Incredibile come la giornata di ieri, che apparentemente non aveva nulla di speciale (è stata anzi foriera di instabilità), sia riuscita comunque, da sotto le coperte, a infilare altri dati di portata storica. E' proprio vero che l'estate eccezionale vissuta ha talmente cambiato le abitudini e le prospettive da aver quasi ingannato persino un conoscitore profondo del clima come il sottoscritto.
Già la notte scorsa era riuscita, per la seconda volta su 5 notti di Settembre, ad entrare nella top 20 delle più calde del mese dal 1951, un evento che ormai si ripete annualmente più volte quindi di per sè non sorprendente. Diverso, però, è confermare quella minima notturna estendendola anche alle intere 24 h, impresa più complessa in quanto richiede che anche nella serata successiva la temperatura non scenda il che è poco probabile.
Ieri, però, così è avvenuto: la minima di 24.6° della notte del 5/9/2024 è rimasta imbattuta fino alla fine delle 24 h, dunque rappresenta anche la minima del 5/9 e in quanto tale la settima minima più alta di Settembre dal 1951, la seconda ad inserirsi nella top 10 dopo quella del 1° Settembre: mai nessun anno, dal 1951, era riuscito ad avere 2 minime over 24,5°.
L'attuale top 10 delle minime più alte di Settembre, che potrebbe essere ulteriormente ridefinita già quest'oggi, è al momento la seguente:
1. 6/9/2011, 6/9/2015: 25,4°
3. 1/9/2024?: 25,3°
4. 1/9/2003: 25,2°
5. 9/9/2022: 25°
6. 4/9/1982: 24,8°
7. 5/9/2024: 24,6°
La notte del 1° Settembre 2024 è indicata col punto interrogativo per via del fatto che il valore minimo è stato stimato, ma in realtà potrebbe essere stato sia più alto di +0,1° (poco probabile) sia più basso di altri -0,3°. La sua posizione dunque è potenzialmente variabile da un primo posto ex aequo fino ad un quinto. Rispetto a quanto detto in una precedente analisi, la minima più alta della storia di Settembre non fu fatta solo il 6/9/2011 ma anche 4 anni dopo, sempre il 6 Settembre ma del 2015, minima che era stata trascurata per ignoranza.
La sorprendente eccezionalità della giornata di ieri non si limita alla sola minima: anche la massima, infatti, è stata piuttosto elevata (33,1°) e benchè essa non sia di rilievo, associata all'estremo minimo molto alto determina una giornata dalla media grezza complessiva di 28,85° per la decima giornata più calda di Settembre dal 1951.
La notte di oggi, 6 Settembre, ha avuto anch'essa una minima altissima, 24.9°: è stata la nona notte più calda di Settembre dal 1951. Nel giro di appena 6 giorni, dunque, Settembre 2024 piazza:
- 3 notti su 6 nella top 20 delle più calde dal 1951
- 2 notti su 6 nella top 10 delle più calde dal 1951
- 2 minime nella top 10 delle più alte dal 1951
- 1 delle 10 giornate più calde della storia di Settembre dal 1951
Non c'è che dire: Settembre sembra intenzionato a percorrere il solito sentiero già calcato e ricalcato alla nausea da quasi tutti gli ultimi 14 mesi. Il mese è ancora lungo, ed i modelli sono tutt'altro che certi sul fatto che sarà caldo, tuttavia già ha dato modo di parlare di sè a nemmeno una settimana dal suo inizio.
Segnalibri