Pazzeschi i valori di anomalia che leggo al Sud Italia, in particolare quelli di Brindisi.
A Ghedi (BS) siamo a -0,5 sulla 1991/2020 progressiva dopo i primi 26 giorni, che significa +1,0 sulla vecchissima 1971/2000 e circa +0,2 sulla 1981/2010. Verosimilmente il mese chiudera attorno a -0,3 sulla 1991-2020, piu o meno uguale a Maggio.
A Ferrara situazione piuttosto similare, siamo infatti a +0,35 sulla 1981/2010 finale attualmente, valore che sicuramente salira e secondo me andremo a chiudere sul +0,7/+0,8 circa. Piu o meno pari al 2006 e al 2007.
In Emilia-Romagna nel complesso regionale, dati ARPA, il mese attualmente viaggia a -0,1 sulla 1991/2020 progressiva, dovrebbe chiudere a +0,1/+0,2.
Un Giugno termicamente nella norma degli ultimi 30 anni in Pianura padana Centro-orientale, quindi comunque un Giugno relativamente caldo e che rispetto a quelli del periodo tra 1970 e 1995 sarebbe considerato di fuoco, ma che negli ultimi anni appunto non sembra niente di che al cospetto di mesi come 2003, 2017, 2019, 2022 ecc.
Su scala nazionale ipotizzo una chiusura comunque attorno al +1,2/+1,4 sulla 1981-2010 visto che solamente al nord si e´diffusamente sotto il +1 dalla 1981-2010 (e neppure di tanto)![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri