Qui a Seefeld in Tirol, in Austria, dove vivo adesso, questo Settembre è stato un mese molto interessante finora.

La prima decade è stata, soprattutto nei giorni tra 1 e 4, letteralmente arroventata. Massime costantemente oltre i 20°C e minime sovente oltre i 10°C, condizioni che da queste parti, a 1180 m a nord delle Alpi, sono tipiche di Luglio inoltrato.

La situazione ha subito un primo discreto scossone tra i giorni 9 e 10 del mese; mentre il giorno 7 abbiamo chiuso con una minima di 8,7 e una massima di 24,3°C, decisamente oltre le medie (+4,2° sulla 1991-2020 decadale), il giorno 10 la combinazione tra cielo coperto con pioviggine di giorno e rasserenamento dal tardo pomeriggio in poi ha prodotto una minima di 6,5 e una massima di 13,3. Gia un discreto calo termico rispetto ad appena 3 giorni prima.

Ma il bello doveva ancora venire. Il giorno 13 infatti, sotto una costante neve alternata ad alcune fasi di pioggia, la temperatura massima è rimasta incollata alla cifra di 3,1°C con una minima di 0,4°C. La bellezza di 15 gradi in meno sulla media giornaliera rispetto a 6 giorni prima . La decade ha proseguito con temperature estremamente sotto media fino a Lunedì, poi ci siamo gradualmente riavvicinati alla norma 1991-2020, ma solo ieri siamo andati sopra media - seppur di pochissimo.


Veniamo ai dati:

- PRIMA DECADE: +3,7 sulla media 1991-2020 (pari a 12,3°C), dunque media decadale pari a 16,0°C, tipica dei mesi di Luglio.

- SECONDA DECADE: -4,7 sulla media 1991-2020 (pari a 11,2°C), dunque media decadale pari a 6,5°C, tipica della terza decade di Ottobre.

Al momento, dopo i primi 21 giorni, siamo a circa -0,45° sulla media mensile 1991-2020 PROGRESSIVA.

Vedendo le carte per i prossimi giorni, con particolare riferimento alla sfreddata in arrivo negli ultimi giorni del mese, sembra probabile che il mese possa chiudere sotto media (anomalia da -0,5 in giù). Certo, mi viene da pensare a cosa avremmo potuto fare senza i primi 7 giorni caldissimi, ma in fondo amo molto questi mesi con alti e bassi pronunciati.

Veniamo invece all'aspetto pluviometrico: anche sotto questo aspetto il mese è andato molto bene, anzi pure meglio dell'aspetto termico. Tra Domenica 8 e Martedi 17 Settembre ha piovuto TUTTI i giorni e sono caduti nel complesso 148,1 mm, gia ben di più della media (pari a 92,4 mm).

Venerdi 13 in serata ha anche nevicato con accumulo per un totale di 3 cm, che è sopra la media pari a 1 cm circa.

Si porta quindi a casa probabilmente la tripletta impossibile di questi tempi di GW: sopra media pluviometrica, sotto media termica e sopra media nivometrica.