guardando i dati della stazione di Roncade Arpav e confrontando le medie mensili con la media mensile della stazione fino al 2023, scopro che quest'anno nessun mese ha chiuso sotto media. NESSUNO
ho guardato i dati degli ultimi 10 anni e vediamo cosa emerge:
2014 3 mesi sotto media
2015 4
2016 6
2017 5
2018 3
2019 2
2020 3
2021 7
2022 3
2023 2
2024 0
la media di riferimento è la 92/23, e non importa se un mese del 2014 adesso risulta sotto media ma all'epoca chiuse sopra media. se un mese risulta sotto media di un decimo è comunque sotto media.
comunque sia il 2016, il 2017 e il 2021 risultano gli anni più freschi pur risultando più caldi della media 93/23 (la stazione non era attiva a gennaio 1992)
abbiamo ancora 3 cartucce per evitare questo triste record
all'estremo opposto il 2005, l'anno più freddo della serie, ha chiuso con 11 mesi su 12 sotto media e il dodicesimo risulta sopra media di 1 decimo...![]()
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
qua maggio -0,3 per fortuna
nel 2015 da me 11 mesi sopra e uno a -0,1 ma in quel caso devo usare la media 1981/2010 non posso usare la media del futuro , perchè parliamo in termini relativi nel 2015 la 1996/2020 non era ancora pronta quindi in quel momento non era la media di riferimento.
cerca di aggiustare un calcolo per farla relativa per quel decennio poi mi dici come sarebbe andato il 2015 lassu da te.
2021 top switchando fresca fresca alla 91/20 anche qua sarebbero 7 (anche se 6+1 in media nell ufficiale di sant apollinare con dicembre a 0,0)
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Usando la 1992-2023 (ma anche la 1991-2020) qui non ci sono mai state annate senza mesi sottomedia; usando la 1981-2010 (il riferimento trentennale che uso di solito), invece, il primo anno con 12 mesi su 12 sopra la norma è stato il 2023; ci sono concrete possibilità di bissare quest'anno (sarebbero dunque due annate consecutive, mentre prima non era mai successo), dal momento che per quanto da circa un anno le anomalie positive più forti si siano concentrate a sud-est rispetto alla mia zona, anche il relativamente fresco maggio ha chiuso 0,20 °C sopra la 1981-2010; ci sono inoltre stati giugno a +0,80 °C e settembre a +0,75 °C sulla 1981-2010, con anomalie dunque non fortissime ma certamente positive. Tutti gli altri mesi hanno avuto anomalie positive più marcate (gennaio +2,30 °C, febbraio +4,65 °C, marzo +2,15 °C, aprile +1,20 °C, luglio +2,35 °C, agosto +4,00 °C).
Tralasciando il pre-2014, quando il clima era sensibilmente più fresco, la lista di annate dal 2014 al 2023 con il rispettivo numero di mensilità chiuse sotto la norma 1981-2010 nella mia area:
2014: 3 mesi sotto la 1981-2010 (maggio, luglio e agosto)
2015: 2 mesi (settembre e ottobre, entrambi di pochissimo)
2016: 2 mesi (maggio e ottobre)
2017: 3 mesi (gennaio, settembre e dicembre)
2018: 2 mesi (febbraio e marzo)
2019: 1 mese (maggio)
2020: 1 mese (ottobre)
2021: 2 mesi (aprile e maggio)
2022: 1 mese (marzo, di poco)
2023: nessun mese (il meno sopramedia è stato aprile, con +0,40 °C sulla 1981-2010)
2024, parziale gennaio-settembre: nessun mese (il meno sopramedia è stato maggio, con +0,20 °C sulla 1981-2010)
Allargando lo sguardo a tutto il nuovo secolo, l'anno con più mesi sottomedia 1981-2010 risulta essere il 2010, con ben 9 mensilità su 12 con scarto negativo (furono sopramedia soltanto aprile, giugno e luglio).
Curiosità: nel lontano 1978 tutti e 12 i mesi dell'anno vantano uno scarto negativo dalla norma 1981-2010; si tratta, su scala locale, dell'unico caso dal Secondo Dopoguerra. Il mese del 1978 con l'anomalia più contenuta fu settembre (-0,40 °C), quello con l'anomalia più forte fu il nevosissimo febbraio (-3,30 °C).
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Non ho dati storici ante febbraio 92, quando é entrata in funzione la stazione di Roncade.
Comunque sia se faccio considerazioni oggi le faccio con la media di oggi. Chiaro che se viviamo all'interno di un trend, i dati di qualche anno fa risentiranno del trend in essere. Se cambio i punti di riferimento, cambio le considerazioni che posso fare.
Però avere un anno completamente sopra media rispetto alla media che "sta scrivendo" la vedo come una bella impresa.
Allo stesso modo un anno, non di una vita fa ma solo 19 anni prima, che si trova praticamente all'opposto, fa capire anche quanto rapidi possano essere i cambiamenti, la loro entità, ci aggiungiamo anche un po' di casualità...
Si capisco però se parliamo di anomalie ci si riferisce in termini relativi e quindi al clima del momento, per questo non puo essere del passato perche il clima si è scaldato ma nemmeno del futuro, perche nel 2005 usare la baseline attuale e come usare una 2021-2040 adesso e magari non saresti sopramedia tutti i mesi.anzi di sicuro no.
Altrimenti diventa un confronto in termini assoluti, come dire 15,0 a 14,8 e allora tanto vale confrontare le medie senza baseline di rifermiento.
Comunque capisco che se Roncade non ha una baseline piu vecchia , non puoi supporla e calcolarla da stazioni vicine con strumenti meccanici trascinandoti dietro un margine di errore che può essere simile al riscaldamento medio del trentennio stesso, quindi anche questa ipotesi non è ottimale.
Comunque qua maggio e stato sotto, questo mese se ri-raffredda in terza decade ce la puoi fare a finire sottomedia, penso che staremo circa a 0 verso il 17/18 del mese verso il 20/22 saremo gia lievemente sopra, quindi ce la giochiamo alla fine.
Poi ne mancano ancora 2 comunque. (novembre 2023 idem qua è stato sottomedia di 3 decimi e mi sembra anche Roncade di qualche decimo).
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Alla fine nella mia zona ce l'ha fatta pure il 2024, con 12 mesi su 12 sopra la 1981-2010, dal modesto +0,20 °C di maggio al clamoroso +4,65 °C di febbraio. Poiché anche il 2023 chiuse con 12 mesi su 12 sopra questa trentennale, siamo già a due annate consecutive con tutti i mesi sopramedia; prima del 2023, nessuna annata nella storia era riuscita nell'impresa. Più nello specifico, essendo stato marzo 2022 l'ultimo mese sottomedia (tra l'altro di poco), con dicembre 2024 siamo arrivati a 33 mensilità consecutive con scarto positivo sulla 1981-2010. La cosa che però va notata è che di anni con tutti i mesi sopra la 1991-2020 non ne abbiamo ancora avuti! Il 2024 ha infatti chiuso a -0,35 °C a maggio e in perfetta media (0,00 °C di scarto) a novembre su questa recente trentennale. Nel 2023 era invece risultato sottomedia aprile (-0,45 °C).
Il discorso sul quadro Italia nel suo complesso è invece ben diverso, poiché prima del 2024 non c'erano mai state annate con tutti e 12 i mesi sopramedia 1981-2010; non solo l'anno appena concluso ci è riuscito, ma addirittura ha presentato solo mesi sopra anche alla 1991-2020! L'anomalia mensile più bassa del 2024 su questa media recente, che ovviamente è la più calda di tutte (e lo è per tutti i mesi anche prendendoli singolarmente), risale a novembre ed è di +0,35 °C circa, mentre l'anomalia più forte rilevata è di circa +3,20 °C ed è quella dell'eccezionalmente mite febbraio.
Ultima modifica di Perlecano; 06/01/2025 alle 15:55
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Qui il 2024 è stato il primo anno ad avere tutti i mesi sopra la '91-20, quello meno anomalo è stato dicembre che ha chiuso con una +0.4 (+1.1 sulla '81-10), mentre quello più anomalo è stato febbraio che ha chiuso con la +2.4 (+2.9 sulla '81-10).
E' anche record di mesi sopramedia consecutivi. Prendendo la '81-10, l'ultimo mese sottomedia è stato maggio 2023, ciò significa 19 mesi sopramedia consecutivi. Prendendo la '91-20, l'ultimo mese sottomedia (sebbene di pochissimo) è stato agosto 2023, vale a dire 16 mesi di sopramedia continuo.
Questo numero non potrà che incrementare, essendo il gennaio corrente sulla buona strada per finire sopra entrambe le medie di riferimento.
Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
+43.6°C, 25 luglio 2023
-3.4°C, 10 dicembre 1991
Nel 2024, la Lombardia ha registrato un'anomalia della temperatura media annua di +1,5 °C rispetto al periodo di riferimento 1991-2020, leggermente inferiore rispetto agli anni precedenti: nel 2023 era di +1,9 °C, mentre nel 2022 di +1,8 °C.
Per quanto riguarda Rho, i dati disponibili per dicembre 2024 mostrano una temperatura media di 4,5 °C, con massime medie di 8,6 °C e minime medie di 1,3 °C.
Sebbene non disponga di dati completi per l'intero anno 2024 a Rho, analizzando le informazioni regionali e quelle specifiche di dicembre suggeriscono che anche qui a Rho ci sono state temperature superiori alla media storica.
Segnalibri