Si vis pacem, para bellum.
La stessa identica cosa sta succedendo qua.
Zone che vedono neve prevalentemente col cuscino sono in forte deficit, perche`spesso esso "salta" per quel grado di differenza tra pioggia e neve.
Zone che vedono neve prevalentemente "da irruzione" con correnti da NE invece continuano a fare eventi importanti ed accumuli spesso attorno alla media.
Io che ho un rilievo di 1600m sopra l`orticello naturalmente tifo per l`Atlantico, ma spesso rimango con vento di caduta, mentre 20km piu`a sud nevica in maniera eccelsa
Settembre 2024 qua a due volti: La prima decade caldissima, la seconda molto fredda, ora un po`di valori in media mentre verso la fine del mese ci dovrebbe essere un nuovo forte sottomedia.
Penso ad occhio che la media T mensile girera`attorno alla media, in un contesto di alta`dinamicita`. Voto molto alto per questo settembre, sinceramente mai mi sarei aspettato di veder finire l`estate piu`calda della storia in "1 giorno" ed avere dinamiche autunnali gia`a meta`mese.
Ottimo e speriamo continui cosi anche avvicinandosi all`inverno.![]()
A ieri ho 19.4° di media.
Anche se il mese deve ancora finire, per ora questo settembre è già dietro a (ordinati dal più al meno recente):
2023 (21.1°)
2021 (20.0°)
2020 (19.6°)
2018 (20.0°)
2016 (20.5°)
Dunque ben 5 su 9 dei mesi in archivio stanno davanti a questo, risultato accettabile visto l'andazzo.
Alla mia stazione di Portogruaro sono a 20,1° di media mese contro una 19,2° 71/2000 , una 19,4° 81/10 e una 19,5° 1999/2018 ( da mie rilevazioni) confermando comunque che Settembre è uno dei mesi se non IL MESE che si è scaldato meno perlomeno qua...164 mm finora ben più del doppio della media....con la forte rinfrescata di fine mese questo settembre dai 2 volti, probabilmente finira in media trentennale degli ultimi 40 anni
Ho fatto una botta di conti e perchè settembre chiuda sottomedia dovrei fare questi ultimi giorni con media inferiore a 16 gradi ma non sembra proprio probabile, la scaldata sarà breve ma mancando 5 giorni , poi dovrei fare il 29/30 tipo 12 .
Andrà a finire che finirò come un paio d' anni fa con prima meta molto calda, seconda meta piuttosto fresca ma alla fine +0,1 finale sulla 91/20.
peccato da 6 annetti settembre non chiude sottomedia.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Leggo i vostri commenti e mi sembra un altro pianeta, qui la rinfrescata di metà mese c'è stata, ma non è stata neanche lontanamente sufficiente a smorzare la calura della prima decade (T. media 1-10 settembre: 27°C). Infatti il mese si accinge a chiudere a +1 sulla '91-20
E questo nonostante una seconda decade dal sapore ottobrino.
Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
+43.6°C, 25 luglio 2023
-3.4°C, 10 dicembre 1991
Aggiornamento a ieri Falconara e Marina
Schermata del 2024-09-25 11-17-12.pngSchermata del 2024-09-25 11-17-53.png
+2,2 sulla 71/00
minime e massime
min.pngmax.png
precipitazioni
rain.png
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
supporto.it@ecowitt.com
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
supporto.it@ecowitt.com
Segnalibri