troppo in alto per avere un impatto significativo ora ancora meno.
Anche la so2 era poca cosa, ~0.5 Tg vs 20 Tg del pinatubo.
L'impatto sulle T è grosso ad alcune quote della stratosfera ma è irrilevante sotto, se fosse questa la causa dell'aumento delle temperature lo avremmo visto con un aumento della radiazione IR non nelle SW.
qui le stime:
Just a moment...Thus, the ERF resulting from the SWV injection due to the Hunga volcanic eruption is approximately equivalent to the increase in CO2 concentration over 1 year.
Ultima modifica di elz; 09/09/2024 alle 17:09
Segnalibri