Pagina 426 di 426 PrimaPrima ... 326376416424425426
Risultati da 4,251 a 4,254 di 4254

Discussione: Temperature globali

  1. #4251
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,327
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Prossimi 7 giorni, previsioni folli, l'emisfero nord toccherà i +1.8° sulla media 81/10, con zone artiche fino a +12° e oltre.

    Allegato 645554

    Quello che non capisco, su queste previsioni, è come possano esserci anomalie così corpose, quando a 850 hpa al massimo saranno sui +4°/+6°, come le previsioni a 24 ore:


    Allegato 645550

    Allegato 645551

    A 120 h più o meno stessa situazione verso il Polo, con anomalie a 850 fino massimo +8° ma fra +4°/+6° generali, a 2 mt saremo anche a +14° se non oltre

    Allegato 645552

    Allegato 645553

    Previsioni fra l'altro dello stesso modello Ora, capisco che le differenze di temperatura fra 2 mt e 850 hpa non sono omogenee e dipendono da fattori orografici, alte o basse pressioni ecc, ma sul Polo, dove c'è acqua e ghiaccio, tutto piatto, mi sembrano alquanto esagerate queste differenze. Fra l'altro zone dove non ci sono praticamente rilevazioni terrestri se non nelle spaute isole Svalbard o qualche stazioncina in Groenlandia.
    Io infatti ho sempre nutrito forti dubbi su quelle proiezioni

  2. #4252
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,545
    Menzionato
    503 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Prossimi 7 giorni, previsioni folli, l'emisfero nord toccherà i +1.8° sulla media 81/10, con zone artiche fino a +12° e oltre.

    Allegato 645554

    Quello che non capisco, su queste previsioni, è come possano esserci anomalie così corpose, quando a 850 hpa al massimo saranno sui +4°/+6°, come le previsioni a 24 ore:


    Allegato 645550

    Allegato 645551

    A 120 h più o meno stessa situazione verso il Polo, con anomalie a 850 fino massimo +8° ma fra +4°/+6° generali, a 2 mt saremo anche a +14° se non oltre

    Allegato 645552

    Allegato 645553

    Previsioni fra l'altro dello stesso modello Ora, capisco che le differenze di temperatura fra 2 mt e 850 hpa non sono omogenee e dipendono da fattori orografici, alte o basse pressioni ecc, ma sul Polo, dove c'è acqua e ghiaccio, tutto piatto, mi sembrano alquanto esagerate queste differenze. Fra l'altro zone dove non ci sono praticamente rilevazioni terrestri se non nelle spaute isole Svalbard o qualche stazioncina in Groenlandia.
    Può essere che siano esagerate, ma le anomalie della temperatura marina sfiorano i 10 gradi e l'ammanco di ghiaccio è enorme.




    Questo amplifica enormemente gli effetti al suolo, perché la presenza di ghiaccio riduce l'UR e favorisce l'inversione termica, mentre il mare aperto e caldo fornisce una fonte di calore al suolo e incrementa il gradiente termico.


    Non devi pensare solo alle anomalie in quota, per fare un paragone sensato dovresti pensare a quanto sarebbe più calda la minima di una stazione sul mare con +4 di anomalia in quota rispetto alla media minime di una stazione di pianura interna.


    Non credo sia difficile sfondare i 10 gradi di differenza.


    P.S. vedo che la mappa è vecchia, ma il discorso teorico non cambia. In questo periodo l'amplificazione artica al suolo raggiunge l'apice perché il mare senza ghiaccio in estate si scalda in maniera esagerata rispetto al passato

  3. #4253
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,665
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Può essere che siano esagerate, ma le anomalie della temperatura marina sfiorano i 10 gradi e l'ammanco di ghiaccio è enorme.

    Immagine



    Questo amplifica enormemente gli effetti al suolo, perché la presenza di ghiaccio riduce l'UR e favorisce l'inversione termica, mentre il mare aperto e caldo fornisce una fonte di calore al suolo e incrementa il gradiente termico.


    Non devi pensare solo alle anomalie in quota, per fare un paragone sensato dovresti pensare a quanto sarebbe più calda la minima di una stazione sul mare con +4 di anomalia in quota rispetto alla media minime di una stazione di pianura interna.


    Non credo sia difficile sfondare i 10 gradi di differenza.


    P.S. vedo che la mappa è vecchia, ma il discorso teorico non cambia. In questo periodo l'amplificazione artica al suolo raggiunge l'apice perché il mare senza ghiaccio in estate si scalda in maniera esagerata rispetto al passato

    Ho pensato anch'io poi alle temperature superficiali marine, dove l'inerzia termica gioca un ruolo importante.
    Staremo a vedere, in ogni caso, nel giro di due mesi siamo passati da +0.6° a +1.2° globale, allucinante.

  4. #4254
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,780
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    è semplicemente come funziona l'amplificazione artica, in estate nell'interno dell'oceano artico c'è poco riscaldamento a 2m poichè l'oceano e la fusione del ghiaccio mitigano l'aumento delle temperature. Andando verso verso l'inverno, specie nelle zone di ammanco di ghiaccio, il raffreddamento è rallentato e le anomalie aumentano rapidamente ma è un riscaldamento superficiale, in inverno il trend a 2m è di circa 0.9°C/decennio, oltre i 600hpa scende a 0.25, vedi ad es:


    https://media.springernature.com/ful...ML.png?as=webp

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •