
Originariamente Scritto da
Friedrich 91
Concordo in pieno.
E' vero che qualche mese super-caldo capitava anche prima del 1927 (per esempio, come potrà confermarti Perlecano, è clamoroso il dato del Dicembre 1825, ancora oggi il Dicembre più caldo in Italia dal 1800

), però appunto, su scala stagionale già le cose cambiano.
Lo vediamo anche negli ultimi anni: ogni tot capita il mese freddo tosto (Gennaio 2017 o Maggio 2019 o Aprile 2021) che chiude con anomalie notevolissime, il più freddo da X anni ecc., ma a livello STAGIONALE non riusciamo quasi mai a chiudere una stagione significativamente sotto alla 1981-2010 (quindi con anomalie da -0,3 in giù), negli ultimi 11 anni ce l'hanno fatta solo l'Estate 2014 e la Primavera 2021.
Per la cronaca, sono andato a cercarmi il dato dell'Estate 1927 sul quadro Italia (nel famoso thread di Elz): nel complesso ha chiuso a -0,13° sulla media 1981-2010, cioè alla pari con l'Estate 2005 e più fredda di TUTTE le altre Estati degli ultimi 25 anni ad eccezione della 2014 (che comunque non le sta troppo lontano, a -0,35°).
Mettiamo pure che al Sud abbia chiuso a +2° sulla 1981-2010, vorrebbe dire che al nord avrebbe chiuso con anomalie pari ma di segno opposto...è verosimile una cosa del genere? Non penso onestamente....finchè da Milano a Palermo ci sono 2-3°C di differenza nella anomalia ci può forse ancora stare, ma di più mi sembra molto improbabile.
Segnalibri