Non era molto chiaro, l'estate 2003 nel contesto climatico dell'epoca fu fuori ogni logica. Questa, che risulterà meno calda nel complesso ma più calda nel bimestre luglio-agosto, è inserita in un contesto già collaudato. Mi spaventa invece se dovessero ritornare le configurazioni che portarono all'estate 2003, probabilmente avremmo fatto una media di 29°/30° a luglio e 28°/29° ad agosto...![]()
Per fortuna i tempi di ritorno di quelle anomalie, rapportate per quel che clima, sono plurisecolari. La probabilità che si verifichi una estate alla 2003 (ovvero con anomalie di +3/+4° rispetto alla media allora vigente, voglio far notare che anche se usiamo la 91/20 la media attuale cui il nostro clima sta oscillando NON è più già quella, è ben più alta) è dunque molto molto bassa, anche se mai nulla.
Parlando di anomalie sicuramente è così. Mentre in valori assoluti, sarei stupito se un'altra estate con le stesse medie termiche del 2003 non avvenisse entro il decennio in corso. Le ultime quattro estati (con quella in corso) ci hanno dimostrato che eventi di calore che una volta erano a una o due deviazioni standard sono ora prossimi alla media.
Inviato dal mio 23021RAA2Y utilizzando Tapatalk
Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
+43.6°C, 25 luglio 2023
-3.4°C, 10 dicembre 1991
Falconara aeroporto a ieri, mie stazioni a Marina alcuni decimi sotto
Schermata del 2024-08-29 17-26-56.png
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
A Trieste agosto 2024 davanti al 2003 27.72° contro 27.7°
Di una regolarità svizzera:
I decade 27.4°
II decade 27.9° (più calda di sempre)
III decade 27.8° (più calda di sempre)
Prendiamo anche la II di luglio con 29.0° e la III di luglio che ha chiuso a 27.2° siamo giusto 50 giorni con una temperatura media allucinante, senza soluzione di continuità! Quasi 2 mesi filati con anomalie assurde.Nemmeno nell'estate 2003 fu così, perchè ben o male qualche pausa la fece da luglio e soprattutto il 31 finì di brutto, quest'anno andremo avanti fino al 5-10 settembre grosso modo!![]()
Le estati attuali, in rapporto al clima globale, rappresentano non dico la norma, perché il Mediterraneo sta vivendo in ogni caso una anomalia configurativa che porta a questa persistenza qui, ma temo che siamo ben lontani da una estate estrema per il clima in corso: la 2003 per il clima che c'era allora faceva paura e c'ho nonostante è ancora imbattuta in Italia complessivamente nonostante il calore esagerato che c'è in giro.
Comunque confermo che da me a Napoli sia Agosto che l'estate termineranno come i secondi più caldi.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Secondo me, ed insisto fino alla morte, c' è un fattore spuntato fuori negli ultimi anni e che continuiamo a trascurare: il mix "calore continuo sopramedia + collocazione geografica (ovvero penisola in mezzo all' acqua -calda) ha calmierato la cattiveria in termini di picchi massimi termici, che non a caso quest' anno si sono visti lungo in conche interne lontane dal mare, vedi Valdarno, Valdichiana e conche umbre e marchigiane.
Il Nord ne è restato parzialmente fuori, in quanto anch' esso ben "umidificato" dal grosso carico di piogge fra Aprile e Giugno.
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Sì ma il rovescio della medaglia è che i posti che citi hanno minime decisamente più basse, registrando raramente minime tropicali persino in questi mesi caldissimi. Un forno come Orte che di giorno sfonda quasi sempre i 37°-38° (e i 40° durante le ondate di caldo) alla fine chiuderà agosto con una media integrale praticamente identica a quella di Verona-Villafranca.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
L'Aquila Roio Piano (abitazione) agosto 2024 anomalia termica positiva +3,4° sopra media rispetto ad agosto periodo 2000-2023
L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie agosto 2024 :
min +14,6° max +32° media +23,3°
L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie agosto periodo 2000-2023 :
min +11,7° max +28,2° media +19,9°
L'Aquila Roio Piano (abitazione) estremi termici agosto 2024 :
min+bassa +12,3° min+alta +17,3° max+alta +35,5° max+bassa +25,6°
L'Aquila (città e frazioni) estremi termici agosto periodo 1968-2023 ed assoluti :
min+bassa +2° min+alta +24,1° max+alta +40,2° max+bassa +12°
L'Aquila Roio Piano (abitazione) estremi termici agosto periodo 2011-2023 :
min+bassa +5° abitazione e +2° datalogger alla piana min+alta +18,7° max+alta +39,1° max+bassa +17,9°
L'Aquila Roio Piano agosto 2024 : accumulo mensile precipitazioni 62,9 mm - neve 0 cm (nessun accumulo) - ur min 27% ur max 98% - max raffica di vento 25,9 km/h da est-nord-est - dp min +8° dp max +25° - wind chill min +12°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Segnalibri