Può essere che siano esagerate, ma le anomalie della temperatura marina sfiorano i 10 gradi e l'ammanco di ghiaccio è enorme.
Questo amplifica enormemente gli effetti al suolo, perché la presenza di ghiaccio riduce l'UR e favorisce l'inversione termica, mentre il mare aperto e caldo fornisce una fonte di calore al suolo e incrementa il gradiente termico.
Non devi pensare solo alle anomalie in quota, per fare un paragone sensato dovresti pensare a quanto sarebbe più calda la minima di una stazione sul mare con +4 di anomalia in quota rispetto alla media minime di una stazione di pianura interna.
Non credo sia difficile sfondare i 10 gradi di differenza.
P.S. vedo che la mappa è vecchia, ma il discorso teorico non cambia. In questo periodo l'amplificazione artica al suolo raggiunge l'apice perché il mare senza ghiaccio in estate si scalda in maniera esagerata rispetto al passato
è semplicemente come funziona l'amplificazione artica, in estate nell'interno dell'oceano artico c'è poco riscaldamento a 2m poichè l'oceano e la fusione del ghiaccio mitigano l'aumento delle temperature. Andando verso verso l'inverno, specie nelle zone di ammanco di ghiaccio, il raffreddamento è rallentato e le anomalie aumentano rapidamente ma è un riscaldamento superficiale, in inverno il trend a 2m è di circa 0.9°C/decennio, oltre i 600hpa scende a 0.25, vedi ad es:
https://media.springernature.com/ful...ML.png?as=webp
La situazione è grave a vedere i dati degli ultimi giorni, qua non c'entra solo l'amplificazione artica, tra settembre e soprattutto ottobre l'anomalia delle t globali sta esplodendo verso l'alto, e non solo l'emisfero nord ma anche l'emisfero sud! L'amplificazione artica la conosciamo bene e c'era anche gli anni scorsi ma ora il gap agosto-ottobre è tra i più alti di sempre in quanto anomalia, è un'impennata senza precedenti, il tutto con Nina cioè questo è il tasto più dolente. Dopo i timidi progressi di quest'anno in 2 mesi siamo tornati praticamente ai valori di anomalia del 2023 e del 2024 in questi giorni!
La situazione è molto grave, l'emisfero nord, tolte le zone artiche (fuori scala), si vedono gli oceani e mari con anomalie diciamo "sopportabili" entro mediamente, nelle zone più calde ,sui +2°/+3°, mentre sono i continenti ad avere anomalie spaventose, nord Africa, Asia, Canada e Alaska, anomalie sui +5°/+7°.
L'Europa questa volta sta vivendo un periodo felice
ANOM2m_mean_equir.png
[QUOTE=Fulvio1966;1061880943]La situazione è molto grave, l'emisfero nord, tolte le zone artiche (fuori scala), si vedono gli oceani e mari con anomalie diciamo "sopportabili" entro mediamente, nelle zone più calde ,sui +2°/+3°, mentre sono i continenti ad avere anomalie spaventose, nord Africa, Asia, Canada e Alaska, anomalie sui +5°/+7°.
Ma queste anomalie a quale periodo si riferiscono? La Russia europea quando l'ha visto tutto sto caldo per esempio?
Sono previsioni di anomalie per i prossimi 7 giorni su scala globale, ho solo estrapolato la zona nord emisfero, lasciando perdere il polo, che avrà anomali sopra i 10° e fino a +14°.
Se verranno rispettate lo scopriremo fra 14 giorni.
ANOM2m_mean_equir (1).png
Oggi è così, la zona artica a +4°, antartica a +3° tropici +0.34°
Allegato 645653
+168 h
Antartico e Artico fuori scala, ma anche Algeria, Mali e tutto il nw africano fino a +10° e tutta la Russia, Siberia in primis e Kazakistan, poi una zona dell'Australia e ritorno delle forti anomalie positive su quasi tutta Europa grazie al previsto affondo occidentale del getto
Allegato 645654
Pauroso, dove vogliamo andare con questa situazione con l'inverno che "dovrebbe" iniziare a breve.
Probabile un altro gradino del GW verso l'anomalia intorno ai 2° a questo punto?
Segnalibri