Come detto, devi sommare al raffreddamento indotto dall’AMOC l’effetto serra da CO2.
Se il collasso avverrà tra diversi decenni, con un’Europa intanto molto più calda di oggi (e già viaggiamo oggi verso i +3 dalla preindustriale sul Continente) il raffreddamento sarà sensibile ma avrà più che altro l’effetto di resettare il riscaldamento da CO2.
Le aree esposte all’oceano saranno molto più fredde indipendentemente dall’effetto serra perché verrebbe meno la corrente oceanica mite che trasporta acque più calde, ma nel caso del Mediterraneo il cambiamento sarebbe meno drastico per la maggiore distanza.
L’impatto sulle economie sarebbe da valutare più che altro per la rapidità del cambiamento, perché se si tornasse su vaste aree semplicemente al clima del Novecento non vedo grossi impatti sulla vita di tutti i giorni, fatta eccezione per isole britanniche, Belgio, Olanda, Germania e forse Francia, dove il clima si farebbe più rigido della PEG.
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Segnalibri