Pagina 7 di 10 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 96

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,165
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Ma solo io vedo un novembre anni 2000? Siamo sulla 81/10 certo, possiamo aggiungere 2-4 decimi per la 91/00, ma molte zone del nord le vedo nettamente sopra media, il dato di Trieste a +1.5° sulla 71/00 mi conferma la cartina grosso modo.
    Certo, di recente ne abbiamo avuto di ben peggiori, sta di fatto che non c'è verso, in nessun modo, di far finire questo mese vicino alle 71/00, rimane ormai l'unico dei 12 mesi che da 26 anni finisce inesorabilmente sopra da poco a fortemente (fortemente spesso). Le irruzioni da n/e, quelle poche che ormai riescono ad attivarsi sono a dir poco imbarazzanti, con scivolamento spesso ad est o ad ovest e non riescono in alcun modo a controbilanciare i forti sopra media negli altri periodi. La P.P. la vedo attorno ai +1.5°/+2° sulle 81/10, poi avrà anche nevicato nel varesotto.....

    ANOM2m_pastMTH_europe.png
    Questa mappa mi sembra abbastanza erronea per la Pianura Padana onestamente: a Ghedi il mese sta a circa -0,9 sulla 1991-2020, che significa grosso modo in media spaccata su una potenziale 1981-2010, a Ferrara siamo invece a ieri a +0,25 sulla 1981-2010 finale.

    Ma del resto a Trieste non si vive di inversioni, a differenza della pianura padana, e in un mese piuttosto anticiclonico come questo nulla di strano che abbia chiuso con anomalie piu positive della Pianura Padana. Quella mappa onestamente non mi torna proprio, vedi anche i dati dell´ARPA Emilia-Romagna (aggiungi 0,8 circa e hai la 1981-2010).

    Clima — Arpae Emilia-Romagna
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,501
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Questa mappa mi sembra abbastanza erronea per la Pianura Padana onestamente: a Ghedi il mese sta a circa -0,9 sulla 1991-2020, che significa grosso modo in media spaccata su una potenziale 1981-2010, a Ferrara siamo invece a ieri a +0,25 sulla 1981-2010 finale.

    Ma del resto a Trieste non si vive di inversioni, a differenza della pianura padana, e in un mese piuttosto anticiclonico come questo nulla di strano che abbia chiuso con anomalie piu positive della Pianura Padana. Quella mappa onestamente non mi torna proprio, vedi anche i dati dell´ARPA Emilia-Romagna (aggiungi 0,8 circa e hai la 1981-2010).

    Clima — Arpae Emilia-Romagna
    Quindi la mappa è a dir poco grossolana, non vorrei che anche quando qualche mese possa finire vicino alle medie, le ncep continuino a marcare con l'arancio rosso.

    Ad oggi Trieste +0.1° 91/20 sulle 81/00 siamo a +0.9° (incredibile la 91/20 ha preso quasi 1° sul trentennio precedente, mentre le 11/20 hanno preso +1.5° sulle 81/00 e +2° sulle 71/00!


    1871/00: 9.5° ( )
    71/00: 10.2°
    81/10: 10.7°
    91/20: 11.5°
    11/20: 12.3°
    14/23: 12.3°

  3. #3
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,288
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Quindi la mappa è a dir poco grossolana, non vorrei che anche quando qualche mese possa finire vicino alle medie, le ncep continuino a marcare con l'arancio rosso.

    Ad oggi Trieste +0.1° 91/20 sulle 81/00 siamo a +0.9° (incredibile la 91/20 ha preso quasi 1° sul trentennio precedente, mentre le 11/20 hanno preso +1.5° sulle 81/00 e +2° sulle 71/00!


    1871/00: 9.5° ( )
    71/00: 10.2°
    81/10: 10.7°
    91/20: 11.5°
    11/20: 12.3°
    14/23: 12.3°
    Ripeto, quella mappa mostra.le anomalie di OGGI 28 novembre, non del MESE.

  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    52
    Messaggi
    8,853
    Menzionato
    7 Post(s)

    Thumbs down Re: Novembre 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) terza decade novembre 2024 anomalia termica positiva +0,1° sopra media su base decadale novembre periodo 2000-2023

    L'Aquila Roio Piano temperature medie terza decade novembre 2024 :

    min -1,4° max +11,3° media +5°

    L'Aquila Roio Piano temperature medie terza decade novembre periodo 2000-2023 :

    min -0,4° max +10,1° media +4,9°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  5. #5
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,288
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Ma solo io vedo un novembre anni 2000? Siamo sulla 81/10 certo, possiamo aggiungere 2-4 decimi per la 91/00, ma molte zone del nord le vedo nettamente sopra media, il dato di Trieste a +1.5° sulla 71/00 mi conferma la cartina grosso modo.
    Certo, di recente ne abbiamo avuto di ben peggiori, sta di fatto che non c'è verso, in nessun modo, di far finire questo mese vicino alle 71/00, rimane ormai l'unico dei 12 mesi che da 26 anni finisce inesorabilmente sopra da poco a fortemente (fortemente spesso). Le irruzioni da n/e, quelle poche che ormai riescono ad attivarsi sono a dir poco imbarazzanti, con scivolamento spesso ad est o ad ovest e non riescono in alcun modo a controbilanciare i forti sopra media negli altri periodi. La P.P. la vedo attorno ai +1.5°/+2° sulle 81/10, poi avrà anche nevicato nel varesotto.....

    ANOM2m_pastMTH_europe.png
    Scusa eh, ma quelle sono le anomalie PUNTUALI del giorno 28 novembre NON del mese.

  6. #6
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,103
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Sono due stazioni distanti circa una quindicina di km in cui, in occasione di nebbia, le cose possono essere molto diverse visto che spesso la città di Treviso è sul bordo settentrionale della nebbia e Sant'Angelo è fuori o quasi.
    Non prenderei per buoni i dati di Sant'Angelo con riferimento a Roncade neanche se mi pagassero per farlo.
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  7. #7
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,288
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Ma solo io vedo un novembre anni 2000? Siamo sulla 81/10 certo, possiamo aggiungere 2-4 decimi per la 91/00, ma molte zone del nord le vedo nettamente sopra media, il dato di Trieste a +1.5° sulla 71/00 mi conferma la cartina grosso modo.
    Certo, di recente ne abbiamo avuto di ben peggiori, sta di fatto che non c'è verso, in nessun modo, di far finire questo mese vicino alle 71/00, rimane ormai l'unico dei 12 mesi che da 26 anni finisce inesorabilmente sopra da poco a fortemente (fortemente spesso). Le irruzioni da n/e, quelle poche che ormai riescono ad attivarsi sono a dir poco imbarazzanti, con scivolamento spesso ad est o ad ovest e non riescono in alcun modo a controbilanciare i forti sopra media negli altri periodi. La P.P. la vedo attorno ai +1.5°/+2° sulle 81/10, poi avrà anche nevicato nel varesotto.....

    ANOM2m_pastMTH_europe.png
    Scusa eh, ma quelle sono le anomalie PUNTUALI del giorno 28 novembre NON del mese.

  8. #8
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,288
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da basso_piave Visualizza Messaggio
    Sono due stazioni distanti circa una quindicina di km in cui, in occasione di nebbia, le cose possono essere molto diverse visto che spesso la città di Treviso è sul bordo settentrionale della nebbia e Sant'Angelo è fuori o quasi.
    Non prenderei per buoni i dati di Sant'Angelo con riferimento a Roncade neanche se mi pagassero per farlo.
    ....
    Ma infatti ho scritto "assimilabili/indicativa"...e comunque non credo che a distanza di 15/20 km possa correre una differenza maggiore di qualche decimo di grado su una media mensile

  9. #9
    Brezza leggera L'avatar di SummerSun
    Data Registrazione
    16/06/23
    Località
    Catanzaro (CZ)
    Età
    27
    Messaggi
    331
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Novembre ricco di brevi episodi freddi manifestatisi soprattutto nelle minime, ma massime mantenutesi spesso elevate. Si appresta a chiudere fra +0.7 e +1°C sulla '91-20. Non siamo riusciti ad allinearci neanche alla media, figuriamoci andare sotto...

    Assumendo un dicembre in media, stiamo guardando ad un'anomalia complessiva annuale sopra il grado rispetto alla '91-20. Lo scarto è talmente elevato che l'anno finirebbe record anche se avessimo un dicembre da LIA.

    Inviato dal mio 23021RAA2Y utilizzando Tapatalk
    Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
    +43.6°C, 25 luglio 2023
    -3.4°C, 10 dicembre 1991

  10. #10
    Tempesta L'avatar di geloneve - RA
    Data Registrazione
    26/02/03
    Località
    Boncellino NW (Bagnacavallo - RA)
    Età
    43
    Messaggi
    10,404
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    .Dati, statistiche ed analisi novembre ed autunno 2024.

    Stazione meteo di Boncellino NW (RA)/San Biagio (RA).


    Media temperature minime: +3,8°c/+2,5°c;

    media temperature massime: +12,9°c/+13,5°c;

    media temperature: +8,1°c/+7,6°c;

    temperatura minima più bassa: -3,0°c/-4,0°c (21/21);

    temperatura minima più alta: +8,2°c/+7,8°c (8/28);

    temperatura massima più bassa: +7,6°c/+7,9°c (17/17);

    temperatura massima più alta: +20,9°c/+21,8°c (2/1-2);

    temperatura media più bassa: +4,6°c/+3,9°c (23/16-17);

    temperatura media più alta: +12,8°c/+12,2°c (2/1-2);

    giorni con temperature massime >+20°c: 2/2;

    giorni con temperature minime <10°c: 30/30;

    totale neve: 0,0 cm/0,0 cm;

    totale pioggia: 9,8 mm/18,8 mm;

    giorno più piovoso: 3,0 mm/5,0 mm (14/22);

    totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 2/4;

    media vento: 4,5/4,4 km/h;

    raffica massima di vento: 51,5 NW/70,8 km/h W (22/20);

    media umidità relativa: 84/87%.

    NOAAMO Boncellino NW (RA)

    http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_se...NOAAMO1124.pdf

    NOAAMO San Biagio (RA)

    http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_se...NOAAMO1124.pdf

    Di seguito il confronto di novembre 2024 con lo stesso mese degli altri anni a Boncellino NW (RA).



    Di seguito il confronto di novembre 2024 con lo stesso mese degli altri anni a San Biagio (RA).



    Boncellino NW (RA) - mese di novembre.

    Non ho una cronologia storica per confrontare i dati ma è risultato un mese certamente piuttosto freddino e molto secco.
    Da segnalare che, sui 9,8 mm di pioggia accumulata, ben 4,8 mm sono di rugiada e non di vera precipitazione.

    San Biagio (RA) - mese di novembre.

    Il 2° (a pari merito con il 2011 e dopo il 2017) novembre più freddo da quando ho la stazione meteo (novembre '10), a -1,7°c dalla mia media storica e con un valore di temperatura minima assoluta secondo (il più basso è di -4,2°c).

    E' risultato essere molto secco, piazzandosi al 2° novembre più asciutto dopo quello del 2011.

    Boncellino NW (RA) - autunno 2024.

    Non ho una serie storica da paragonare ma, tendenzialmente, è stata una stagione nella media termica e molto piovosa (nella sua prima parte), con un'alluvione avuta ed un'altra sfiorata.

    San Biagio (RA) - autunno 2024.

    E' risultato essere una stagione termicamente nella norma (+0,1°c rispetto alla mia serie storica) ma piovosissima grazie ai primi 54 giorni della stagione.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •