Pagina 8 di 12 PrimaPrima ... 678910 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 114
  1. #71
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,622
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Mi piacerebbe riandare a cercare i commenti a freddo di analisi post estate 2003 e leggere le cifre inverosimili sparate sui tempi di ritorno, quando il trend era già piuttosto chiaro.

    Non era molto chiaro, l'estate 2003 nel contesto climatico dell'epoca fu fuori ogni logica. Questa, che risulterà meno calda nel complesso ma più calda nel bimestre luglio-agosto, è inserita in un contesto già collaudato. Mi spaventa invece se dovessero ritornare le configurazioni che portarono all'estate 2003, probabilmente avremmo fatto una media di 29°/30° a luglio e 28°/29° ad agosto...

  2. #72
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,314
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Non era molto chiaro, l'estate 2003 nel contesto climatico dell'epoca fu fuori ogni logica. Questa, che risulterà meno calda nel complesso ma più calda nel bimestre luglio-agosto, è inserita in un contesto già collaudato. Mi spaventa invece se dovessero ritornare le configurazioni che portarono all'estate 2003, probabilmente avremmo fatto una media di 29°/30° a luglio e 28°/29° ad agosto...

    sicuramente sarebbe così e sarebbe tragico, infatti data la situazione non possiamo neppure lamentarci troppo di questa estate comunque invivibile...

  3. #73
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,355
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Non era molto chiaro, l'estate 2003 nel contesto climatico dell'epoca fu fuori ogni logica. Questa, che risulterà meno calda nel complesso ma più calda nel bimestre luglio-agosto, è inserita in un contesto già collaudato. Mi spaventa invece se dovessero ritornare le configurazioni che portarono all'estate 2003, probabilmente avremmo fatto una media di 29°/30° a luglio e 28°/29° ad agosto...
    Per fortuna i tempi di ritorno di quelle anomalie, rapportate per quel che clima, sono plurisecolari. La probabilità che si verifichi una estate alla 2003 (ovvero con anomalie di +3/+4° rispetto alla media allora vigente, voglio far notare che anche se usiamo la 91/20 la media attuale cui il nostro clima sta oscillando NON è più già quella, è ben più alta) è dunque molto molto bassa, anche se mai nulla.

  4. #74
    Brezza leggera L'avatar di SummerSun
    Data Registrazione
    16/06/23
    Località
    Catanzaro (CZ)
    Età
    27
    Messaggi
    331
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Per fortuna i tempi di ritorno di quelle anomalie, rapportate per quel che clima, sono plurisecolari. La probabilità che si verifichi una estate alla 2003 (ovvero con anomalie di +3/+4° rispetto alla media allora vigente, voglio far notare che anche se usiamo la 91/20 la media attuale cui il nostro clima sta oscillando NON è più già quella, è ben più alta) è dunque molto molto bassa, anche se mai nulla.
    Parlando di anomalie sicuramente è così. Mentre in valori assoluti, sarei stupito se un'altra estate con le stesse medie termiche del 2003 non avvenisse entro il decennio in corso. Le ultime quattro estati (con quella in corso) ci hanno dimostrato che eventi di calore che una volta erano a una o due deviazioni standard sono ora prossimi alla media.

    Inviato dal mio 23021RAA2Y utilizzando Tapatalk
    Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
    +43.6°C, 25 luglio 2023
    -3.4°C, 10 dicembre 1991

  5. #75
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Le estati attuali, in rapporto al clima globale, rappresentano non dico la norma, perché il Mediterraneo sta vivendo in ogni caso una anomalia configurativa che porta a questa persistenza qui, ma temo che siamo ben lontani da una estate estrema per il clima in corso: la 2003 per il clima che c'era allora faceva paura e c'ho nonostante è ancora imbattuta in Italia complessivamente nonostante il calore esagerato che c'è in giro.

    Comunque confermo che da me a Napoli sia Agosto che l'estate termineranno come i secondi più caldi.

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #76
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,622
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Ecco, ci siamo con oggi 30 agosto, la media è di 27.8° (27.78° arrotondata) e batte di 1 decimo lì'agosto 2003. Con domani si sale ancora di qualche centesimo di grado, probabilmente sopra i 27.8°.
    Agosto 2024 batte agosto 2003 a Trieste.

    Concludo nel ricordare che dal 5 luglio la minima non va sotto i 20° con una media da quel giorno di 24.5° (che un tempo sarebbe stata anche sopra media alla media totale di Luglio, 24.1°).

  7. #77
    Brezza leggera L'avatar di SummerSun
    Data Registrazione
    16/06/23
    Località
    Catanzaro (CZ)
    Età
    27
    Messaggi
    331
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Gli ultimi giorni in media termica hanno fatto molto per limare l'anomalia finale, che si assesta a 28.6°C. Ancora piuttosto alta, esattamente due gradi sopra la '91-20, ma almeno non abbiamo battuto il record del 2021.

    Inviato dal mio 23021RAA2Y utilizzando Tapatalk
    Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
    +43.6°C, 25 luglio 2023
    -3.4°C, 10 dicembre 1991

  8. #78
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    59
    Messaggi
    3,296
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Le estati attuali, in rapporto al clima globale, rappresentano non dico la norma, perché il Mediterraneo sta vivendo in ogni caso una anomalia configurativa che porta a questa persistenza qui, ma temo che siamo ben lontani da una estate estrema per il clima in corso: la 2003 per il clima che c'era allora faceva paura e c'ho nonostante è ancora imbattuta in Italia complessivamente nonostante il calore esagerato che c'è in giro.

    Comunque confermo che da me a Napoli sia Agosto che l'estate termineranno come i secondi più caldi.

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
    Secondo me, ed insisto fino alla morte, c' è un fattore spuntato fuori negli ultimi anni e che continuiamo a trascurare: il mix "calore continuo sopramedia + collocazione geografica (ovvero penisola in mezzo all' acqua -calda) ha calmierato la cattiveria in termini di picchi massimi termici, che non a caso quest' anno si sono visti lungo in conche interne lontane dal mare, vedi Valdarno, Valdichiana e conche umbre e marchigiane.

    Il Nord ne è restato parzialmente fuori, in quanto anch' esso ben "umidificato" dal grosso carico di piogge fra Aprile e Giugno.
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  9. #79
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,486
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    A Santa Maria agosto chiude con una media di 27.6° contro i 25.4° di agosto 2023 e aggiungo contro i 26.4° di luglio 2023.
    Pioggia totale 0 mm vs 1 mm dell' agosto 2023.

    Casa mia:

    Minima più bassa: 20.0°

    Massima più alta: 36.2°

    Minima più alta: 27.3°

    Massima più bassa: 27.9°

    Raffica di vento massima: 49 km/h

    DP max 27.1°

    Stazione a 2 km dal mare:

    Minima più bassa: 18.5° (6 minime under 20°)

    Massima più alta: 38.3°

    Minima più alta: 25.8°

    Massima più bassa: 31.0°

    Raffica di vento massima: 36 km/h

    DP max: 28.1°

    Considerazione personale:
    Ho 38 anni, trascorro i mesi estivi in questa località ( luglio e agosto adesso solo agosto) da quando sono nato e tralasciando i primi anni di vita dove climaticamente ricordavo poco non ricordo un mese di agosto così caldo e sofferto come questo almeno fino al 18, nemmeno nell'agosto 2003, 2017 e 2021. Raccolgo i dati solo da 2 anni perciò non ho record storici da confrontare e non ci sono stazioni vicine storiche per un raffronto, la più vicina è Cozzo Spadaro ma ha un microclima differente con differenze anche marcate. Il disagio si è avvertito specialmente nelle ore pomeridiane e serali quando il poco vento unito a DP molto alti ha creato situazioni di disagio, di sera bisognava aspettare la cessazione del vento dal mare che avveniva quasi sempre dopo la mezzanotte per avere un calo termico (infatti la notte tranne poche eccezioni si riusciva a dormire bene). In questo agosto ho assistito a fenomeni che non avevo mai visto prima d'ora come i 29° umidi serali con vento dal mare, normalmente negli anni precedenti col vento dal mare serale le temperature erano comprese tra i 24° e i 27° (giornate di maestrale escluse). Il mare bollente almeno fino al 19 ha dato i suoi effetti. Le giornate calde e afose ci sono sempre state ma a differenza di questo agosto duravano pochi giorni.
    Altro fenomeno particolare a cui non avevo mai assistito o che ricordi sono i picchi di 36° secchissimi (record di UR bassa 21% da quando ho attivato la stazione cioè 2 anni) i giorni 17 e 18 con cielo coperto e vento da nord ovest. Una specie di rara favonizzazione Iblea, rara perché nel mio piccolissimo archivio di 2 anni e "a pelle" non ho quasi mai avuto venti diurni forti da quella provenienza e soprattutto con quella UR così bassa. Sono stati i giorni che precedevano l'ingresso freddo del maestrale. @burian br @Andrea92 se non sbaglio in molte località della Sicilia orientale questo agosto è stato il primo tra i più caldi in assoluto, confermate?
    Ultima modifica di frankie986; 31/08/2024 alle 09:28

  10. #80
    Vento moderato L'avatar di mky
    Data Registrazione
    10/08/16
    Località
    Borgnano (GO)
    Età
    55
    Messaggi
    1,306
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    agosto 2024 con la media minime di 19,9° (19,88 per la precisione) è il mese con la media delle temperature minime più alta dal 2000 (dati della mia stazione, ma probabilmente visto le statistiche storiche di stazioni vicine e non da....diversi....secoli?)
    media minime di giugno - luglio e agosto dal 2000:
    giugno 16,1°
    luglio 17,8°
    agosto 17,5°

    battuto agosto 2003 (19,6°) e luglio 2015 (19,7°)
    terzo mese di agosto più secco dal 2000:
    accumulati 38,7mm contro i 39mm di agosto 2000 e i soli 4,1mm di agosto 2011.
    media pluvio di agosto 00-24 : 100,6mm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •