Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 567
Risultati da 61 a 64 di 64
  1. #61
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,435
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Postato dal LaMMa su Facebook, siamo andati vicinissimi a chiudere al secondo posto su base regionale:

    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  2. #62
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,226
    Menzionato
    14 Post(s)

    pioggia Re: Ottobre 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    La prima decade di ottobre ha chiuso con 15,3°C medi (+1,2°C dalla calda media mensile 1991/2020).
    Il giorno più fresco è stato il 4 con media di 12,5°C (-1,6°C, media tipica della fine del mese) ed il giorno più caldo è stato il 10 con ben 19°C (+4,9°C, tipica di metà settembre).
    La temperatura più bassa è stata di 7,8°C il giorno 6, mentre la più alta i 24°C del 10.
    Sotto il punto di vista delle precipitazioni, caduti 90,9 mm (+68,3% dalla media mensile) in 5 giorni di pioggia (di cui al più 4 consecutivi).
    9 giorni con cielo coperto ed 1 con cielo nuvoloso (il 6).
    2 giorni con vento forte e 2 giorni con vento debole/moderato. Il giorno con vento più debole è stato il 6 con 0,9 km/h medi, il più ventoso il 3 con 9 km/h. La media della direzione del vento prevalente è stata da NNE (i primi 3 giorni della decade).
    Mediamente la pressione è stata bassa (per ben 7 giorni completi), con estremi: 996/1017 hPa.
    Estremi UR: 69/99%.
    Dew point massimo di 20,5°C coincidente con il giorno più caldo.

    PREC_ANOM_2024-10-1dec.jpg
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  3. #63
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,226
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    La prima decade di ottobre ha chiuso con 15,3°C medi (+1,2°C dalla calda media mensile 1991/2020).
    Il giorno più fresco è stato il 4 con media di 12,5°C (-1,6°C, media tipica della fine del mese) ed il giorno più caldo è stato il 10 con ben 19°C (+4,9°C, tipica di metà settembre).
    La temperatura più bassa è stata di 7,8°C il giorno 6, mentre la più alta i 24°C del 10.
    Sotto il punto di vista delle precipitazioni, caduti 90,9 mm (+68,3% dalla media mensile) in 5 giorni di pioggia (di cui al più 4 consecutivi).
    9 giorni con cielo coperto ed 1 con cielo nuvoloso (il 6).
    2 giorni con vento forte e 2 giorni con vento debole/moderato. Il giorno con vento più debole è stato il 6 con 0,9 km/h medi, il più ventoso il 3 con 9 km/h. La media della direzione del vento prevalente è stata da NNE (i primi 3 giorni della decade).
    Mediamente la pressione è stata bassa (per ben 7 giorni completi), con estremi: 996/1017 hPa.
    Estremi UR: 69/99%.
    Dew point massimo di 20,5°C coincidente con il giorno più caldo.

    PREC_ANOM_2024-10-1dec.jpg
    La seconda decade di ottobre ha avuto come temperatura media 16,6°C con anomalia di ben +2,5°C rispetto la media mensile 1991/2020.
    Il giorno più fresco è stato il 12 con media 14,8°C (+0,7°C pressochè in media ma significa nessun giorno sottomedia) ed il giorno più caldo è stato il giorno 15 con 18°C medi (+3,9°C, tipica di metà settembre).
    La temperatura più bassa è stata di 7,3°C il giorno 12, mentre la più alta 23,1°C dell'11.
    Lato pluviometrico, la seconda decade ha accumulato ben 85 mm (+57,4% dalla media mensile) in 4 giorni di pioggia di cui 4 consecutivi.
    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    La prima decade di ottobre ha chiuso con 15,3°C medi (+1,2°C dalla calda media mensile 1991/2020).
    Il giorno più fresco è stato il 4 con media di 12,5°C (-1,6°C, media tipica della fine del mese) ed il giorno più caldo è stato il 10 con ben 19°C (+4,9°C, tipica di metà settembre).
    La temperatura più bassa è stata di 7,8°C il giorno 6, mentre la più alta i 24°C del 10.
    Sotto il punto di vista delle precipitazioni, caduti 90,9 mm (+68,3% dalla media mensile) in 5 giorni di pioggia (di cui al più 4 consecutivi).
    9 giorni con cielo coperto ed 1 con cielo nuvoloso (il 6).
    2 giorni con vento forte e 2 giorni con vento debole/moderato. Il giorno con vento più debole è stato il 6 con 0,9 km/h medi, il più ventoso il 3 con 9 km/h. La media della direzione del vento prevalente è stata da NNE (i primi 3 giorni della decade).
    Mediamente la pressione è stata bassa (per ben 7 giorni completi), con estremi: 996/1017 hPa.
    Estremi UR: 69/99%.
    Dew point massimo di 20,5°C coincidente con il giorno più caldo.

    PREC_ANOM_2024-10-1dec.jpg
    La seconda decade di ottobre ha avuto come temperatura media 16,6°C con anomalia di ben +2,5°C rispetto la media mensile 1991/2020.
    Il giorno più fresco è stato il 12 con media 14,8°C (+0,7°C pressochè in media ma significa nessun giorno sottomedia) ed il giorno più caldo è stato il giorno 15 con 18°C medi (+3,9°C, tipica di metà settembre).
    La temperatura più bassa è stata di 7,3°C il giorno 12, mentre la più alta 23,1°C dell'11.
    Lato pluviometrico, la seconda decade ha accumulato ben 85 mm (+57,4% dalla media mensile) in 4 giorni di pioggia di cui 4 consecutivi.
    3 giorni con cielo nuvoloso e 7 giorni con cielo coperto.
    1 giorno con vento quasi assente il 14, 3 giorni con vento moderato ed 1 giorno con vento debole/moderato. Il giorno con vento più debole è stato il 14 con 1 km/h medio, il più ventoso il 17 con 8,6 km/h. La media della direzione del vento prevalente è stata da NE (per 3 giorni).
    Mediamente la pressione è stata alta (per 9 giorni), con estremi: 1002/1026 hPa.
    Estremi UR: 54/99%.
    Dew point massimo di 20°C coincidente il giorno più caldo.

    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  4. #64
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,416
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Dopo la falsa partenza dell'autunno a metà Settembre, l'equinozio aveva segnato il ritorno alle solite condizioni degli ultimi mesi tra caldo (a tutte le quote, sebbene più estremo in medio-alta troposfera) e scarse/nulla precipitazioni. Questo trend è stato ereditato da Ottobre che non ha fatto nulla per smentirlo, esacerbandolo anzi in ultima decade quando si è affermato un poderoso campo d'alta pressione, per l'ennesimo anno di fila dal 2019 in quello specifico periodo dell'anno, foriero oltre che di stabilità prolungata anche di temperature miti soprattutto in quota (ma verso fine mese anche al suolo per via dell'instaurarsi di costanti venti settentrionali).
    Ottobre 2024 si è dunque piazzato in perfetta continuità con i due precedenti (2022 e 2023) quale uno dei più caldi di sempre, in particolare lungo la colonna troposferica, ma anche in perfetta continuità con quello che era stato il resto del 2024 segnandone di fatto la definitiva conferma che non ci fosse più possibilità di fuggire dal destino che gli si era addossato fin da prima di cominciare: essere l'anno più caldo dal 1951.




    Di seguito le medie termiche di Ottobre 2024 a Brindisi Casale:

    media min: 16,6° (+1,5° dalla 81/20)
    media max: 23,4° (+1,3° dalla 81/20)
    media delle medie: 20° (+1,4° dalla 81/20)


    E' stato il quinto Ottobre più caldo dal 1951, a pari merito col 1966 e appena davanti per meno di +0,1° al 1987. Con questo quinto posto, Ottobre 2024 costituisce il 7° mese su 10 del 2024 ad aver chiuso entro i primi 5 posti per le rispettive mensilità, una performance che ha assolutamente dell'incredibile: praticamente solo Febbraio (chiuso sesto), Aprile e Settembre (per certi versi si potrebbe considerare pure Maggio, terminato quinto ma a pari merito con tanti altri) non hanno riscritto le top 5 mensili.

    Fino a due anni fa, Ottobre 2024 sarebbe stato persino quarto e a non grossa distanza dal primato che spettava a 2001 e 2004 con una media mensile di 20.4°, meno di +0.5° dal 2024, poi lo scorso anno si ebbe il salto in avanti del 2023 il cui Ottobre riscrisse il record di +0,3°.


    La media minime risulta la quarta più alta ad Ottobre dal 1951, a pari merito col 1992. Il podio è interamente costituito da un'ampia prima posizione, vi si ritrovano infatti 1987, 2004 e 2023, tutti con una media minime di 16,8°. Ancora una volta, il record è stato sì mancato ma di molto poco: solo 0,2° hanno separato, addirittura, in questo caso il 2024 dal pareggiare il primato storico già raggiunto un solo anno fa!
    E' la seconda volta nella serie storica che 3 anni consecutivi registrano ad Ottobre una media minime sopra i 16°, prima era accaduto soltanto tra 1992 e 1994: a differenza di allora, però, in questo caso tutte le medie minime dei 3 anni in esame sono state superiori anche ai 16,4°!


    Non entra nella top 5 la media max, solo settima dal 1951 a pari merito, peraltro, con altri due anni (1960 e 1993).





    Diverse le statistiche significative del mese:

    • estremi 12,8/28,3°
    • 2 minime tropicali
    • 4 notti tropicali
    • una di queste, la notte del 4 Ottobre, con una minima di 23.8°, è stata la più calda notte di Ottobre dal 1951, titolo che era stato conquistato appena un anno fa (20/10/2023) e che definii umiliante in quanto stabilito appunto a soli 11 giorni da Novembre e non ad inizio mese: il 2024, riscrivendo il record del 2023 di +0.4°, prova a mettere una pezza a questo dato imbarazzante
    • ovviamente, non essendo mai avvenuta una notte con minima uguale o superiore ai 23.5°, diviene anche la notte più tardiva dell'anno con minima ≥ 23,5° dal 1951
    • quinto posto per la più elevata minima assoluta mensile (12,8°) ad Ottobre dal 1951, dietro a 2004 (14.2°), 2023 (13.9°), 2001 (13.2°) e 1973 (13°); il 2022, che ai suoi tempi era quarto in questa classifica con una minima mensile che era stata inferiore a quella del 2024 (12.5°), si ritrova nel giro di due anni fuori dalla top 5 precipitato rovinosamente al sesto posto!
    • ripreso e migliorato, per il terzo anno consecutivo (!!), il record per il maggior n° (12) di minime > 18° ad Ottobre dal 1951; stavolta, il distacco dal record precedente è tutt'altro che esiguo, ben +3 gg!
    • secondo posto, a pari merito però con altri 3 anni (1979, 1987, 2006), per il maggior n° di minime ≥ 18,7° ad Ottobre dal 1951; davanti il 2023, di +1 gg (8)
    • considerando un altro cut-off, tuttavia, il 2023 viene pareggiato per il record di maggior n° (8) di min ≥ 18,6° ad Ottobre dal 1951
    • terzo posto per il maggior n° (14) di minime > 17° ad Ottobre dal 1951, a pari merito con 1984 e 1992
    • negli ultimi 3 giorni del mese l'imporsi, sotto anticiclone a cuore caldo, di costanti venti settentrionali ha determinato minime aberranti e del tutto fuori stagione anche a causa del mar Adriatico ancora caldo dopo un'estate tremenda; una di quelle minime, la minima del 29/10 (18,7°), batte di +1 gg un record che era stato stabilito appena due anni fa (!!), e diviene la più tardiva min sopra i 18,5° stabilita sotto vento dal mare in autunno e nell'anno dal 1951
    • il 2024 si aggiunge ad un gruppo di anni che ha provato a battere il record di max più bassa la più alta mensile del 2004 (20,8°) senza riuscirci: a pari merito con 2019 e 2022, il 2024 manca il record del 2004 per solo un decimo di grado (20,7°) dovendosi accontentare per l'ennesima volta negli ultimi anni di pareggiare un (ormai affollato) secondo posto per la max più bassa la più alta ad Ottobre dal 1951
    • in proposito al parametro precedente, è bene far notare come 2004, 2019, 2022 e 2024 siano gli unici anni dal 1951 in cui Ottobre non ha registrato neppure una max sotto i 20°: quel che era l'assoluta eccezione fino al 2018, col solo 2004 che nei precedenti 67 anni era stato l'unico a non scendere nemmeno una volta sotto i 20° per massime, è effettivamente divenuta la normalità negli ultimi 6 anni (3 su 6 mesi di Ottobre hanno rilevato max sempre superiori ai 20°, il 50% contro l'1,5% del periodo 1951-2018, +3200% in frequenza!!!)
    • collegato direttamente a questo discorso è il quarto posto conquistato per il minor n° (solamente 2) di max < 21° dal 1951 ad Ottobre dal 1951, dietro soltanto al trio 2004-2019-2023 che ne ebbe solo una
    • pareggiato il record, condiviso da altri 4 anni (1994, 1999, 2014, 2015), per il maggior n° (6) di max > 26° ad Ottobre dal 1951, tutte fatte nella prima metà del mese e nello specifico in prima decade; ciò costituisce, volendo, un ulteriore record considerando che solo il 2015 era riuscito a contenere tutte le max sopra i 26° nella prima metà mensile, e neppure allora tutte entro la prima decade
    • terzo posto, a pari merito con 1992 e 2014, per il maggior n° (7) di max ≥ 25,7° ad Ottobre dal 1951
    • record per il maggior n° (5) di max ≥ 26,7° ad Ottobre dal 1951, a pari merito con 2014 e 2015
    • secondo posto, a pari merito con 1976, 2000 e 2001, per il maggior n° (4) di max ≥ 27° ad Ottobre dal 1951; davanti solo il 2015 (5)
    • secondo posto, a pari merito col 2001, per il maggior n° (3) di max > 27,5° ad Ottobre dal 1951
    • secondo posto, condiviso con altri 4 anni (1994, 1999, 2000, 2004), per il maggior n° di max ≥ 28,2° ad Ottobre dal 1951, al primo posto (solo di +1 gg) il 2001; da notare come tutti gli anni citati per questo parametro siano concentrati a cavallo del 2000, tre di essi sono addirittura anni consecutivi (1999-2001)
    • secondo posto per il maggior n° di max consecutive (25) ≥ 21° ad Ottobre dal 1951; davanti il 1987 (27)
    • considerando come cut-off una massima non inferiore a 21.3°, è addirittura record per il maggior n° di max consecutive ≥ 21,3° ad Ottobre dal 1951 (24), a pari merito col 2001 che però è qualitativamente superiore visto che nessuna delle massime fu allora inferiore neppure ai 22 e ai 23° (e salvo una lo sarebbero state nemmeno sotto i 24°!!!)
    • quinto posto, a pari merito con 1956, 1979 e 1992, per il maggior n° di max consecutive ≥ 25,7° (4) ad Ottobre dal 1951
    • terzo posto per la media grezza giornaliera più bassa la più alta (17,2°) per un mese di Ottobre dal 1951; in altre parole, solo altre due volte, nel 2004 e nel 2023, Ottobre ha avuto tutti i giorni con una media grezza superiore o uguale a quella del giorno "più freddo" di Ottobre 2024; da notare che tutti e tre gli ultimi anni (2022, 2023, 2024) figurano nella top 5, il 2022 infatti era terzo quando capitò ed è sceso di due posizioni al quinto posto proprio a seguito dei due anni successivi!
    • dal terzo posto appena citato discende automaticamente anche il quarto posto per il maggior n° (25) di giornate consecutive con media grezza ≥ 17,4° ad Ottobre dal 1951, dietro a 1987, 2004 e 2023
    • quinto posto, a pari merito col 1966, per il maggior n° (14) di giornate consecutive con media grezza ≥ 18,9° ad Ottobre dal 1951




    ZT Brindisi Ottobre 2024.pngT850 hPa Brindisi Ottobre 2024.pngT500 hPa Brindisi Ottobre 2024.png

    Atmosfera-
    Per quanto caldo possa essere stato il mese al suolo non è affatto paragonabile a quanto lo è stato in atmosfera, in special modo alle medio-alte quote dove addirittura Ottobre 2024 supera il record stabilito appena un anno fa e si impone per il secondo anno consecutivo quale il più caldo Ottobre della serie storica a 500 hPa!

    L'eccezionalità di Ottobre 2024 in troposfera risalta ulteriormente alla luce di quanto scrivevo un anno fa:

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Tali medie [il riferimento è alle medie alle varie quote di Ottobre 2023] costituiscono tutte i nuovi record per Ottobre a 850, 700, 500 hPa e per ZT almeno dal 1974. Viene detronato dopo 4 anni il 2019, che deteneva tutti i primati tranne che a 850 hPa (quota alla quale resisteva, prima di oggi, un insolito 1985), e viene relegato ad un terzo posto il 2022, che dopo un solo anno ha visto sminuita in tal modo la sua prestazione.
    Con l'eccezione della media termica a 850 hPa, l'intero podio dei più caldi lungo la colonna troposferica appartiene ora per Ottobre ad esponenti degli ultimi 5 anni. Il 2023 ha dunque completato quanto 2019 e 2022 avevano iniziato. Fondamentalmente, dal 2019, ogni volta che Ottobre non ha chiuso sotto la media (è successo nel 2020 e nel 2021) è entrato nel podio dei più caldi. Si tratta di un trend recente davvero stupefacente, probabilmente frutto del caso ma che ciononostante resta difficile da comprendere e realizzare ancor più perchè è forse il più importante trend di caldo degli ultimi anni, superiore persino a quelli in atto in estate.
    Ottobre 2024 non è dunque isolato, tutt'altro, è l'ultimo arrivato di una serie di mesi di Ottobre eccezionali che va avanti dal 2019 e che negli ultimi tre anni ha assunto connotati di ripetitività annuale tali da somigliare ad una nuova norma, una norma inquietante dato che per il terzo anno consecutivo a tutte le quote il mese va ad inserirsi nella top 5 dei più caldi degli ultimi 50 anni, una classifica che ne esce completamente rivoluzionata rispetto a quanto era solo 3 anni fa, una classifica nella quale anche mesi relativamente recenti, come Ottobre 2019 e 2022, divengono rapidamente obsoleti venendo sostituiti, minacciati e/o svalutati a ritmo incessante dalle nuove annate.

    Alla luce di Ottobre 2024, perfettamente in linea con i suoi predecessori, viene (ri)confermato uno dei più importanti (se non il più importante) trend di caldo degli ultimi anni: ogni volta che Ottobre, dal 2019, non ha chiuso sotto la media è entrato nel podio dei più caldi.



    Le medie (ricostruite) sono state:


    • 850 hPa: 12,5° (+2,3° dalla 81/10)
    • 700 hPa: 3,5° (+2,3° dalla 81/10)
    • 500 hPa: -12,4° (+2,8° dalla 81/10)
    • ZT: 3759 m (+456 m dalla 81/10)



    A parte la quota gpt 500 hPa, dove Ottobre è stato da record assoluto, tutte le altre hanno pressochè visto le stesse medie di due anni fa:


    • è stato il terzo Ottobre più caldo a 850 hPa almeno dal 1974, a pari merito con 2004, 2019 e sostanzialmente anche con il 2022 (che ebbe una media di 12.4°, tuttavia sia 2022 sia 2024 potrebbero aver avuto la stessa media identica al decimale considerando un possibile errore di stima di ± 0,1°)
    • è risultato il terzo Ottobre più caldo anche a 700 hPa almeno dal 1974, stavolta a pari merito certo proprio col 2022; ai primi due posti si ritrovano il 2023, che detiene il record a soli +0.5° di distacco, e il 2019 (+0.1° da 2022 e 2024)
    • più complessa la definizione di una posizione esatta per lo zero termico, per il quale l'errore possibile è piuttosto ampio, il range entro cui si è collocata la media mensile va infatti da un minimo di 3720 m ad un massimo di 3794 m: ciò equivale a dire che Ottobre 2024 potrebbe essere stato tanto il quinto quanto il primo Ottobre per la più alta media dello ZT dal 1974! Utilizzando il valore sopra indicato (3759 m, che è la risultanza dei vari valori di volta in volta scelti perchè ritenuti più probabili o perchè considerati i più rappresentativi della mediana/moda dei diversi scenari presi in esame per la stima dello ZT giornaliero), Ottobre 2024 sarebbe il secondo Ottobre con la più alta media dello ZT dal 1974, a soli +6 m dal 2019, che si può giudicare come una buona approssimazione. La verità, comunque, è che esiste un'ampia classe di anni (2001, 2019, 2022, 2023 e 2024) tutti estremamente ravvicinati, contenuti entro un range potenzialmente inferiore agli 80 m, tra i quali a spiccare di più è il 2023; manca però un anno che ancora oggi sappia distanziarsi a dovere senza lasciare adito a dubbi sul primato assoluto, ma forse è la situazione stessa la diretta conseguenza di quell'improvviso "salto in avanti" di Ottobre nelle medie in atto dal 2019, così notevole quanto difficile da superare ulteriormente entro pochi anni


    La difficoltà nel definire una posizione definitiva per lo ZT medio non si riscontra a 500 hPa, tuttavia resta vero lo stesso discorso: anche a 500 hPa, infatti, il nuovo record del 2024 si pone a soli +0.2° dal precedente del 2023 e +0.4° dall'ancor più antecedente primato del 2019; nel loro insieme, 2019, 2023 e 2024 sono tra loro ravvicinati ma ben distanti da quello che era il vecchio record pre-2019 del 2001 (-13,6°).



    Non solo le temperature, un'altra caratteristica distintiva di Ottobre 2024 sono state le sue elevate altezze gpt, in parte figlie della scarsa presenza, per tutto il mese, di aree di bassa pressione vigorose sul Mediterraneo, in parte diretta conseguenza di un campo di alta pressione molto forte che ha dominato per intero, dal suo inizio alla sua fine, la terza decade di Ottobre.
    La prima traccia di questi due fattori la si ravvede nelle altezze gpt medie:


    • 850 hPa: 1547 m
    • 700 hPa: 3149 m
    • 500 hPa: 5801 m


    Esse sono state infatti:


    • la terza più alta media della quota gpt 850 hPa mai avuta da un mese di Ottobre almeno dal 1974
    • la seconda più alta media della quota gpt 700 hPa mai avuta da un mese di Ottobre almeno dal 1974
    • la seconda più alta media della quota gpt 500 hPa mai avuta da un mese di Ottobre almeno dal 1974


    Anche in questo caso, dunque, si è riscontrata una maggiore rilevanza storica alle medio-alte quote; ancora una volta, poi, i precedenti storici sono estremamente recenti, risalenti niente meno che ai due anni scorsi e in special modo al 2022 che è l'unico ad essersi posto davanti al 2024 a tutte le quote.




    Prima di passare alla seconda parte dell'analisi, questo è il riepilogo delle anomalie e delle medie delle varie quote per ogni decade (rispetto alla mensile):

    Anomalie medie Ottobre 2024.png




    Sul destino parallelo che ha legato il 2024 ai suoi due illustri predecessori si può imbastire tutta l'analisi del mese: un altro, e non l'ultimo, punto su cui il 2024 ha emulato 2022 e 2023 è nella straordinaria capacità che ha avuto di mantenere per tanto tempo, talvolta per tutta la sua durata (!), valori di altezze gpt e temperature che per Ottobre sono decisamente sopra le medie storiche. L'insieme di statistiche che riguardano questa particolare proprietà di un mese io le chiamo "statistiche di continuità", e se ne possono distinguere due sottotipi, il primo dei quali è relativo all'analisi dei valori minimi mensili. Rispetto a questi ultimi, in particolare, Ottobre 2024 risulta:

    • terzo per la più alta T850 minima (7,9°) per un mese di Ottobre dal 1974
    • sesto per la più alta T700 minima (-2°) per un mese di Ottobre dal 1974, sostanzialmente però in un ampio quarto posto avendo 1984 e 1987 avuto come più bassa T700 minima -1,9° (solo +0,1° dal 2024!)
    • sesto per la più alta quota gpt 850 hPa minima (1462 m) per un mese di Ottobre dal 1974, sostanzialmente quinto visto che il 2018 si ritrova davanti al 2024 per solo +1 m
    • quarto, a pari merito però con altri due anni (1999 e 2004), per la più alta quota gpt 500 hPa minima (5660 m) per un mese di Ottobre dal 1974


    Mancano da questo elenco la T500, che ha beneficiato di un'improvvisa goccia fredda che ha lambito il Salento l'ultimo giorno del mese (facendo registrare un picco minimo di -21°, senza di esso il valore minimo sarebbe stato -18°, comunque fuori dalla top 5 ma per questione di decimi), e l'altezza gpt 700 hPa la quale comunque risulta nella parte bassa della top 10.





    Il secondo sottotipo di statistiche di continuità è relativo alla durata (in giorni) del periodo di tempo in cui si è rimasti sopra determinati valori di altezze gpt e temperatura; per il terzo anno consecutivo, vengono riscritti nuovamente, in alcuni casi creati ex novo, nuovi record o podi per i seguenti dati:



    • quarto posto per il più lungo intervallo di tempo sopra 8,9° (24.5 gg, dal 7 al 31) a 850 hPa ad Ottobre dal 1974
    • nuovo record per il più lungo intervallo di tempo sopra 10,6° (17.5 gg, dal 14 al 31) a 850 hPa ad Ottobre dal 1974; battuto di mezza giornata il 1993
    • record per il più lungo intervallo di tempo sopra 1° a 700 hPa (23 gg, dal 7 al 29) a 850 hPa ad Ottobre dal 1974; battuto di +1 gg il 2019, ma è da sottolineare come l'anno scorso non fece per un solo radiosondaggio (!!!) addirittura TUTTO IL MESE mai sotto 1° a 700 hPa!
    • terzo posto, a pari merito col 2022, per il più lungo intervallo di tempo sopra 2,5° (11.5 gg, dal 7 al 18) a 700 hPa ad Ottobre dal 1974
    • quarto posto per il più lungo intervallo di tempo sopra 3° (10 gg) a 700 hPa ad Ottobre dal 1974
    • secondo posto, a pari merito con il 1993, per il più lungo intervallo di tempo sopra i 4° (7.5 gg, dal 10 al 17) a 700 hPa ad Ottobre dal 1974
    • quarto posto per il più lungo intervallo di tempo (sempre 29,5 gg) sopra i -17,2° a 500 hPa ad Ottobre dal 1974
    • record assoluto per il più lungo intervallo di tempo (29.5 gg, dall'1 al 30) sopra i -15,9° a 500 hPa ad Ottobre dal 1974; il record risaliva a solo un anno fa!
    • record assoluto per il più lungo intervallo di tempo sopra -14° (15.5 gg, dal 6 al 21), sopra i -15° e sopra i -14,5° (23 gg per entrambi) a 500 hPa ad Ottobre dal 1974
    • record assoluto inoltre anche per il più lungo intervallo di tempo (13,5 gg) sopra i -13° a 500 hPa ad Ottobre dal 1974
    • record assoluto per il più lungo intervallo di tempo (21.5 gg, dal 7 al 29) sopra i 3400 m di ZT ad Ottobre dal 1974
    • terzo posto, a pari merito col 2022, per il più lungo intervallo di tempo (10 gg, dal 7 al 17) sopra i 3680 m di ZT ad Ottobre dal 1974
    • quarto posto per persistenza sopra i 1537 m (12 gg) di altezza gpt 850 hPa ad Ottobre dal 1974, dietro a 2023, 2022 e 2017
    • secondo posto per persistenza sopra i 1560 m (11.5 gg) di altezza gpt 850 hPa ad Ottobre dal 1974
    • record per persistenza sopra i 1575 m (9 gg), 1580 m (6 gg), 1600 m (4.5 gg), 1610 m (4 gg) e 1619 m (3.5 gg) di altezza gpt 850 hPa ad Ottobre dal 1974
    • record per persistenza sopra i 3125 m (19 gg) di altezza gpt 700 hPa ad Ottobre dal 1974
    • record per persistenza sopra i 3150 m (11.5 gg) di altezza gpt 700 hPa ad Ottobre dal 1974
    • terzo posto per persistenza sopra i 3157 m (10.5 gg) di altezza gpt 700 hPa ad Ottobre dal 1974, a pari merito con il 2013
    • record per persistenza sopra i 3175 m (9 gg) di altezza gpt 700 hPa ad Ottobre dal 1974; battuto di +12 h il record che risaliva a niente meno che un anno addietro!
    • record per persistenza sopra i 3200 m (4.5 gg), 3205 m (4 gg), 3210/3215/3220 m (3.5 gg) di altezza gpt 700 hPa ad Ottobre dal 1974
    • record per persistenza sopra i 5820 m (8.5 gg), 5860 m (4 gg), 5865 m (3.5 gg) di altezza gpt 500 hPa ad Ottobre dal 1974
    • record del 2022 pareggiato, infine, per persistenza sopra i 5800 m (8.5 gg) di altezza gpt 500 hPa in seconda metà di Ottobre dal 1974


    Un ultimo capitolo, che ingiustamente rischiava di passare trascurato, riguarda i picchi massimi raggiunti durante questo mese: anche se in maniera decisamente meno appariscente rispetto alle altre statistiche sopra esaminate, Ottobre 2024 non si è fatto mancare nemmeno di registrare dei picchi molto alti di temperatura e altezze gpt. Anche su tale fronte Ottobre 2024 ha seguito fedelmente le orme dei due predecessori: sia 2022 sia 2023, infatti, avevano ritoccato le classifiche storiche relative a vari valori più alti mensili. In generale, in quasi tutte le statistiche finora citate il 2022 e/o il 2023 avevano messo mano, in moltissime entrambi risultano ancora nella top 5 e laddove non accade lo è almeno uno dei due.

    Tornando ai valori massimi registrati, quelli che hanno assunto valore storico sono stati:


    • la più alta T500, -7.9°, registrata allo scoccare del mese stesso (00Z 1/10) e che costituisce la quarta più alta T500 di Ottobre almeno dal 1974, nel caso limite (possibile sovrastima di +0.3°, per cui il valore reale potrebbe essere stato più basso fino a -8.2°) a pari merito con 1981 e 2019; da evidenziare come ai primi due posti figurassero proprio 2022 e 2023, che avevano rinnovato ognuno il record mensile per due anni di fila, sottraendolo di pochi decimi al lontano 2001 che rispetto al 2024 resta però davanti
    • la più alta quota di ZT, 4545 m ca, che corrisponderebbe al quarto più alto ZT, a pari merito con 2022 e 1998, di Ottobre dal 1974 nonchè terzo più tardivo ZT dell'anno sopra i 4505 m dal 1974e quarto sopra i 4500 m
    • la più alta quota gpt 850 hPa, ben 1630 m, rilevata ad inizio terza decade e valevole per il terzo posto quale più alta quota gpt 850 hPa mai raggiunta ad Ottobre almeno dal 1974

    Manca l'ingresso in top 5 per questione di 1 m l'altezza gpt 700 hPa max del mese (3232 m), che deve accontentarsi di un sesto posto in ex aequo col 2017; il 2022 aveva appunto stabilito il quinto posto due anni fa, con 3233 m.






    Barometria- Durante la terza decade si è affermato un intenso campo di alta pressione che sarebbe perdurato, superando i limiti temporali del mese, anche per tutta la prima decade di Novembre.
    Questo campo di alta pressione è stato caratterizzato da valori molto elevati sia di pressione atmosferica sia di altezze gpt, da record per molti versi non soltanto per la terza decade ma rispetto a qualunque decade di Ottobre. Un esaustivo approfondimento è stato già fatto nel resoconto della terza decade, cui rimando, tuttavia alcuni dei dati sono stati di valenza anche mensile o hanno avuto ripercussioni su statistiche di significato mensile. Alcune di queste, come le altezze gpt medie, sono state già prese in esame nella sezione atmosferica e non verranno pertanto qui affrontate, è però necessario evidenziare che esse stesse sono in parte anche la conseguenza dell'eccezionale situazione barometrica verificatasi nell'ultimo terzo di Ottobre. In questa sezione si parlerà pertanto esclusivamente di quegli ultimi aspetti trascurati circa le pressioni rilevate al suolo.


    Senza dubbio il dato principale è stato il picco di pressione raggiunto proprio all'inizio della duratura fase anticiclonica: con 1029.5 hPa il 21/10, è stata la terza più alta pressione atmosferica mai misurata nel mese di Ottobre dal 1951, a solo -1 hPa dal record assoluto del 2008. Il dato risalta anche per precocità: è il terzo più precoce valore di almeno 1029 hPa dopo l'estate dal 1952.
    Negli ultimi anni non è la prima volta che viene avvicinato molto, qualora non venisse proprio abbattuto, un record mensile: Ottobre 2024, e ancor più Novembre 2024 col nuovo primato, son stati entrambi parte di questo trend degli anni 20 inaugurato proprio al loro start col nuovo record di pressione assoluto di Gennaio 2020 (1040 hPa, prima ed unica volta nella serie storica). Da allora sono stati avvicinati a meno di 1 hPa, o riscritti, i record anche di Marzo (2022), Aprile (2021), Maggio (2022), Ottobre (2024) e Novembre (2024), per un totale di almeno 6 mesi su 12, senza citare altri valori che sono stati però eccezionali soltanto per determinate decadi anche in altri come Febbraio o Dicembre (2023).

    Il 21/10, pertanto, è stata una giornata caratterizzata da un'elevatissima pressione media giornaliera, 1028.4 hPa, che le vale, a pari merito col 22/10/2000, nientemeno che il terzo posto per la più alta pressione atmosferica giornaliera media nel mese di Ottobre dal 1951


    Differentemente da quanto analizzato per le altezze gpt, questi picchi pressori, ed in generale le pressioni molto alte che hanno caratterizzato l'intera terza decade, non sono riuscite ad influire anche sulle medie mensili fino al punto da farle risultare storiche: la pressione media di Ottobre 2024, infatti, è stata poco sotto i 1019 hPa, più di 2 hPa inferiore ad Ottobre 2022 che chiuse terzo dal 1951. Se infatti l'ultima decade ha visto una pressione media di addirittura più di 1025 hPa, la prima parte del mese è stata piuttosto depressa, in particolare la prima decade, impedendo una completa compensazione. Sempre le pressioni relativamente basse della prima metà mensile impediscono di strappare eventuali dati significativi circa i picchi minimi mensili, nella norma.
    Ciononostante, aver avuto per più di un terzo del mese pressioni così elevate un'impronta non poteva non lasciarla:



    • terzo posto, a pari merito col 2022, per il maggior n° di giornate con pressione media ≥ 1022 hPa ad Ottobre dal 1951, dietro a 1971 (18 secondo le reanalisi) e 1977 (15); tecnicamente è un quarto posto, infatti il 30/10 la pressione media è stata 1021,9 hPa ma la differenza è esigua e può essere trascurata
    • sesto posto per il maggior n° (4) di giornate con pressione media uguale o superiore 1025 hPa, dietro a 1971, 1977, 1985, 2001 e 2022, anni rispetto ai quali il 2024 si pone dietro ma di un'inezia (-1 o -2 gg)
    • se si considera però come cut-off la pressione media giornaliera di 1024.5 hPa, allora Ottobre 2024 è stato il terzo per maggior n° di gg con pressione media > 1024,5 hPa dal 1951, anche se a pari merito con altri 3 anni (1983, 1985 e 2022) e di poco davanti ad altri due (2001 e 2017, che videro rispettivamente 6 e 7 giornate con pressione media superiore però a 1024,3 e non a 1024,5 hPa)
    • addirittura, è record per il maggior n° di gg (4) con pressione media > 1027 hPa ad Ottobre dal 1951, a pari merito col 1977; nel 2024, però, ben 3 di queste 4 giornate hanno avuto una pressione media vicina o uguale ai 1028 hPa, cosa non successa nel 1977, ergo è record assoluto per il maggior n° (3) di gg con pressione media 1027,7 hPa ad Ottobre dal 1951!




    Pluviometria- Ottobre 2024 chiude con uno scarno accumulo di 25,8 mm circa (-75% dalla 81/10) caduti la stragrande maggioranza a fine seconda decade, tra i giorni 18 e 20.

    8 giorni con precipitazioni segnalate, solo 6 con accumulo al pluviometro.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •