Pagina 39 di 39 PrimaPrima ... 29373839
Risultati da 381 a 385 di 385
  1. #381
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,580
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: L'AMOC e i recenti studi a riguardo

    Keflavik.
    Agosto chiude con una temperatura media di +12,7°, ossia +2,5° sopramedia (6° più caldo di sempre).

    AGO.png

    L'estate chiude con una temperatura media di +11,9°, ossia +2,0° sopramedia e 9° più calda di sempre.

    EST.png

    Visti i precedenti, diciamo che poteva andare decisamente peggio.

    Grafico delle anomalie mensili dal 1980:

    SCART.jpg

    in un trend stabile/di leggerissimo calo questo picco del 2025 sta di nuovo cambiando le carte in tavola.
    Lou soulei nais per tuchi

  2. #382
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,240
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'AMOC e i recenti studi a riguardo

    Una rondine non fa primavera nè in un senso nè in quello opposto.
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  3. #383
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,298
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: L'AMOC e i recenti studi a riguardo

    Citazione Originariamente Scritto da basso_piave Visualizza Messaggio
    Una rondine non fa primavera nè in un senso nè in quello opposto.
    Beh insomma, i grafici di Lou sono ben più di una rondine, ormai parliamo di un trend di stasi termica, quando non proprio di raffreddamento, di circa 25 anni, su una zona che approssimativamente prende l'Islanda meridionale, l'Irlanda occidentale e presumibilmente tutto l'Oceano atlantico centrale, a sud dell'Islanda e a ovest dell'Irlanda.

    Nessuno parla di catastrofe climatica alla The Day After Tomorrow, però in un mondo che si scalda ai ritmi che abbiamo visto negli ultimi anni, è quantomeno singolare che una zona così ampia veda addirittura un lieve raffreddamento, zona guarda caso quasi sovrapponibile a quella che i paper prendono in analisi per l'AMOC.

    Magari non è nulla ed entro 10 anni tornerà a scaldarsi come prima, però trovo fastidiosa questa attitudine di liquidare come irrilevante qualsiasi dato non si uniformi alla narrativa che, nell'epoca GW, da qui in avanti il futuro debba essere una linea retta verso il riscaldamento, sempre e comunque, dovunque. Non è un atteggiamento scientifico.

  4. #384
    Vento moderato L'avatar di dude79
    Data Registrazione
    06/11/07
    Località
    Bologna sud-est
    Età
    46
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: L'AMOC e i recenti studi a riguardo

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Beh insomma, i grafici di Lou sono ben più di una rondine, ormai parliamo di un trend di stasi termica, quando non proprio di raffreddamento, di circa 25 anni, su una zona che approssimativamente prende l'Islanda meridionale, l'Irlanda occidentale e presumibilmente tutto l'Oceano atlantico centrale, a sud dell'Islanda e a ovest dell'Irlanda.

    Nessuno parla di catastrofe climatica alla The Day After Tomorrow, però in un mondo che si scalda ai ritmi che abbiamo visto negli ultimi anni, è quantomeno singolare che una zona così ampia veda addirittura un lieve raffreddamento, zona guarda caso quasi sovrapponibile a quella che i paper prendono in analisi per l'AMOC.

    Magari non è nulla ed entro 10 anni tornerà a scaldarsi come prima, però trovo fastidiosa questa attitudine di liquidare come irrilevante qualsiasi dato non si uniformi alla narrativa che, nell'epoca GW, da qui in avanti il futuro debba essere una linea retta verso il riscaldamento, sempre e comunque, dovunque. Non è un atteggiamento scientifico.
    Credo si riferisse alla frase di Lou Vall che diceva "questo picco del 2025 sta di nuovo cambiando le carte in tavola."
    Climate is what you expect
    Weather is what you get

  5. #385
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,580
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: L'AMOC e i recenti studi a riguardo

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Beh insomma, i grafici di Lou sono ben più di una rondine, ormai parliamo di un trend di stasi termica, quando non proprio di raffreddamento, di circa 25 anni, su una zona che approssimativamente prende l'Islanda meridionale, l'Irlanda occidentale e presumibilmente tutto l'Oceano atlantico centrale, a sud dell'Islanda e a ovest dell'Irlanda.

    Nessuno parla di catastrofe climatica alla The Day After Tomorrow, però in un mondo che si scalda ai ritmi che abbiamo visto negli ultimi anni, è quantomeno singolare che una zona così ampia veda addirittura un lieve raffreddamento, zona guarda caso quasi sovrapponibile a quella che i paper prendono in analisi per l'AMOC.

    Magari non è nulla ed entro 10 anni tornerà a scaldarsi come prima, però trovo fastidiosa questa attitudine di liquidare come irrilevante qualsiasi dato non si uniformi alla narrativa che, nell'epoca GW, da qui in avanti il futuro debba essere una linea retta verso il riscaldamento, sempre e comunque, dovunque. Non è un atteggiamento scientifico.
    Purtroppo l'area di "raffreddamento" o quantomeno di stasi termica penso riguardi quasi esclusivamente solo l'Islanda e forse l'Oceano Atlantico adiacente ad W.

    Già solo in Irlanda occidentale il trend è al rialzo, seppur dopo un breve momento di stasi tra il 2010 e il 2020: (nel grafico Belmullet)

    Belm.jpg
    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •