Pagina 5 di 12 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 115
  1. #41
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Ho scaricato le medie 91-20 nel computer che ho a Ferrara, e pur non ricordandomi di preciso i valori, la cosa che mi ha lasciato letteralmente sorpreso e´che la media nivometrica piu o meno e´ rimasta la medesima nella 1991-2020.

    Ho osservato che la stessa identica cosa si e´ verificata anche per le stazioni di Kufstein e Innsbruck aeroporto (quest´ultima ha visto un calo miserevole, da 95 cm a 89 cm, mentre Kufstein mi sembra da 176 a 174 cm).

    Di primo acchito la cosa mi stupi parecchio, ma in fondo si tratta di zone che vedono nevicate prevalentemente con correnti da Nord, dunque da irruzione....e quando arrivano correnti da nord anche in tempo di GW fa comunque freddo a sufficienza per veder nevicare.
    sì è così, con tutte le altre configurazioni probabilmente le medie T si sono alzate parecchio, come dappertutto in zona, ma nevicando sostanzialmente con le correnti da N non ci sono problemi. basta la -1, avanza anche
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #42
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/08/17
    Località
    Carso Dinarico, Slovenia (544mslm)
    Età
    42
    Messaggi
    2,270
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    La stessa identica cosa sta succedendo qua.

    Zone che vedono neve prevalentemente col cuscino sono in forte deficit, perche`spesso esso "salta" per quel grado di differenza tra pioggia e neve.
    Zone che vedono neve prevalentemente "da irruzione" con correnti da NE invece continuano a fare eventi importanti ed accumuli spesso attorno alla media.

    Io che ho un rilievo di 1600m sopra l`orticello naturalmente tifo per l`Atlantico, ma spesso rimango con vento di caduta, mentre 20km piu`a sud nevica in maniera eccelsa

    Settembre 2024 qua a due volti: La prima decade caldissima, la seconda molto fredda, ora un po`di valori in media mentre verso la fine del mese ci dovrebbe essere un nuovo forte sottomedia.
    Penso ad occhio che la media T mensile girera`attorno alla media, in un contesto di alta`dinamicita`. Voto molto alto per questo settembre, sinceramente mai mi sarei aspettato di veder finire l`estate piu`calda della storia in "1 giorno" ed avere dinamiche autunnali gia`a meta`mese.
    Ottimo e speriamo continui cosi anche avvicinandosi all`inverno.

  3. #43
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,554
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    A ieri ho 19.4° di media.
    Anche se il mese deve ancora finire, per ora questo settembre è già dietro a (ordinati dal più al meno recente):
    2023 (21.1°)
    2021 (20.0°)
    2020 (19.6°)
    2018 (20.0°)
    2016 (20.5°)

    Dunque ben 5 su 9 dei mesi in archivio stanno davanti a questo, risultato accettabile visto l'andazzo.

  4. #44
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,332
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Alla mia stazione di Portogruaro sono a 20,1° di media mese contro una 19,2° 71/2000 , una 19,4° 81/10 e una 19,5° 1999/2018 ( da mie rilevazioni) confermando comunque che Settembre è uno dei mesi se non IL MESE che si è scaldato meno perlomeno qua...164 mm finora ben più del doppio della media....con la forte rinfrescata di fine mese questo settembre dai 2 volti, probabilmente finira in media trentennale degli ultimi 40 anni

  5. #45
    Brezza leggera L'avatar di Edoardo95
    Data Registrazione
    02/11/22
    Località
    Soncino (CR) - Milano v.le Corsica
    Messaggi
    435
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Per lavoro...è stato come fare 13 al totocalcio per un appassionato di neve e freddo

    Precisamente ho trovato lavoro ad Innsbruck, ma cercando casa ho scoperto questo fantastico paesino a 1180 metri di quota, in un altopiano a NW di Innsbruck, rivolto verso la Baviera.

    Approfondendo meglio sono riuscito a scoprire che: 1) gli appartamenti da queste parti costano pure meno che a Innsbruck (pago 740 al mese compreso di tutte le utenze, contro i 1000-1200 Euro al mese tranquilli di Innsbruck); 2) il paese è collegato ad Innsbruck via treno per un totale di 38 minuti, che diventano 40 considerato che il mio ufficio è precisamente di fronte alla stazione = fattibilissimo

    Ovviamente ho preso casa qui, Innsbruck sarebbe stata comunque un bel passo avanti rispetto al clima della bassa padana ma visto che è capitata l'occasione, perchè non coglierla fino in fondo?
    Ci sono passato in auto a fine aprile, tornando da Monaco di Baviera.

    Ho voluto fare strade panoramiche e sono rimasto affascinato da quei posti, specialmente mi ha colpito l'altopiano di Krun e Wallgau, poco più a nord di dove sei te.

    Che spettacolo

  6. #46
    Vento forte
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    3,305
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Ho fatto una botta di conti e perchè settembre chiuda sottomedia dovrei fare questi ultimi giorni con media inferiore a 16 gradi ma non sembra proprio probabile, la scaldata sarà breve ma mancando 5 giorni , poi dovrei fare il 29/30 tipo 12 .
    Andrà a finire che finirò come un paio d' anni fa con prima meta molto calda, seconda meta piuttosto fresca ma alla fine +0,1 finale sulla 91/20.
    peccato da 6 annetti settembre non chiude sottomedia.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  7. #47
    Brezza leggera L'avatar di SummerSun
    Data Registrazione
    16/06/23
    Località
    Catanzaro (CZ)
    Età
    27
    Messaggi
    331
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Leggo i vostri commenti e mi sembra un altro pianeta, qui la rinfrescata di metà mese c'è stata, ma non è stata neanche lontanamente sufficiente a smorzare la calura della prima decade (T. media 1-10 settembre: 27°C). Infatti il mese si accinge a chiudere a +1 sulla '91-20
    E questo nonostante una seconda decade dal sapore ottobrino.
    Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
    +43.6°C, 25 luglio 2023
    -3.4°C, 10 dicembre 1991

  8. #48
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,551
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Aggiornamento a ieri Falconara e Marina

    Schermata del 2024-09-25 11-17-12.pngSchermata del 2024-09-25 11-17-53.png

    +2,2 sulla 71/00

    minime e massime

    min.pngmax.png

    precipitazioni

    rain.png

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    supporto.it@ecowitt.com

  9. #49
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,332
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    Aggiornamento a ieri Falconara e Marina

    Schermata del 2024-09-25 11-17-12.pngSchermata del 2024-09-25 11-17-53.png

    +2,2 sulla 71/00

    minime e massime

    min.pngmax.png

    precipitazioni

    rain.png

    M.
    Se non capisco male sei su un 21,5° di media mese contro una storica intorno a 19,5°...lato pluvio fortemente sopra media...giusto?

  10. #50
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,551
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Se non capisco male sei su un 21,5° di media mese contro una storica intorno a 19,5°...lato pluvio fortemente sopra media...giusto?
    Si, corretto, la forte anomalia delle piogge è dovuta alle precipitazioni intense dei recenti giorni

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    supporto.it@ecowitt.com

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •