Risultati da 1 a 10 di 385

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,298
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: L'AMOC e i recenti studi a riguardo

    Citazione Originariamente Scritto da maurino Visualizza Messaggio
    ma sinceramente sono proiezioni, potrebbe essere anche peggio(+freddo), la realtà non lo sa nessuno, poi se fosse veramente come dicono ,quando arriveranno masse di aria da nord, saranno molto + fredde, di adesso, le economie andrebbero a rotoli, in buona parte di europa
    Come detto, devi sommare al raffreddamento indotto dall’AMOC l’effetto serra da CO2.
    Se il collasso avverrà tra diversi decenni, con un’Europa intanto molto più calda di oggi (e già viaggiamo oggi verso i +3 dalla preindustriale sul Continente) il raffreddamento sarà sensibile ma avrà più che altro l’effetto di resettare il riscaldamento da CO2.
    Le aree esposte all’oceano saranno molto più fredde indipendentemente dall’effetto serra perché verrebbe meno la corrente oceanica mite che trasporta acque più calde, ma nel caso del Mediterraneo il cambiamento sarebbe meno drastico per la maggiore distanza.

    L’impatto sulle economie sarebbe da valutare più che altro per la rapidità del cambiamento, perché se si tornasse su vaste aree semplicemente al clima del Novecento non vedo grossi impatti sulla vita di tutti i giorni, fatta eccezione per isole britanniche, Belgio, Olanda, Germania e forse Francia, dove il clima si farebbe più rigido della PEG.

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    64
    Messaggi
    4,491
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: L'AMOC e i recenti studi a riguardo

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Come detto, devi sommare al raffreddamento indotto dall’AMOC l’effetto serra da CO2.
    Se il collasso avverrà tra diversi decenni, con un’Europa intanto molto più calda di oggi (e già viaggiamo oggi verso i +3 dalla preindustriale sul Continente) il raffreddamento sarà sensibile ma avrà più che altro l’effetto di resettare il riscaldamento da CO2.
    Le aree esposte all’oceano saranno molto più fredde indipendentemente dall’effetto serra perché verrebbe meno la corrente oceanica mite che trasporta acque più calde, ma nel caso del Mediterraneo il cambiamento sarebbe meno drastico per la maggiore distanza.

    L’impatto sulle economie sarebbe da valutare più che altro per la rapidità del cambiamento, perché se si tornasse su vaste aree semplicemente al clima del Novecento non vedo grossi impatti sulla vita di tutti i giorni, fatta eccezione per isole britanniche, Belgio, Olanda, Germania e forse Francia, dove il clima si farebbe più rigido della PEG.
    dai troppe cose x scontate, se succederà, non sappiamo dove si andrà a parare, in questo campo, che conosciamo ancora molto poco, 2+2, non sempre fa 4 occhio
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •