Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 49
  1. #21
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,131
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: In quali regioni/città italiane l'estate 2003 è stata eguagliata o battuta ?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Vuoto
    Non si vede il post quotato? Strano, io da qua riesco a vederlo
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #22
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    36
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: In quali regioni/città italiane l'estate 2003 è stata eguagliata o battuta ?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Non si vede il post quotato? Strano, io da qua riesco a vederlo
    No scusami, ho scritto vuoto per indicare che avevo scritto una cosa ma l'ho cancellata subito


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #23
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,669
    Menzionato
    1004 Post(s)

    Predefinito Re: In quali regioni/città italiane l'estate 2003 è stata eguagliata o battuta ?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    In maniera del tutto antipatica io sono certo che il dato del 27 sia totalmente sballato.
    poco c’entrano le dinamiche circolatorie: allo stesso modo di come nel 2003 sia stato difficile farla chiudere a +2, figuriamoci nel 1927. Le dinamiche circolatorie che portano caldo al sud sono le stesse, con la differenza che ci sono 100 anni in meno di GW, sostanzialmente la totalità del GW sono certo al 101% che la 2003 (così come diverse altre estati recenti) siano più calde, e non di poco, di quella del 1927.
    Anch'io sono del parere che l'estate 1927 non sia stata così calda rispetto alla 2003 neppure lì (a mio parere @SummerSun dovresti paragonare la posizione di quell'estate 1927 nella classifica storica anche in altre stazioni limitrofe o dello stesso versante), quel che volevo però evidenziare è che teoricamente un'estate che vedesse per tutto il trimestre la configurazione peggiore per certe zone dello Ionio (un po' come Giugno 2024 ma moltiplicato per tutti e tre i mesi) poteva probabilmente raggiungere o quasi un'estate 2003 dove lo Ionio fu interessato solo perchè il lago delle anomalie era enormemente vasto pur avendo il core 1500 km più a NW.

  4. #24
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,320
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: In quali regioni/città italiane l'estate 2003 è stata eguagliata o battuta ?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Concordo in pieno.

    E' vero che qualche mese super-caldo capitava anche prima del 1927 (per esempio, come potrà confermarti Perlecano, è clamoroso il dato del Dicembre 1825, ancora oggi il Dicembre più caldo in Italia dal 1800 ), però appunto, su scala stagionale già le cose cambiano.

    Lo vediamo anche negli ultimi anni: ogni tot capita il mese freddo tosto (Gennaio 2017 o Maggio 2019 o Aprile 2021) che chiude con anomalie notevolissime, il più freddo da X anni ecc., ma a livello STAGIONALE non riusciamo quasi mai a chiudere una stagione significativamente sotto alla 1981-2010 (quindi con anomalie da -0,3 in giù), negli ultimi 11 anni ce l'hanno fatta solo l'Estate 2014 e la Primavera 2021.

    Per la cronaca, sono andato a cercarmi il dato dell'Estate 1927 sul quadro Italia (nel famoso thread di Elz): nel complesso ha chiuso a -0,13° sulla media 1981-2010, cioè alla pari con l'Estate 2005 e più fredda di TUTTE le altre Estati degli ultimi 25 anni ad eccezione della 2014 (che comunque non le sta troppo lontano, a -0,35°).

    Mettiamo pure che al Sud abbia chiuso a +2° sulla 1981-2010, vorrebbe dire che al nord avrebbe chiuso con anomalie pari ma di segno opposto...è verosimile una cosa del genere? Non penso onestamente....finchè da Milano a Palermo ci sono 2-3°C di differenza nella anomalia ci può forse ancora stare, ma di più mi sembra molto improbabile.
    Un esempio incredibile è dicembre 1953, a Milano Linate ha ancora il record di temperatura minima più alta.
    Poi si guarda gennaio 1954: "solo" 13 giornate di ghiaccio.
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  5. #25
    Brezza tesa L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    37
    Messaggi
    577
    Menzionato
    32 Post(s)

    Predefinito Re: In quali regioni/città italiane l'estate 2003 è stata eguagliata o battuta ?

    A Padova, che dispone di 300 anni di dati (per le Tmed, 250 invece per le Tmin/Tmax), aggiornati all'altro ieri porrebbero questa estate al terzo posto dopo la distante 2003 e la 2022. Queste le anomalie rispetto alla 1991-2020 di tutte le estati che hanno chiuso sopra media:

    2003 +3.1°
    2022 +2.3°
    2024 +1.8° ?
    2012 +1.6°
    2019 +1.5°
    2017 +1.2°
    2015 +1.2°
    2023 +1.0°
    1994 +0.9°
    1950 +0.9°
    1952 +0.7°
    2021 +0.7°
    2018 +0.6°
    2013 +0.4°
    2020 +0.3°
    1822 +0.3°
    2009 +0.2°
    1998 +0.2°
    2011 +0.2°
    1947 +0.1°
    2008 +0.1°
    2000 +0.0°

    La vicina stazione di Legnaro, che non risente dell'isola di calore padovana, vede tuttavia quest'estate superare quella del 2022.
    Notare l'estate 1822, l'unica del XIX secolo nella lista, mentre la più calda del XVIII secolo, quella del 1782, ha chiuso a -0.1°C dalla media

    Quindi insomma come valori medi del trimestre, a Padova l'estate 2003 supera quella del 2024. Non è tuttavia l'unica metrica che possiamo considerare (i dati del 2024 sono da intendersi fino all'altro ieri):


    • Tmax estrema: estate 2003: 39.8°C, estate 2024: 35.9°C. L'estate 2003 supera quella del 2024.
    • Numero di record giornalieri di Tmin, Tmax e Tmed: estate 2003: 42, estate 2024: 8. L'estate 2003 supera quella del 2024.
    • Numero di Tmax ≥ 30°C: estate 2003: 83, estate 2024: 55 (probabilmente chiuderà a 62). L'estate 2003 supera quella del 2024.
    • Numero di Tmin ≥ 20°C: estate 2003: 70, estate 2024: 61 (probabilmente chiuderà a 68). L'estate 2003 supera quella del 2024.
    • Numero massimo di Tmax ≥ 30°C consecutive: estate 2003: 31 giorni, estate 2024: 42. L'estate 2024 supera quella del 2003.
    • Numero massimo di Tmin ≥ 20°C consecutive: estate 2003: 23 giorni, estate 2024: 50 (e continua). L'estate 2024 supera quella del 2003.
    • Ondata di calore più lunga: estate 2003: 27 giorni (ad agosto, ma anche una da 23 giorni in giugno), estate 2024: 44 (ancora in corso, impossibile dire quando finirà viste le previsioni). L'estate 2024 supera quella del 2003.
    • Dew point medio: estate 2003: +0.9°, estate 2024: +1.6° (secondo posto). L'estate 2024 supera quella del 2003.
    • Temperatura apparente media (considera temperatura, umidità, vento, radiazione solare): estate 2003: +3.6°, estate 2024: +3.7° (primo posto). L'estate 2024 supera quella del 2003.
    • Temperatura apparente estrema: estate 2003: 45.8°, estate 2024: 44.8°. L'estate 2003 supera quella del 2024.
    PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  6. #26
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    16/07/07
    Località
    Roma
    Messaggi
    772
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In quali regioni/città italiane l'estate 2003 è stata eguagliata o battuta ?

    Stavo guardando i dati di Roma Ciampino su infoclimat.
    La mostruosità della 2003 è in relazione alle sue estati precedenti e ovviamente molto meno alle successive. E' un po' come quei record dell'atletica che non vengono battuti per un ventennio per poi diventare normalità. La 2003 rimane mostruosa per la sua precocità, con un aprile caldo, un maggio caldissimo (probabilmente record della serie storica dal secondo dopoguerra) e un giugno che è ancora record della serie storica. Tuttavia la 2022 ha avvicinato questi due mesi (3 e 2 decimi sotto), ha superato il luglio 2003 di 1 grado ed è rimasta sotto ad agosto di 0,7. Settembre più caldo nel 2022. Limitatamente a quello che era il trimestre estivo giugno-agosto credo che la 2022 abbia battuto o almeno eguagliato la 2003.
    Per quanto riguarda la 2024: nonostante un maggio più clemente ed un giugno di 2,5 gradi inferiore al 2003, credo che sarà l'estate, o meglio il trimestre giugno-agosto, più calda/o di sempre. Luglio è stato il mese più caldo di sempre con 28,5° superando i precedenti luglio 2023 27,9° e luglio 2022 27,8°. Agosto viaggia sui 29,1° e con ogni probabilità risulterà il mese più caldo di sempre battendo il mese che lo ha preceduto. Agosto 2003 (come anche agosto 2012) detenevano il record di 27,7°.
    Il bimestre luglio-agosto 2024 non ha precedenti. Sperando che almeno settembre, mese ormai totalmente estivo, non ripeta le gesta del 2023 (24,0°). Per dire, nel 2003 settembre registrò 21,5°, cosa che oggi lo classificherebbe tra il fresco e il sopportabile.
    Non ho la possibilità di analizzare dati per verifiche più precise, ho solo dato un'idea.

  7. #27
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/08/17
    Località
    Stiria, Slovenia (231mslm)
    Età
    42
    Messaggi
    2,234
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: In quali regioni/città italiane l'estate 2003 è stata eguagliata o battuta ?

    L'estate 2003 a Trieste messa nel contesto di tutto l'anno fù nulla in confronto al 2024.

    Quest'anno nettamente più afa. Per le T vedremo, ma comunque nel 2003:


    Gennaio sottomedia
    Febbraio: sottomedia
    Marzo: sottomedia
    Aprile: sottomedia
    Settembre: sottomedia
    Ottobre: sottomedia

    Praticamente 3/4 dell'inverno 2002_03 sottomedia, 3/4 di primavera in veste invernale, 3 mesi e mezzo caldissimi seguiti da altri 2 freddi sottomedia.

    Il 2024 invece, assieme al 2023 invece con valori allucinanti senza soluzione. Nettamente peggio che nel 2003 se guardiamo tutto il contesto. Nel 2003 ad inizio settembre la sera uscivamo con la felpa e giacca, quest'anno se riusciremo a scendere sotto i +25°C di minima sarà già oro colato.

    Il clima da agosto 2023 ad oggi è qualcosa che solo 15 anni fà sembrava fantascienza.


    Speriamo che l'autunno porti un pò di tregua perchè è incredibile quello che sta accadendo.
    Saluti, buona giornata.
    Ultima modifica di Dagur; 26/08/2024 alle 13:49

  8. #28
    Vento forte
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    27
    Messaggi
    3,761
    Menzionato
    9 Post(s)

    Unhappy Re: In quali regioni/città italiane l'estate 2003 è stata eguagliata o battuta ?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    A Ferrara la 2003 è ancora prima e con parecchio margine sul secondo posto, tra l'altro la 2022 è si in seconda posizione ma non poi così lontana dalla 2019, anzi molto molto più vicina a quest'ultima che alla 2003. Merito del terribile Giugno 2019, che a Ferrara come un po' in tutto il NE fu molto più caldo della media italiana (in Friuli mi pare abbia pareggiato o localmente addirittura battuto Giugno 2003).

    Non so per quanto ancora a lungo resisterà la 2003, però è pur vero che serve molta costanza per batterla, e soprattutto una fase siccitosa di un certo rilievo: il 2022 era l'anno buono e almeno qua fino al 6 Agosto eravamo perfettamente in corsa, ma poi la seconda e la terza decade di Agosto ci fecero perdere parecchio terreno.

    Di seguito comunque le anomalie, aggiungete la 2023 che ha chiuso a +1,47 e la 2024 che probabilmente chiuderà appaiata alla 2012, stimo circa un +2,05/+2,1 finale.
    Quoto, anche qui a circa 30 km a Nord-Est di FE resiste benissimo come podio il 2003 per ora!
    Di seguito le anomalie delle estati più calde rispetto alla 1991/2020 invece:

    2003: +3,6°C
    2023: +2°C
    2022: +1,9°C
    2019: +1,8°C.

    Anch'io ho vissuto il caldo estremo del giugno 2019 a Ferrara, alle 23:30 del 27 giugno temperature oltre i 31°C con UR sul 65% per una festa Universitaria...si sentiva proprio il caldo delle piastre della pavimentazione che emanavano calore come le pareti ed il sudore che colava lungo la camicia...
    Ultima modifica di Matteo97; 27/08/2024 alle 00:43
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/24°C (23/4)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 37% (4/3)

  9. #29
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,669
    Menzionato
    1004 Post(s)

    Predefinito Re: In quali regioni/città italiane l'estate 2003 è stata eguagliata o battuta ?

    Citazione Originariamente Scritto da giuliomv Visualizza Messaggio
    Stavo guardando i dati di Roma Ciampino su infoclimat.
    La mostruosità della 2003 è in relazione alle sue estati precedenti e ovviamente molto meno alle successive. E' un po' come quei record dell'atletica che non vengono battuti per un ventennio per poi diventare normalità. La 2003 rimane mostruosa per la sua precocità, con un aprile caldo, un maggio caldissimo (probabilmente record della serie storica dal secondo dopoguerra) e un giugno che è ancora record della serie storica. Tuttavia la 2022 ha avvicinato questi due mesi (3 e 2 decimi sotto), ha superato il luglio 2003 di 1 grado ed è rimasta sotto ad agosto di 0,7. Settembre più caldo nel 2022. Limitatamente a quello che era il trimestre estivo giugno-agosto credo che la 2022 abbia battuto o almeno eguagliato la 2003.
    Per quanto riguarda la 2024: nonostante un maggio più clemente ed un giugno di 2,5 gradi inferiore al 2003, credo che sarà l'estate, o meglio il trimestre giugno-agosto, più calda/o di sempre. Luglio è stato il mese più caldo di sempre con 28,5° superando i precedenti luglio 2023 27,9° e luglio 2022 27,8°. Agosto viaggia sui 29,1° e con ogni probabilità risulterà il mese più caldo di sempre battendo il mese che lo ha preceduto. Agosto 2003 (come anche agosto 2012) detenevano il record di 27,7°.
    Il bimestre luglio-agosto 2024 non ha precedenti. Sperando che almeno settembre, mese ormai totalmente estivo, non ripeta le gesta del 2023 (24,0°). Per dire, nel 2003 settembre registrò 21,5°, cosa che oggi lo classificherebbe tra il fresco e il sopportabile.
    Non ho la possibilità di analizzare dati per verifiche più precise, ho solo dato un'idea.
    La metafora che hai fatto all'inizio è calzante, una delle migliori che ho letto al riguardo di quest'estate.
    Da me l'estate 2003 resterà davanti al 2024, ma ciò vale solo per Brindisi, per la Puglia sarà battuta. E pure a Brindisi la 2003 resterà davanti ma di mezzo grado scarso, il che è incredibile considerando che nessuna estate le si era avvicinata a meno di un grado (forse la 1994?).
    Ah, qui ha fatto caldissimo anche a Giugno, quindi è stato un trimestre completamente eccezionale. Solo il Maggio meno caldo ha salvato Giugno dal ripetere le stesse prestazioni del 2003, eppure ci si è andati su molte zone pugliesi a qualche decimo (non a Brindisi, è solo merito di Giugno infatti se non si eguaglia la 2003).

  10. #30
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    58
    Messaggi
    4,285
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: In quali regioni/città italiane l'estate 2003 è stata eguagliata o battuta ?

    Citazione Originariamente Scritto da Dagur Visualizza Messaggio
    L'estate 2003 a Trieste messa nel contesto di tutto l'anno fù nulla in confronto al 2024.

    Quest'anno nettamente più afa. Per le T vedremo, ma comunque nel 2003:


    Gennaio sottomedia
    Febbraio: sottomedia
    Marzo: sottomedia
    Aprile: sottomedia
    Settembre: sottomedia
    Ottobre: sottomedia

    Praticamente 3/4 dell'inverno 2002_03 sottomedia, 3/4 di primavera in veste invernale, 3 mesi e mezzo caldissimi seguiti da altri 2 freddi sottomedia.

    Il 2024 invece, assieme al 2023 invece con valori allucinanti senza soluzione. Nettamente peggio che nel 2003 se guardiamo tutto il contesto. Nel 2003 ad inizio settembre la sera uscivamo con la felpa e giacca, quest'anno se riusciremo a scendere sotto i +25°C di minima sarà già oro colato.

    Il clima da agosto 2023 ad oggi è qualcosa che solo 15 anni fà sembrava fantascienza.


    Speriamo che l'autunno porti un pò di tregua perchè è incredibile quello che sta accadendo.
    Saluti, buona giornata.
    Purtroppo, questi 21 anni, hanno cambiato drasticamente tutto, diciamo che gli ultimi 10 hanno dato il colpo di grazia. Potremmo definirci fortunati, perchè questa estate 2024, se avesse avuto le configuraziopni dell'estate 2003, avrebbe fatto una media di 27.5° anziché 26° con luglio e agosto a 29°/30° di media. E non sto scherzando.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •